| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:44
Come al solito si continua a paragonare questa fotocamera a una FF.. senza dimenticarsi che gioca in un campionato a parte..le aperture del MF non sono le stesse. Ma fanno ancora più ridere quelli che dicono che è brutta e sbilanciata e usano corpi Sony.. perdonatemi ma non ho resistito. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:49
Non farei paragoni con la Q3, anche se molti che acquisterebbero una Q3 potrebbero pensare di acquistare questa Fuji. La Fuji la trovo come Venezia: è bella ma non ci vivrei |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:53
Per una macchina che non interessa a nessuno abbiamo già riempito 6 pagine |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:57
“ Come al solito si continua a paragonare questa fotocamera a una FF.. senza dimenticarsi che gioca in un campionato a parte „ Io sono d'accordo su questo, però resta una domanda. Escludendo la domanda a chi realmente serve avere una mpx compatta FF+ (per opinione personale ampiamente discutibile) resta comunque da rispondere al seguente quesito: quale campionato gioca (o dovrebbe) giocare questa? Una compatta generalmente è una fotocamera tuttofare da viaggio ed è per questo che probabilmente viene associata a quanto di simile possa esserci non esistendo altro con questo formato. Ma quali vantaggi ha e perchè dovrei comprarla e non guardare altro? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:01
Non avrà vantaggi per te, per me invece li ha tutti. Posso vendere tutto il resto ed essere a posto a vita per come/cosa scatto io. Una borsa piccola una macchina. Niente 2/3 lenti da cui scegliere ecc ecc… |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:05
Ovviamente è tutto rapportato al proprio uso, fotografo prevalentemente all'aperto, quasi mai al chiuso dove prediligo lo smartphone che facilita notevolmente il tutto come nelle chiese ; sotto 1/15 se posso uso il treppiede, in questo caso uno molto leggero, se non ce l'ho pazienza tornerò a rifare la foto quando le condizioni saranno migliori, forse anche con un'altra fotocamera. Certamente è da aggiungere ad un corredo già esistente, entra come secondo o terzo corpo. Non la prenderei come unica fotocamera, ma nemmeno una Q. Dirò una cavolata, ma gli aspect ratio ( in particolar modo il 65:24 ) e le modalità di visualizzazione, mi piacciono molto, soprattutto per i vincoli imposti dalla focale. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:05
“ Non avrà vantaggi per te, per me invece li ha tutti. „ Se ragioniamo in termini soggettivi possiamo semplicemente dire anche solo perchè a me piace. Dal momento che ancora stiamo cercando di capire qualcosa cercherei di limitare il concetto su dati non dico oggettivi ma meno personali di una motivazione perchè la metto n una borsetta. Io nella borsetta metto due fotocamere e tre lenti.. e sono felice lo stesso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:07
@Mirko. Io, INVECE, sono d'accordo con te (e con Giuliano!), AGGIUNGENDO alla tua disamina anche il "particolare" dei 5,600 caffè (se ricordo bene!) che costICCHIA! Ciao. GL |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:07
Provo a risponderti io Mirko. Vado in viaggio e devo essere il più leggero possibile ma non voglio rinunciare alla qualità. Con 100mp nativi, e le varie risoluzioni con i vari crop in camera, ho un range focale da 28mm fino ad 80mm mantenendo 20mp con un sensore 44x33. Costo proibitivo, vero, ma con quel sensore e relativa capacità di crop, è la compatta più versatile e di qualità esistente. Vero, anche la Q3 ha il crop in camera, ma ha meno mp, ed un sensore più piccolo. Per la mia fotografia, che copre da 20mm a 90mm, potrebbe benissimo sostituire il kit Hasselblad in un' unico corpo. Non farò mai il cambio perché adoro Hasselblad e la sua colorimetria, ma questa Fujifilm è l' unica compatta, da 1 pollice a salire, che potrei considerare di comprare. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:10
Come la Q3 non è proprio una compatta, ma una Mirrorless a obiettivo fisso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:12
“ è la compatta più versatile e di qualità esistente „ Questo è da appurare. I dubbi al momento riguardano proprio la versatilità perchè sulla operatività della macchina al momento vi sono molti più dubbi che certezze. Magari infondati e saranno sciolti positivamente, però legittimi per ora. Su una Q questi dubbi non ci sono e non ci sono mai stati. “ @Mirko. Io, INVECE, sono d'accordo con te (e con Giuliano!), AGGIUNGENDO alla tua disamina anche il "particolare" dei 5,600 caffè (se ricordo bene!) che costICCHIA! Ciao. GL „ Giovanni la questioni dei costi è comprensibile, ma questa fortunatamente è una variabile che nei paesi occidentali fortunatamente (per alcuni) non dovrebbe entrare in gioco. Se uno li ha può spenderli come vuole (mi verrebbe da aggiungere altro ma non si può ) Se uno non può permettersela (come me) pazienza. Non serve nemmeno parlarne. La questione più importante credo sia invece capire a cosa serve che chi può comprarla. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:16
È una fotocamera bella, costosa e si rivolge a una nicchia della nicchia. Devo ammettere che personalmente non spenderei quei soldi per una camera di questo tipo, forse se mai dovessi tornare a una mono ottica punterei a una Ricoh gr per una compattezza, se invece volessi andare sul puro fascino con un Fanta budget andrei con una Leica M. Detto ciò spera faccia bene perché le novità mi piacciono e sicuramente avrà degli estimatori |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:18
Costosa sicuramente…nicchia della nicchia? Parlate degli avifaunisti? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:18
Ne voglio 5 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:19
Scusate, ma sinceramente dei vari crop in camera che sono solo sul jpeg, solo a me potenzialmente interesserebbero il nulla del nulla scattando sempre e solo in RAW? O mi sta sfuggendo qualcosa? :) Premetto che mi metto pure io nell'elenco dei non direttamente interessati, ma si fa per parlare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |