| inviato il 18 Marzo 2025 ore 10:34
Per street/viaggio e rimanendo in triade proporrei M43 con 9mm, 17mm e 45mm. Tutti 1.8 e dal peso complessivo inferiore ai 400 gr. Ma personalmente preferisco un 12-40 f/2.8 o un 12-60 rimanendo sempre sotto i 400 gr. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 11:59
È molto interessante l'evoluzione dell'idea di corredo standard. Negli anni 80-90 quando ho cominciato a fotografare l'idea era quella di un corredo formato da ottiche fisse per la scarsa qualità degli zoom. Adesso la situazione da quello che leggo si è ribaltata e viene posta attenzione, giustamente, anche a parametri come peso e portabilità |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:42
oggi se prendi ad esempio una roba tipo il tamron 28-200 f2.8 - 5.6 che si prende a meno di 600€ ... vedi i risultati ... sono buoni ... i fissati dei fissi e dello sfocatone magari non gli va a genio.. ma i risultati sono buoni. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 12:43
Per me esistono due corredi 'ideali': Zoom: 14-30 + 24-120 (nikon Z che sono abbastanza piccoli) e poi uno di fissi come ho scritto: 20-35-85-180 per mia esperienza (su pellicola), questo secondo corredo è quello che garantisce i risultati migliori, anche rispetto a zoom eccellenti, se poi ci si ferma agli f1.8 le dimensioni ed i pesi sono più che ragionevoli |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:18
“ È molto interessante l'evoluzione dell'idea di corredo standard. Negli anni 80-90 quando ho cominciato a fotografare l'idea era quella di un corredo formato da ottiche fisse per la scarsa qualità degli zoom. Adesso la situazione da quello che leggo si è ribaltata e viene posta attenzione, giustamente, anche a parametri come peso e portabilità „ Mi permetto di evidenziare alcuni punti. Intanto il problema della portatibilità/peso del corredo è stato affrontato in modo sistematico solo a partire dal 1971 (anno di commercializzazione della OM1). Da quella data si sono dovute adeguare un poco tutte le Case, oppure sono sparite (anche per altre cause, naturalmente). La situazione NON si è ribaltata, i progressi nella costruzione (cito solo la disponibilità di lenti asferiche a prezzo ragionevole) hanno interessato tutte le ottiche, variabili o fisse. Gli zoom sono cresciuti in qualità, già dagli anni 80 ed ora , grazie ai "trucchi" via sofware possono competere con le ottiche fisse. Ma attenzione, già 40 anni fa, alcuni zoom erano al livello delle fisse (cito perchè li conosco, il 70/210 ed il 28/70 Zeiss, il 35/80 Zuiko...). Tuttavia , le fisse hanno ancora un certo vantaggio, in qualità assoluta e/o in luminosità e/o trasportabilità. Da ultimo, mischiare una tripletta di fisse con una di variabili mi pare quanto meno disomogeneo. Mia tripletta 24 (ottica preferita), 50, 100,parlo di pellicola o FF, per viaggi (m4/3) 9/18 +12/60 +100 |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 14:56
Dopo aver provato diverse opzioni sono tornato al classico 28 - 50 - 135 |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:29
I miei fissi su FF sono i seguenti: 10mm Della serie:”se é grandangolo, deve essere estremo!” 35mm Lui è il NORMALE, mi restituisce la scena vista dai miei 2 occhi aperti. A differenza del 50 che mi da l'impressione di tenere un occhio chiuso. 85mm Il tele che mi piace di più, giusto compromesso tra le focali classiche del 70-200. 180mm mi restituisce l'immagine che ho in mente quando scatto da vicino: profondità di campo, dettaglio e sfondo nel giusto equilibrio! OPS: non è una triade! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:50
Dovendo scegliere tre soli fissi, io prenderei 16 mm, 35 mm e 400 mm 4.5 Nikon z. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 8:51
Gran salto da 35 a 400! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:05
Ai tempi... in Sudafrica, avevo usato un corredo tirato all'osso: nikon F801 con 28 e 300 Può funzionare. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:33
“ Dopo aver provato diverse opzioni sono tornato al classico 28 - 50 - 135 „ Non si diventa "classici" per caso |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:54
Sicuramente la triade classica ha la sua ragione d'essere. Oggi forse un po' meno riguardo il 28 che grazie alle correzioni software del digitale penso possa essere spinto a 24 mm o anche meno. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:40
Ovvio che la scelta delle focali sia personale. Ad esempio io noto che gia' con il 28mm spesso dovrei avvicinarmi di piu' al soggetto. Se uso il 24 o il 20 "l'errore" diventa ancora piu' evidente (tutto si "spiattella" sullo sfondo). Magari poi in spazi chiusi le cose cambiano... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 10:47
“ Dopo aver provato diverse opzioni sono tornato al classico 28 - 50 - 135 „ stesso mio punto di arrivo... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:38
“ Oggi forse un po' meno riguardo il 28 che grazie alle correzioni software del digitale penso possa essere spinto a 24 mm o anche meno. „ Grazie anche al fatto che le fotocamere hanno quasi sempre più di 20 mpx, ormai avere 30mpx non è niente di che, e a quel punto anche una foto fatta con un 24mm ritagliato ha ben poco da invidiare a una fatta con un 28mm. Personalmente uso una fotocamera con 40 mpx, come grandangolo ho solo un 20mm, e per adesso mi basta per coprire tutte le mie necessità fino al cinquantino. L'unica accortezza è ricordarsi che se si pensa di croppare usando una fotocamera con sensore denso allora i "tempi di sicurezza" per evitare mosso e micromosso, quelli della famosa regoletta Tempo=1/Lunghezza focale in millimetri è meglio almeno raddoppiarli. Ma con un sensore stabilizzato e una certa resistenza al rumore con ISO alti ce la si può cavare praticamente sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |