| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:05
ringrazio tutti per gli ultimi interventi che alla fine hanno fatto chiarezza e confermato che il mio ragionamento è valido nella pratica ed anche a livello teorico, mea culpa che non ho saputo esprimere certi concetti al meglio usando forse dei termini impropriamente... “ Per il formato quadrato inscritto in un 3:2 (quesito iniziale) la differenza di forma è più grande e quindi i parametri differiscono maggiormente: - rapporto fra i lati lunghi = 1.500 - rapporto fra i lati corti =1.000 - media dei due rapporti precedenti = 1.250 - rapporto fra le diagonali = 1.275 - radice quadrata del rapporto fra le superfici = 1.225 In questo caso qual è il fattore crop che si può assumere? Tutti e nessuno in particolare, dipende da cosa si fotografa. „ in questo passaggio Rolubich, ha sintetizzato perfettamente il concetto chiave della questione... ma anche Alfredop66 aveva fatto un bellissimo intervento qualche pagina dietro... Mirko Fambrini invece, pur riconoscendogli una disponibilità e pazienza esemplare, ha minato pesantemente le mie certezze regalandomi notti insonni e pur volendogli bene per tutti quei i bei post sulla street gli auguro di fare per sempre foto mosse anche con lo stabilizzatore attivato |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:14
Quindi per rispondere al quesito iniziale, se si vuole trovare la focale equivalente dell' angolo di campo orizzontale tenendo come riferimento il formato pellicola 36x24 su un sensore con rapporto d' aspetto 1:1 basta trovare il rapporto tra la base del formato pellicola (36) e la base (o meglio il lato della superficie quadrata inscritta nel rettangolo) che si va ad utilizzare nel sensore. Consideriamo unicamente l' angolo di campo orizzontale (quindi la visuale da sx a dx e ignorando quanta porzione di cielo in un paesaggio venga incluso), che a mio avviso è il valore più utile come confronto (poi magari che fa ritratto la pensa diversamente): Utilizzando i sensori più comuni abbiamo 3 casi di formato 1:1 A) aps-c con superficie quadrata (16x16) Rapporto di equivalenza 2,25 (36:16=2,25), ottengo che la focale di 16mm su questa porzione di sensore avrà un angolo di campo orizzontale equivalente ad un 36mm (16x2,25=36) B) FF con superficie quadrata (24x24) Rapporto di equivalenza 1,5 (36:24=1,5), ottengo che la focale di 16mm su questa porzione di sensore avrà un angolo di campo orizzontale equivalente ad un 24mm (16x1,5=24) C) FF+ con superficie quadrata (33x33) Rapporto di equivalenza 1,090 (36:33=1,090), ottengo che la focale di 16mm su questa porzione di sensore avrà un angolo di campo orizzontale equivalente ad un 17,5mm circa (16x1,090=17,44) Da notare che chi è interessato al formato quadrato, il sensore FF+ è quello che offre la superficie maggiore (33x33) e mantiene circa, ma varia di pochissimo, la focale nativa dell' obiettivo utilizzato. Ad es. con un 28mm si ottiene l' angolo di campo orizzontale equivalente di un 30mm circa. Si può trovare il rapporto di equivalenza anche tra la base del sensore aps-c (24) e la base (o meglio il lato di 16) della superficie quadrata che si va ad utilizzare nel sensore aps-c (24x16): A bis) aps-c con superficie quadrata (16x16) il sensore aps-c ha un fattore di crop 1,5 sul sensore FF e permette di trovare il rapporto di equivalenza partendo dalla focale equivalente (che si trova con il fattore di crop). Nel caso del 16mm la focale equivalente è un 24mm (16x1,5=24 per il fattore di crop). Rapporto di equivalenza 1,5 (24:16=1,5), ottengo che la focale equivalente di 24mm su questa porzione di sensore 16x16 avrà un angolo di campo orizzontale equivalente ad un 36mm (24x1,5=36) |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:19
“ Esatto. Il fatto è che in linea di massima chi li usava (soprattutto i formati più grandi) sapeva cosa stava facendo e conosceva la focale dell'obiettivo e le dimensioni della pellicola, che è tutto quello che serve. L'idea di formalizzare il bizzarro concetto di "focale equivalente sul 24x36" e l'usanza di indicarla nelle schede tecniche è nata per ragioni di mercato con l'introduzione delle fotocamere APS (pellicola), indirizzate a un pubblico poco esperto e abituato al 24x36, e si è poi ulteriormente radicata con la diffusione dei numerosi formati di sensori. „ innegabile... comunque ancora una volta puntuale e preciso nei tuoi interventi...e la donna del tuo avatar mi affascina moltissimo, mi avevi anche detto di chi si tratta quando avevo il vecchio nickname ma ora mi sfugge... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:23
“ Letto tutto. Credo che tutti voi abbiate bisogno di fotografare di più e "pipponare" di meno (autore del post incluso). „ ma Pierfranco Fornasieri, tu che fai foto bellissime che ci fai qui, non dai il buon esempio, almeno io mi creo l' alibi di aver sbagliato i conti con le moltiplicazioni ed equivalenze... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:45
“ la donna del tuo avatar mi affascina moltissimo, mi avevi anche detto di chi si tratta quando avevo il vecchio nickname ma ora mi sfugge... „ Debbie Harry fotografata da Mapplethorpe nel '78 ( www.getty.edu/art/collection/object/109HS0 )... Ahimé all'epoca, per ragioni anagrafiche, in camera avevo il poster di Paperino invece del suo! |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:07
giusto, eh si... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:09
Come scritto da altri, salvo diverso interesse il criterio generale è un confronto sulle diagonali. Anche le focali equivalenti 35mm, di formati con rapporto differente dal 2:3, sono riferite alla diagonale (quindi ad esempio un obiettivo 12mm m4/3 presenta lo stesso angolo di campo diagonale di un 24mm FF, mentre ha un angolo verticale maggiore ed uno orizzontale inferiore rispetto al 24mm FF) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |