| inviato il 19 Marzo 2025 ore 19:19
Non lo faranno temo |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:29
ma secondo voi canon farà mai un RF 200 f2 o, alla fine, è troppo di nicchia e ci vorranno secoli prima che ci si metta? qualcuno ha idea dei numeri di vendita dei due esemplari EF? ******************************************** Ci sono tanti, secondo me TROPPI "si dice" su questo argomento. Tempo addietro si parlava di un nuovo 200/1,8 RF, dopo si è parlato addirittura di un 250/2 RF, ma a tutt'oggi ancora niente. A me sembra che Canon abbia un poco tirato i remi in barca riguardo ai nuovi tele e supertele RF, ho come l'impressione che preferisca raschiare il fondo del barile con prodotti vecchi e riciclati piuttosto che impegnarsi nella realizzazione di un intero line-up di tele e supertele completamente riprogettati. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:51
Sui supertele fissi è difficile innovare, soprattutto visto il livello dei precedenti che erano usciti non tanto tempo prima (e ci sta che lenti con wuel prezzo abbiano hna vita media piu lunga). Ma non farei di tutta l'erba un fascio: gli RF hanno in alcuni casi consentito lenti eccezionali del tutto innovative (28-70 f2 ed il 200-800mm ne sono ottimi esempi, per non parlare del 100-300mm: possono piacere o meno ma hanno portato una tangibile innovazione). Credo sia solo questione di tempo per ulteriori novita, ma resta il dubbio che un 200mm fisso non sia nei piani (si parlava di un 70-150 f2…): per questo ero curioso dei numeri di vendita degli EF. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:56
“ raschiare il fondo del barile con prodotti vecchi e riciclati” Bhe tra 100-300, 200-800, 70-200 collassabile, 28-70 f2, 35 e 85 macro… non direi che stia raschiando nulla, mi sembra anzi offra qualcosa in più che su ef non c'era.. e si possono ancora usare gli ef quindi direi che c'è una bella scelta. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:11
Il 10-20 è un unicum. Con buona pace di chi non ha capito come funziona il digitale. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:08
Ma non farei di tutta l'erba un fascio: gli RF hanno in alcuni casi consentito lenti eccezionali del tutto innovative (28-70 f2 ed il 200-800mm ne sono ottimi esempi, per non parlare del 100-300mm: possono piacere o meno ma hanno portato una tangibile innovazione). ******************************************** C'è qualcosa in questi tre esempi che non poteva farsi con l'innesto EF? Giusto per la cronaca con l'innesto FD, e addirittura ancor prima col precedente FL, Canon aveva introdotto un obiettivo, che a ragione può definirsi mitico, il 150-600/5,6 L, primo zoom al mondo dotato di messa a fuoco interna, e il 35 TS, primo obiettivo decentrabile e bascullabile al mondo, mi dici cosa c'è di rivoluzionario in questi tre obiettivi citati? |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:35
“ C'è qualcosa in questi tre esempi che non poteva farsi con l'innesto EF? Giusto per la cronaca con l'innesto FD, e addirittura ancor prima col precedente FL, Canon aveva introdotto un obiettivo, che a ragione può definirsi mitico, il 150-600/5,6 L, primo zoom al mondo dotato di messa a fuoco interna, e il 35 TS, primo obiettivo decentrabile e bascullabile al mondo, mi dici cosa c'è di rivoluzionario in questi tre obiettivi citati? „ Dai Paolo non odiare il sistema RF a prescindere. il 150-600 5.6L non l'ho mai visto da vivo (e sfido quanti ci abbiano messo le mani sopra) ma è tutto tranne utilizzzabile, e non mi dire una volta si usava perchè ci vuole uno che te lo porti in giro. il 100-300 2.8 non sarà rivoluzionario (se non sbaglio lo faceva anche Sigma un tot di anni fa) ma è eccellenza allo stato puro. Si potevano fare anche per innesto EF? Certo, basta vedere gli IS3 che condividono lo schema ottico degli RF, e non dire che è il contrario: te l'ho già detto, quando sono usciti gli IS3 in Canon avevano già il sistema R funzionante in mano, quindi non è stato saldato il tubo per l'RF, ma è un "tagliate qui" per l'EF. ma tu se fossi Canon, progetteresti ottiche per il sistema nuovo che hai lanciato o continueresti a produrle per il sistema dismesso? Quando è uscito il sistema EOS hanno continuato a presentare ottiche FD? io non credo. Dai su su ;) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:39
E cmq annunci "veri" per 200 F2 in RF mount non ce ne sono, quindi se se ne vuole uno, questi due qua ci sono, e funzionano benissimo anche su corpi R per fortuna, quindi chissene (e tanto un RF 200 F2 costerebbe comunque un gazillione di euro, quindi saluti a sorrata in ogni caso). |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 10:05
Per fortuna la tematica su cosa c'è o non c'è nel sistema RF non mi riguarda, dato che uso, ed userò ancora per molto tempo reflex. Comunque se dovessero fare veramente un 200 o un 250 mount RF non lo venderebbero a meno di 10K. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:44
Quando è uscito il sistema EOS hanno continuato a presentare ottiche FD? io non credo. ******************************************** E invece no! Il tuo 200, DOPO averlo presentato con l'innesto EF, Canon dovette ripresentarlo, in pratica furono costretti a farlo, anche in montatura FD. Il 200/1,8 L FD infatti è stato, in assoluto, l'ultimo obiettivo del sistema FD a essere presentato e, appunto, venne introdotto dopo la sua versione EF |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:01
Hanno concluso in grande stile, e se guardi, hanno saldato un tubo alla versione fd ;-) (quello se lo trovo lo compro comunque) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:15
Scusate ma non è possibile usare uno schema FD su EF, ha un tiraggio minore, quindi per poter adattare un'ottica FD su un attacco con tiraggio maggiore è necessario che siano inserite delle lenti per ripristinare il punto di fuoco, lenti che chiaramente creano un degrado nell'immagine. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:46
è così difatti, ma appunto leggendo quanto scrive Paolo l'operazione è stata opposta e del tutto fattibile, ossia lo schema era per attacco EF convertito nella parte finale (in pratica con l'attacco sostituito) per funzionare come FD. Le 2 lenti EF e FD hanno difatti lo stesso schema ottico. A sua volta quel 200/1.8 FD per usarlo su EF necessitava del FD-EOS Converter, a scapito di avere un 1.26x di ingrandimento (alla stregua di un TC) e una perdita di luminosità di 2/3 di stop (in pratica un 252mm f/2,25). |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 13:52
“ A sua volta quel 200/1.8 FD per usarlo su EF necessitava dell'FD-EOS Converter, a scapito di avere un 1.26x di ingrandimento (alla stregua di un TC) e una perdita di luminosità di 2/3 di stop (in pratica un 252mm f/2,25). „ Praticamente mi state dicendo che il rivoluzionario RF 250 f/2 che tanti sognano, Canon lo aveva già fatto 35 anni fa in versione FD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |