| inviato il 10 Aprile 2025 ore 9:56
“ Nel forum c'è questa convinzione, tra m4/3 e APS/c c'è differenza, tra aps-c e FF c'è differenza, tra FF e 645 digitale no, ma perché dico io... „ Ha presente la volpe e l'uva? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 10:18
"E' dal 1955 che continuo a dire bigger is better ma mi sembrava di predicare nel deserto." Ancor prima di essere nato, già lo sapevi |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 10:29
Quando si scattava in pellicola il 35mm (oggi chiamato FF) non veniva neanche preso in considerazione per eseguire lavori di qualità... Solo i fotoreporter lo usavano, i vacanzieri di Avventure nel Mondo e i laboratori per duplicare le dia, gli altri Pro andavano dal 6x6 in su sia che si facessero matrimoni o foto di moda... Per non parlare dello still-life che "esigeva" minimo il 4x5"... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 10:31
Non si capisce bene a chi sono rivolti gli ultimi messaggi, ma mi sembra chiaro che ad ogni passo nella direzione di un sensore di maggiori dimensioni ci sia un passo avanti nella qualità d'immagine, piccolo o grande che sia; non c'è ragione per cui arrivati ad un certo punto la cosa si stabilizzi. Infatti avevo scritto in questa discussione: "I sensori più grandi sono migliori perchè a parità di MP hanno pixel più grandi; inoltre le ottiche sono anche generalmente migliori (perchè più facili da realizzare per l'apertura più contenuta che generalmente hanno, ed anche forse perchè progettati con criteri che privilegiano la resa generale piuttosto che le prestazioni ottiche misurabili)." "Le differenze quindi sono solo in termini di qualità immagine, che non è poca cosa, generalmente migliore per l'accoppiata sensore obiettivo del formato maggiore." Ma è interessante approfondire quali sono i miglioramenti e le differenze che ci si può aspettare e cosa determinano nell'immagine finale, senza attribuire alle dimensioni proprietà che secondo me non hanno in sé. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:00
“ Ancor prima di essere nato, già lo sapevi MrGreen „ Avevo maturato la convinzione già nella mia vita precedente |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 11:19
“ Purtroppo non ho mai sperimentato formati superiori al full frame, ma questa cosa mi incuriosisce molto. Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? E da cosa può dipendere? „ Perchè allora hai scelto il formato 24x36 o non l'aps-c o il 4/3? |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:04
Quando si parla di pellicola si parla soprattutto della possibilità di utilizzare lo stesso, identico "supporto di registrazione" in diversi formati. Col digitale ovviamente è diverso perché non mi risulta che esista un sensore unico, quindi sempre uguale a sé stesso, ma nel contempo disponibile in vari formati. Tornando pertanto alla pellicola NON È VERO che - a parità di emulsione - il formato maggiore è migliore... e questo semplicemente perché la qualità intrinseca della pellicola, ossia la Qualità per Unità di Misura, è sempre la stessa! Quindi, per favore, finiamola con questa disinformazione, anche perché non ci vuole molto a dimostrare ciò che ho affermato. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 12:55
Purtroppo non ho mai sperimentato formati superiori al full frame, ma questa cosa mi incuriosisce molto. Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? E da cosa può dipendere? ? Dipende dall'obiettivo che permette di far entrare il 70% in più luce,dal fatto che gli obiettivi lavorano molto più "rilassati" , densità di pixel minori, tranne le 100mpx, dal fatto che gli obiettivi hanno ingrandimento diverso. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:07
“ Purtroppo non ho mai sperimentato formati superiori al full frame, ma questa cosa mi incuriosisce molto. Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? E da cosa può dipendere? „ Con buona pace di Paolo, pensa al caso della pellicola che è il più semplice e intuitivo: se vuoi stampare grande come un lenzuolo e fai la stessa foto su 20x25 e su 24x36, dalla prima tirerai fuori un'immagine ancora pulita e dettagliata, pure se vista da vicino, anche quando l'altra più che a una fotografia comincerà ad assomigliare a un minestrone. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:11
Paolo non puoi fare il discorso....1cm/quadro di pellicola è lo stesso ,sia per il 35mm che per il 10x12...e fermarti lì È giusto e così...ma solo per quel cm/quadro .. Devi considerare tutto il sistema ...le focali/campo inquadrato ,il minor ingrandimento a pari dimensioni di stampa....... Pertanto la resa finale.... E ci sarà un motivo per cui hanno inventato i formati più grandi.... Per il digitale la stessa cosa,naturalmente , le differenze vanno considerate per quella tecnologia... |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:15
Per me la “rivelazione” è stata la Mamiya ZD col suoi “soli” 22MP ma spalmati su un bel sensorone 48x36, il livello di dettaglio fine per me è paragonabile (se non meglio) a quello di una FF da almeno 50MP E Paco dovrai pentirti fino all' meter ita di averla venduta.. |
| inviato il 10 Aprile 2025 ore 13:20
Tripitz Forse si cade nell'errore di considerare solo le caratteristiche misurabili,e su quelle fare confronti... Per me conviene valutare quello che si vede a video o stampa ....punto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |