| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:34
Kaveri fin quando trovi un'antivirus che funziona con Win7 và tutto bene ma diventano sempre più rari, per xp non ne esistono più già da anni li uso senza antivirus e senza connessione a internet solo per eos utility della 5D e lo scanner per i film. pure il mio ha 15 anni, no ma ho fatto bene a comprarne uno nuovo perché il 14 ottobre 2025 finiranno l'assistenza e gli aggiornamenti sistema e sw per win10 e per questioni di bios il mio vecchio pc non si puo aggiornare a win11 e tantomeno con Win12 che dovrebbe uscire nel 2026....cosi almeno sono tranquillo per altri 15 anni |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:45
“ Ale, ma il K del processore, che sta a significare? Nel mio i7 i K sono appena 2600. „ Credo sia una misura di velocità. Ma non so... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 17:24
“ Ale, in Silver Efex vedo solo Dynamic Brightness e Soft Contrast: postimg.cc/1gJVxYZd In Color Efex, Dynamic Contrast è nel filtro Pro Contrast „ Così, a spanne... Soft Contrast mi sembra qualcosa imitabile con Curve. Dynamic Contrast e Dynamic Brightness pure. Oppure manovrando i cursori Luci e Ombre. Quelli però sono algoritmi specifici, quindi sono di uso "facilitato". Tieni conto che Nik Collection è imparentata alla lontana con DxO e quindi qualche scambio di DNA ci sarà pure stato... |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 17:24
Pi3rpa, ahimè io ho un pc datato che all'epoca era un carrarmato: Processore Intel(R) Xeon(R) CPU E5-1603 0 @ 2.80GHz 2.80 GHz RAM installata 32,0 GB Scheda grafica NVIDIA Quadro K5000 4GB Ma ora del tutto inadeguato... E non posso cambiare scheda grafica, ahimè. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:22
Ottiero, per caso, riesci a ricavare il socket della MB dai dati in tuo possesso? |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:27
"""Credo sia una misura di velocità. Ma non so... """ Da quello che ricordo la K è una sigla che indica la tipologia per la quale il processore è stato progettato U o M sta per processori dedicati ai notebook K dovrebbe essere per Desktop |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:12
@Ur_gio penso socket LGA2011. Fra l'altro è un processore per server |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:03
E5-1603 non era male.... xeon spesso usato in doppio per serverini da small office... nel 2013-2014 vado a memoria.... Ne ho avuti e usati in ufficio per piccoli file-server o backup, poi siamo passati ad implementazioni serie con wmware.... se la scheda madre supporta schede video recenti e probabilmente si perchè sempre pci-e è, il mio consiglio è aggiungere una bella scheda video, che ti durerà a prescindere del cambio. P.S. Quando ho preso la mia stavo valutando gli amd ryzen 3 o 5 (io che ho sempre avuto intel) perchè alla fine con 350 euro prendevi scheda madre processore e 32 gb di ram....... poi ho capito che le funzioni che mi servivano dipendevano 99% dalla scheda video (proprio riduzione del rumore e future IA)... Sono rimasto con i5 gen 8, e pace all'anima del resto.... ci postproduco benissimo ed ho risolto i problemi dei tempi morti sui denoise che mi davano veramente fastidio. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 11:48
“ penso socket LGA2011. Fra l'altro è un processore per server „ @Ottiero Avevo risposto ieri sera e oggi trovo il messaggio sparito ... boh (magari sono stato io che non ho premuto il tasto d'invio). In sintesi penso che sia la ram che la scheda video siano perfettamente utilizzabili io proverei in primis a sostituire la MB e la CPU. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 17:04
Pelo pelo...
 |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 18:51
Qualcuno mi saprebbe aiutare? Il mio vecchio hp portatile con XP. Funzionava perfettamente. Dopo che mia moglie non so che aveva combinato col router, comunque alla fine lo aveva fatto funzionare e cambiato codice d'accesso, non prende piu' la rete. Wi_FI funziona, mostra le reti disponibili, scelgo la mia rete di casa, connetti, metto il nuovo codice, gira gira ma non si collega. Se lo collego direttamente col cavetto al modem, senza router wifi, funziona perfetto. Tramite telefonino in modalita' modem pure funziona. Pazzu...Pazzu di catini! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 19:02
 |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 19:13
Jp.. Jp.. Urra'! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 19:32
l router o box internet hanno un bottone wi-fi che si deve premere e che fà lampeggiare a intermittenza un led il tempo che accoppi un nuovo pc al router o box se non premi questo bottone sulla box non si accoppia, almeno con tutte le box che ho avuto fin'adesso quindi 1) premi il bottone wi-fi della box 2) mentre lapeggia entra il codice e clicca su connessione, se non arrivi a tempo e che smette di lampeggiare senza che si sia ancora collegato ripremi il bottone della box cosi hai altri 30 sec. o 1 min., non ricordo bene, per accopiarlo e stabilire la connessione...poi magari la tua box funziona diversamente leggi il manuale d'uso...ormai con win 10 e 11 non c'é più bisogno lo fà da solo senza premere il bottone o con un QR code |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |