| inviato il 01 Aprile 2025 ore 12:09
Ho controllato con un ingranditore, le foto sembrano fuori fuoco e mosse!!! Foto scattate con una nikon F e messa a fuoco fatta con un vetrino con lente di fresnel a microprismi, la messa a fuoco non poteva non essere esatta. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 13:14
Poteva esserlo e poteva non esserlo... Mica era normale sbagliare... ma neanche era certo che la messa a fuoco fosse corretta. Non è che con le macchine a fuoco manuale fosse la norma sbagliare la messa a fuoco o al contrario che fosse precisa ... |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:15
“ le foto sembrano fuori fuoco e mosse!!! „ ma... le hai mai stampate? perché se le hai stampate su 10x15 magari il mosso non si notava, mentre, quel che è certo, è che sul digitale qualunque micromosso diventa visibile |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:19
Si, stampate all'epoca 30x40 e tutto okay, è x questo che non riesco a capire. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:28
“ Si, stampate all'epoca 30x40 e tutto okay, è x questo che non riesco a capire. „ E' molto semplice: la scansione (contrariamente a quel che si pensa, cioè che fa perdere un sacco di dettagli) è capace di mostrare sia la qualità che le magagne effettivamente presenti sulla pellicola e, considerando che puoi vederla ingrandendola al massimo, non è insolito notare problemi che in stampe di piccole e medie dimensioni non si notano. Anche a me è capitato di notare tramite la scansione che certi fotogrammi erano leggermente mossi eppure, in stampe 50x50 (da diapositiva 6x6) non si notava. Anche la tanto temuta grana visibile nelle scansioni in realtà, anche stampando da quel file, non sarà visibile in stampa. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 14:36
Ciao Diebu, non si tratta di appena fuori fuoco, ma di un fuori fuoco molto marcato + un mosso pazzesco, è x questo che non capisco |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:15
Nel mio caso era un leggero fuori fuoco, nel tuo potrebbe anche essere più evidente ma non riscontrabile in stampa (a riprova di quello che sostengo: non è vero che la scansione nasconde informazioni), del resto se hai potuto constatare che anche con l'ingranditore quei fotogrammi appaiono fuori fuoco e/o mossi dubbi non devi più averne sul fatto che non dipenda dalla scansione e che purtroppo quei fotogrammi, sono davvero suocati/mossi. L'unica domanda rimanente è la seguente: la prova con l'ingranditore l'hai fatta come se dovessi stampare alle stesse dimensioni di cui hai già le stampe (30x40)? oppure hai ingrandito di più per verificare meglio i dettagli? Nel primo caso non so con certezza la risposta, potrebbe essere che la stampa finale per qualche motivo (texture della carta, ecc.) nasconda il difetto. Nel secondo caso invece viene confermato quanto ho detto e cioè che con lo scanner hai catturato molti più dettagli (purtroppo dettagli negativi in questo caso, cioè l'evidenza del fuori fuoco e del mosso) di quelli rappresentabili/visibili in una stampa 30x40; la visualizzazione con l'ingranditore a una dimensione superiore al 30x40 ha confermato questa cosa e cioè che che pur essendo il fotogramma sfocato/mosso, va ancora bene per una stampa 30x40 poiché questa non ha ancora una dimensione sufficiente per evidenziare tali difetti. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:25
Non sò, sembra come se il gel del film si stia sciogliendo. Boooohhh. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:30
“ sembra come se il gel del film si stia sciogliendo „ oddio... ho 50 anni di negativi e positivi ma quello non l'ho mai visto però le mie sono conservate in un ambiente molto asciutto |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:38
Non sò che dire, x fortuna sono pochissimi rulli. Una cosa che pure mi fà strano è vedere la profondità che hanno le scansioni, profondità che nel digitale non ritrovo, è possibile? |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:42
cosa intendi per profondità? |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 15:56
Sai, le immagini sembrano venire fuori dalla stampa, quasi un accenno di 3d. E non parliamo di dia, soprattutto le 6x6, uno spettacolo pazzesco. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:26
“ E non parliamo di dia, soprattutto le 6x6, uno spettacolo pazzesco. „ Eh si, me ne sono reso conto quando mi fu fatto notare dai colleghi vedendo le scansioni (peraltro all'epoca fatte con strumenti amatoriali: un Epson Perfection 3200 Photo) di una serata insieme, fatte con l'Hasselblad e diapositive 6x6; per me era normale (ero talmente abituato che la cosa non mi destava nessuna meraviglia) ma loro notavano questa cosa che dici tu e ne rimasero stupiti, e parliamo anche solo della visualizzazione a monitor, figuratevi! Quando poi vedevano stampe 30x30... ciao proprio! |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 16:30
Ho pubblicato un paio di scansioni un 35mm B&W e una dia 6x6, ditemi che vi sembrano, x me vanno benino. |
| inviato il 01 Aprile 2025 ore 18:43
Ho controllato con un ingranditore, le foto sembrano fuori fuoco e mosse!!! Foto scattate con una nikon F e messa a fuoco fatta con un vetrino con lente di fresnel a microprismi, la messa a fuoco non poteva non essere esatta. ******************************************** Il fatto che le fotografie siano state riprese con una Nikon F significa poco, per tutta una serie i motivi: 1) i vetrini di MaF della Nikon F erano quantomeno oscuri; 2) se gli obiettivi non erano molto luminosi, diciamo almeno degli f 2 o 2,5 l'immagine risultava difficile da focheggiare con cura; 3) se l'obiettivo era f 2,8 sia lo stigmonetro che i microprismi andavano in tilt, al punto che da f 3,5 in poi era praticamente impossibile focheggiare; 4) i negativi quasi mai venivano verificati con un buon loupe; 5) un tempo poi a parte i diapositivisti, e nemmeno tutti perché per certe valutazioni erano necessarie ottiche da proiezione, e schermi, di qualità almeno pari a quella delle ottiche da ripresa, ci si accontentava anche di una nitidezza non esemplare; 6) il digitale infine ha abituato a "fare le pulci" a qualsiasi cosa e quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |