JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque vedendo i primi video di Apollo e scaricando in prova la versione per iPad Affinity mi ispira sempre di più rispetto a tutti gli altri…..ed è quello che mi pare più si avvicini ad Adobe PS
A questo punto, piuttosto che pagare a prezzo pieno la singola licenza Mac 75€ e quella per iPad 20€ (che a quel punto non so se comprerei), se trovassi la versione full della licenza universale con anche Designer e Publisher a metà prezzo ci farei un pensierino. Che dite, è auspicabile trivare la licenza universale (180€) a metà prezzo?
Affinity lo installerey su iMac (desktop) ma avrei anche un vecchioMacbook Air che uso di rado, dite che per installarlo su entrambe ho bisogno della licenza universale o riesco anche con la singola di Affinity Photo?
Darktable e Gimp. So, per esperienza personale, che apprenderli non è molto intuitivo ma di tutorial, anche in italiano ce ne sono molti e con un po' di impegno ci si riesce. Oltre alla gratuità dei prodotti e al fatto che non si fanno problemi a girare su versioni di MacOS datate c'è il grande vantaggio che se un domani non ti basta più l'hardware che hai, installi una delle tante distribuzioni Linux e dai una seconda vita al Mac. Io ho fatto lo stesso sul mio iMac da 21.5 poiché il mio sistema non era più supportato e di conseguenza non ricevevo alcun aggiornamento, compresa la sicurezza. Con un i5, 8gb di RAM e un SSD da 1tb non ho problemi.
attenzione che affinity photo versione 2 necessita di una scheda grafica compatibile con directx10 e versioni successive (directx12), infatti, purtroppo, avendo un pc del 2016 non ho potuto fare l'upgrade tenendomi la versione 1, quindi penso che su di un vecchio macbook air non possa essere funzionante
“ attenzione che affinity photo versione 2 necessita di una scheda grafica compatibile con directx10 e versioni successive (directx12), infatti, purtroppo, avendo un pc del 2016 non ho potuto fare l'upgrade tenendomi la versione 1, quindi penso che su di un vecchio macbook air non possa essere funzionante „
Buono a sapersi, grazie mille dell'informazione. Ormail il Macbook Air non lo uso praticamente perché per lavoro uso un portatile Windows dell'azienda (mediocre e sul quale non posso comunque installare nulla di personale) ed un iPad Pro 12,9” con M1….poi per elaborare le foto lo schermo 13” non retina dell'Air del 2013 non regge il confronto con quello 27” 5k, motivo per cui non lo uso praticamente più e non lo cambio da tempo.
“ Darktable e Gimp. So, per esperienza personale, che apprenderli non è molto intuitivo ma di tutorial, anche in italiano ce ne sono molti e con un po' di impegno ci si riesce. Oltre alla gratuità dei prodotti e al fatto che non si fanno problemi a girare su versioni di MacOS datate c'è il grande vantaggio che se un domani non ti basta più l'hardware che hai, installi una delle tante distribuzioni Linux e dai una seconda vita al Mac. Io ho fatto lo stesso sul mio iMac da 21.5 poiché il mio sistema non era più supportato e di conseguenza non ricevevo alcun aggiornamento, compresa la sicurezza. Con un i5, 8gb di RAM e un SSD da 1tb non ho problemi. „
Darktable purtroppo viene indicato disponibile da macOS Ventura in poi ed io mi fermo a macOS Monterey.
Per quanto riguarda le modifiche in modalità non distruttiva a cui avete già accennato e di cui si sente parlare in ogni tutorial, mi fareste un recap in merito? Da quel che ho capito nel tempo guardando vari tutorial, lavorare in modalità non-distruttiva significa applicare azioni/regolazioni senza che il processo renda tali modifiche appunto “distruttive” sottraendo definitivamente dal file informazioni che quindi non possono essere successivamente sfruttate in ulteriori regolazioni. Quindi, se utilizzassi un software che lavora in modalità DISTRUTTIVA, dopo una determinata azione potrei trovarmi ad avere meno efficacia nelle azioni successive perchè la precedente ha eliminato informazioni dai file. È così che funziona? Scusate se l'ho spiegato da ignorante in materia.
Oltre a Photoshop e Lightroom, quali sono i software che lavorano in modalità NON distruttiva fra tutto quelli finora citati? Portate pazienza, scusate le tante domande da niubbo.
Photolab di sicuro. Anche Darktable credo, perché usa i sidecar. Affinity passando da Persona sviluppo a persona foto mi sa che cambia da non distruttivo a distruttivo... Però quando sei in persona foto puoi salvare un file .aphoto, che è come un .psd alla fin fine.
Il problema è che è un sistema che si "dimentica" le cose. O almeno, io non sono riuscito a capire se e come i parametri di sviluppo vengano salvati. Secondo me una volta "sviluppato", quello specifico sviluppo è "perso".
Per questo a tutti quelli che me lo chiedono rispondo: Affinity è un clone efficientissimo di Photoshop, ma non di Lightroom; in sostanza, quindi, non nasce per essere usato come un RAW developer. O quanto meno, se uno lo usa in quel senso, deve trovare il modo di salvarsi i parametri che usa per ciascuna immagine in fase di sviluppo, e li deve riapplicare da sé se riapre il raw in "persona sviluppo". A meno che non mi stia perdendo qualcosa di fondamentale, ecco, ma non credo.
Mentre rispondevi stavo cercando info on line. Secondo te questo video, dal minuto 10:54 al minuto 13:17, nella distinzione tra Pixel Layer e RAW Layer Embedded, non fa riferimento proprio alle modifiche che possono essere ditrittive o non-distruttive?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.