| inviato il 13 Luglio 2025 ore 15:07
Ho rifatto il test sfruttando a piena potenza la velocità della RAM, nel test precedente era a 3600 MT/s ora la uso a 5200 HP Omen, CPU AMD Ryzen 9 7900, 64GB RAM, GPU NVidia RTX 4090 24 GB, Lighroom XT4: 2,5 sec. A7R4: 11,44 sec. Ho notato che la seconda AI che applico è leggermente più veloce. Mi spiego, se applico prima sulla XT4, la A7R4 sarà leggermente più veloce rispetto al fatto che la applichi per pirma sulla A7R4, e viceversa. Probabilmente vengono tenute in memoria delle istruzioni. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 22:48
“HP Omen, CPU AMD Ryzen 9 7900, 64GB RAM, GPU NVidia RTX 4090 24 GB, Lighroom XT4: 5 sec. A7R4: 14 sec.“ Bella differenza!! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 8:54
Montrukky: 2,5 secondi non 5!! Ancora meglio |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:11
“ Montrukky: 2,5 secondi non 5!! Ancora meglio „ Montrukky ha riportato i dati precedenti, con la RAM che girava a 3600 invece di 5200 |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 17:41
Sì appunto C'è una bella differenza tra prima e dopo grazie alla maggiore velocità della ram. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 19:55
Dati aggiornati Conte Oliver |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:32
Salve. Mi dicono che le nVidia serie 5000 siano peggiori delle serie 4000, la serie 5000 coll'ausilio dell'IA produce fotogrammi che aumentano "truccandole" le prestazioni nei videogiochi ma nell'utilizzo con CameraRaw il trucco non c'è e si vede la minore velocità. Potete confermare? Grazie. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:42
Penso che fai riferimento al multiframe generation non riguarda camera raw. Andranno meglio o uguale dato che hanno i core di generazione nuova. Dipende che confronto fai. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 16:13
le prestazioni IA / denoise sul software ACR / LR delle schede nvidia dipendono essenzialmente dal numero e dalla frequenza dei Tensor core e dei cuda core, visto che tutte le tecnologie legate al DLSS sono influenti al di fuori dell'ambito gaming, quindi per avere un idea delle performance basta controllare questi parametri e tener presente che cmq tra i due prodotti c'è un salto generazionale, sebbene poco rilevante dal punto di vista della potenza bruta. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 19:27
CPU AMD Ryzen 7 9800x3d, 32GB RAM, GPU NVidia RTX 5070 ti 16 GB, photoshop camera raw 17.5 XT4: 2.50 sec. (la finestra non si vede) A7R4: 7.63 sec. (da finestra 6 sec) l'applicazione del denoise è cambiata, adesso basta selezionare e non crea file extra. Ho testato anche la super risoluzione che sfrutta la gpu e i tempi sono comparabili sui 2.80 secondi per il file della fuji e 5.36sec quando vedo la foto ingrandita. se volete che faccia altri test fatemi sapere, per 1 mese ho l'abbonamento. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 21:23
Murphy ottimo risultato, domani aggiorno il primo post ma dovrebbe essere il più veloce pc del test |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:10
L'applicazione del f.a.a. non è cambiata, a me lo applica "in file" dall'anno scorso, forse hai spuntato qualche casellina che ha abilitato l'applicazione del filtro "internamente"... |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:18
ma hai l'ultima versione di adobe camera raw o lightroom? helpx.adobe.com/camera-raw/using/whats-new/release-notes.html#:~:text= June 2025 release (version 17.4) Feature updates You can now access AI-powered edit settings like Denoise, Super Resolution, and more in the Edit panel. This allows you to make local editing adjustments to your photos directly instead of creating separate files for every enhancement. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:33
ACR (Adobe Camera Raw) perchè LightRoom lo uso qualche volta soltanto, quando CameraRaw non gestisce bene i fantasmi in HDR. Colgo l'occasione per segnalare che quando ho provato a rifare ex novo alcuni denoise le foto mi sono uscite con molti pixel azzurri mentre i file creati esternamente in formato.dng ne erano privi e quindi molto più naturali. Attualmente uso CameraRaw 17.3.0.2224 ma ripeto che già a fine anno scorso o inizio 2025 ACR faceva il filtro auto antirumore direttamente nel file RAW originale. |
| inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:34
da release note la modifica senza file dng esterno è dalla 17.4, aggiornamento di giugno, io non ho toccato nulla, installato e testato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |