| inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:06
Magari per questa hanno rialzato il tiro come costruzione; non è che solo Leica sia capace, i giapponesi quando ci si mettono e non lavorano in economia, sfornano prodotti che non hanno molto da invidiare in tale ambito. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:19
“ Se parli a livello costruttivo, giusto per avere un termine di paragone già assodato, secondo te la X100VI è fatta bene?....te lo chiedo perchè molti ne parlano così, ma per quel che ho visto io, rispetto alla X100V è stata un discreto peggioramento. „ Non ho ovviamente preso in mano la GFX 100 RF. Mi sono limitato a vedere qualche video. In particolare ho linkato quello di Bocci che mi pare convincente, sotto questo profilo. I materiali sembrano essere di livello eccellente, e la costruzione anche. Della vecchia X100V e della nuova X100VI non parlo: le ho prese in mano per una decina di minuti e, sinceramente, non me la sento di dare un giudizio. L'impressione è che fossero fatte bene. Ma una macchina va usata e tenuta almeno qualche mese. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:32
Le differenze a livello costruttivo tra la X100V e la X100VI si vedono in 2 minuti....non c'è bisogno di usarle mesi... Ps: poi io, di X100VI, ne ho avute in mano 2 e tutte 2 erano uguali (una in negozio e una di un amico)...non posso certo escludere di averne imbroccate 2 sfigate, ma questo non risolverebbe la cosa cmq, dal momento che, allora, inizierei a farmi domande sul controllo qualità. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 0:35
“ In particolare ho linkato quello di Bocci che mi pare convincente, sotto questo profilo. „ ....ecco.....per me uno dei meno affidabili in assoluto, nel panorama degli youtubers..... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 5:15
Secondo me, in generale, le ultime apsc Fuji sono un po peggiorate, ma questa 100 RF sembrerebbe fatta bene......spero che Fuji decida di scegliere la strada della costruzione "premium" anche sul resto della produzione, perchè sarebbe un modo per distinguersi dalla massa. Le Fuji....almeno i modelli piu classici della linea, offrono il piacere di un'esperienza d'uso diversa e piu gratificante, almeno per me, e se a questo si aggiungesse maggiore qualità costruttiva e affidabilità nel tempo, sarebbe un bel fiore all'occhiello! Penso comunque che sia sempre molto difficile fare la guerra (commerciale) al formato full frame, perchè per me rimane il compromesso migliore tra qualità ..... ingombri........e costi. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 7:50
“ Penso comunque che sia sempre molto difficile fare la guerra (commerciale) al formato full frame, perchè per me rimane il compromesso migliore tra qualità ..... ingombri........e costi. „ Lo penso anche io, alla fine il vecchio e caro FF per quello che hai espresso ed aggiungo per vastita del parco ottiche in qualunque brand |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 7:59
Le varie x100vi, x-t5, gfx eccecc sono costruite bene e danno un buon senso di solidità in mano. Ma non hanno assolutamente niente a che vedere con il felling da macchina premium come può essere una leica q3 o m11. Ma basta prenderle in mano 2 minuti per capirlo. Poi ribadisco, questa Fujifilm GFX 100rf seguirà lo standard costruttivo solito di fuji che rimane ottimo, ma non paragoniamole alle Leica. “ Magari per questa hanno rialzato il tiro come costruzione; non è che solo Leica sia capace „ E perchè avrebbero dovuto? A me sembra costruita e assemblata esattamente con tutte le altre GFX, bene ma di certo non siamo a livelli premium. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:49
io i confronti tra brand non li ho mai capiti, probabilmente sono celebroleso e quindi la parte di cervello restante non riesce a comprenderne il senso, indipendentemente tra gfx vs Leica, ma anche se fosse vattelapesca vs vattelapera |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 8:54
Perchè bisogna contestualizzare. Nello specifico si discuteva di una frase dal ceo di Fuji: PS Un anno fa il Ceo di Fuji aveva esplicitamente fatto intendere che puntavano a prodotti di qualità alludendo, come modello complessivo, a Leica. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:23
Nessuno regala nulla, ovvio. Leica la qualità se la fa pagare bene ma non vuol dire che non sia impegnativo offrila a quel livello. Se dovessi fare un paragone la qualità Leica è paragonabile ad un abito di qualità sartoriale, la qualità Fujifilm è paragonabile a una qualità industriale/commerciale top. Una mia personalissima opinione è che una ottima qualità industriale è un perfetto equilibrio da perseguire e offrire. Un ottimo prodotto, una ottima esperienza d'uso, fotocamere però acquistabili da un numero di persone superiore a quello di un brand esclusivo come Leica. Una GFX 100RF proposta da Leica sarebbe di probabilmente ancora superiore come qualità costruttiva ma… basterebbero 10000 euro? Credo di no. Altra osservazione: la qualità Leica mi affascinava e conquistava maggiormente in epoca analogica e quando i cicli tecnologici si avvicendavano molto più lentamente. Aveva senso avere una straordinaria qualità meccanica che fosse affidabile per 20 anni. Oggi i prodotti tecnologici diventano obsoleti molto prima e ritengo che la qualità offerta da Fujifilm sia per molti fotografi un perfetto compromesso per fotocamere che non si usano più per decenni. Il mondo digitale offre intrinsecamente prodotti tecnologici destinati a durare molto meno di quelli realizzati in epoca analogica. “ Penso comunque che sia sempre molto difficile fare la guerra (commerciale) al formato full frame, perchè per me rimane il compromesso migliore tra qualità ..... ingombri........e costi. „ Credo sia bene specificare che questa sia una opinione che non sia vera in assoluto ma solo relativamente ad un periodo tecnologico che secondo me sta tramontando. C'era un periodo in cui questa frase di sarebbe potuta dire per il formato a pellicola 6x6 e poi dopo anni si è detto del formato pellicola 35mm. Poi c'è stato il relativamente recente avvicendamento tecnologico dall'elemento sensibile della pellicola nell'epoca analogica ai sensori attuali nell'epoca digitale. Ma sempre c'è stata una tendenza verso la miniaturizzazione, verso la riduzione delle misure dell'elemento sensibile col contestuale miglioramento delle tecnologie. Gli smartphone sono un fatto che testimonia ciò: milioni di fotografi usano sensori di misure inferiori al pollice per fare foto. E anche nell'ambito della fotografia amatoriale di livello medio alto, e professionale (ambito più conservatore e lento a mutare), che riguarda molti meno fotografi, secondo me si migrerà su sensori più piccoli (APSC/m43) e apparati più portatili ed economici (rispetto ai sistemi che utilizzano elementi sensibili più grandi che non saranno mai più per tanti fotografi ma sempre più di nicchia e per usi specialistici). È una tendenza. Vedere il presente e recente passato è una cosa. Vedere una proiezione per il futuro è un'altra. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:35
per analizzare il livello qualitativo dei materiali di Fuji non è necessario ipotizzare il confronto con una ff+ leica, basta guardare alla Hasselblad X2d e rendersi conto che parliamo di pianeti diversi... A dire il vero, anche una Nikon Z9/8 - pur non trasudando "esclusività" - ha una qualità costruttiva, a mio parere, di gran lunga superiore ad una GFX100II. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 9:45
“ Levatemi poi una curiosità ma quante foto a mano libera fate sotto il 1/40? „ Quando hai una stabilizzazione efficace, in moltissime occasioni. Ad esempio per foto come questa
 o come questa
 entrambe con un tempo di scatto di mezzo secondo, grazie alla super stabilizzazione di Panasonic (Full Frame) ero praticamente l'unico a scattare a mano libera mentre gli altri del gruppo dovevano ricorrere al cavalletto |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:01
ribadisco, chi non comprende l'utilità della stabilizzazione su una fotocamera ff+ da 100mp è perché non ne ha mai utilizzata una (per qualche mese e non per un wend) . |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:14
Concordo. Anche per il discorso della qualità costruttiva pur non avendo avuto la possibilità di confronti diretti vedo che il materiale Fuji, che uso da anni in entrambi i formati, è fatto bene ma non è certo una roba straordinaria. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:45
Bho!, si parla tanto di qualità costruttiva ma mi sembra che Leica abbia avuto spesso e volentieri gravi problemi di qualità componentistica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |