| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:16
io uso principalmente Iphone |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:16
 |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:50
“ cosa centra, si possono utilizzare attrezzature vecchie di 20 anni di aziende stradefunte.. e fare lavori eccellenti. „ Certamente. Risulta quindi strano che costoro si lamentino di mancanza di innovazione. E che non reputino cambio di fattore di forma, alleggerimento ecc. come tale. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 13:58
“ cambio di fattore di forma, alleggerimento „ what?? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:00
“ Almeno olympus qualcosa ha tirato fuori. „ Ohhh! Vedi che pian pianino vieni dalla nostra! |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:05
Non pensate che le innovazioni degli altri sui nuovi modelli siano reali. Vale per tutti la tecnologia distribuita in piccole dosi |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 14:57
“ il m4/3 è vivo nella misura in cui noi utenti, i pochi che ancora lo usano, lo teniamo in vita. Il grosso del mercato punta decisamente su altro „ “ M43 - Segnali di vita e di vitalità „ “ dall'oltre tomba „ Più o meno ci hai preso. Il mercato garantito di Olympus sono i vecchi, vedi biomedicale, rettoscopie in primis! E con OMDS è ESATTAMENTE lo stesso, ma non per mettervelo di dietro, tutt'altro!!! L'italia è il secondo paese più vecchio come popolazione al mondo dopo, immaginate un pò chi... il Giappone! Guarda caso va forte il M43 di là. Tra qualche annetto gli unici che ameranno la fotografia come la concepiamo noi, i giovani sono out of the scope, saranno o vecchi che, vuoi la gotta, vuoi l'artrite, le vertebre andate, un pò di zoppia, TOLLERERANNO solo il M43. Il mercato top dopo il Giappone sarò proprio l'Italia. E Mirko se resiste avrà tra le mani il sistema vincente, di cui sarà ambassador con porta pena (un pò acciaccato). Dall'osservatorio mondiale della fotografia è tutto, a voi studio. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:14
“ tra l'altro, lo avevo riportato almeno 2 anni addietro,sony aveva annunciato a fine 2022 un sensore M4/3 da 37 mpxl... „ sony sono almeno 2 anni, se non 3, che ha a listino un sensore m4/3 da 47mpx, anche in versione monocromatico: www.sony-semicon.com/en/products/is/industry/rolling-shutter.html il 492lqj è di tipo multi-aspect ratio (41MP in 4:3 e 35MP in 17:9) sta li, ma non l'hanno mai voluto usare (braccine corte) poi c'è quello di sharp che dovrebbe essere quello in uso sulla g9ii global.sharp/products/device/lineup/selection/cmos/index.html le alternative quindi, seppur poche ci sono ma è normale che non ci sia ne ricerca ne sviluppo su quel formato... i possibili acquirenti sono solo 2 e uno fa finta di non vedere. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:23
“ rimarchiare roba esistente e ricarrozzare sempre roba esistente ereditata dalla precende azienda è un pò poco.. „ Scusa ma se insisti... insisto anche io ... va bene smettere di "ricarrozzare" come dici tu, MA QUINDI??? Cosa vi farebbe dire (a te e a chi sposa la tua tesi), " ecco, finalmente una cosa è nuova "???? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:28
Undertaker... scusa ma che ca22o vuoi da me?? l'azienda non è mia, io mi limito a guardare il catalogo e non vedo granchè di nuovo rispetto a quando era Olympus. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:40
Zoom f1,7 questa è la via, lo sanno anche quelli di Om |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:44
“ Zoom f1,7 questa è la via, lo sanno anche quelli di Om „ Panasonic già li fa, ma dimensioni e costi, ovviamente lievitano, com'è giusto che sia. Rimanendo comunque sia come costi che dimensioni al di sotto dei migliori zoom f2.8 per Full Frame. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:46
Non è che VOGLIO, indicativo presente, che sottende ad una richiesta perentoria... Più semplicemente mi piacerebbe avere delle risposte da chi "alza il ditino" lamentandosi che son tutte cose già viste e riviste, ma poi alla domanda "Cosa ti piacerebbe/cosa vorresti", spariscono o si incaXXano. Purtroppo per te, in questa discussione, il ditino l'hai alzato tu. Se poi non ti va di sostenere uno scambio di idee civile, ma preferisci chiosare con un "che ca22o vuoi da me", fai pure. Anzi, ti informo che esiste il pulsante "blocca utente", così le mie domande non le vedrai più... Io mi terrò il dubbio, tu camperai felice senza di me che ti rompo il Ca22o |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:51
“ Più semplicemente mi piacerebbe avere delle risposte da chi "alza il ditino" lamentandosi che son tutte cose già viste e riviste, ma poi alla domanda "Cosa ti piacerebbe/cosa vorresti", spariscono o si incaXXano. „ come già detto a me di Om-System non interessa gran che , come nemmeno di Sony Canon Nikon Panasonic... che facciano quello che meglio credono, sono loro che devono stare sul mercato. Qui si parla di OM e quindi quello che vedo è un catalogo stantio, l'immagine è quella di un azienda che tira a campare, fine. quando daranno segni di vita concreti ne riparliamo. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 15:57
"Panasonic già li fa, ma dimensioni e costi, ovviamente lievitano, com'è giusto che sia. Rimanendo comunque sia come costi che dimensioni al di sotto dei migliori zoom f2.8 per Full Frame." Due sole ottiche panaleica 1,7 non fanno sistema e non fanno mercato. Se vogliono competere col ff devono battere di più quella strada, sviluppando nuove ottiche luminose ma anche più leggere ed economiche. La microtecnologia va avanti e chi sa che non ci riservi delle sorprese |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |