JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho 2 schede cf express tipo b, una owc e una prograde, entrambe da 128gb, le sd sono le stesse che uso anche con la r6II dove non ho riscontrato mai problemi. Con la S1r non scatto mai con la raffica e il problema è solo sul raw, sia su sd che su cf, dato che salvo raw+jpeg su entrambi i supporti. Si verifica sempre con 2 foto su 1000 circa, ma appunto fino ad ora ho sfruttato sempre il doppio slot e il salvataggio simultaneo.
“ dpreview ha pubblicato il test in studio della s1rII „
Ad iso alti non mi pare che andiamo troppo bene, ha meno rumore cromatico della vecchia ma a scapito della nitidezza, ergo, hanno abilitato la riduzione rumore anche nel raw. Nei commenti ipotizzano che sia per colpa della correzione software del Sigma 85mm. Speriamo che sia un corpo macchina di pre serie con firmware non ottimizzato.
Io sono sempre più convinto che la s5m2 sia la scelta migliore. Sono in giro per Roma e sto facendo scatti ad alta risoluzione a mano libera a 3200 iso e 1/15 che sono super. A sto punto. Af sarà migliore ma non una rivoluzione, velocità di raffica Comunque con parecchie limitazioni tra cui rolling shutter up n elettronico. Se non si hanno esigenze video per me non ha propio senso.
A quanto pare lightroom ora supporta i raw della s1rII, ma non è in grado di gestirli al 100%, creando problemi nelle zone in ombra. C1, anche a causa della nuova collaborazione, è decisamente migliore per il momento.
@Lespauly ehm, sbaglio o avevi detto che non ti saresti portato appresso la Lumix in quel di Roma? Per me la S5II si riconferma una figata, nell'ultima uscita mi sono trovato in situazioni di controluce davvero difficili e scoraggianti (per uno scarso come me) al punto che pensavo di fare un bracketing (da elaborare in post) che non ho fatto. Inoltre a volte c'era una luce della serie "questo scatto sarà da buttare" ed invece la lavorabilità del RAW si è dimostrata di nuovo pazzesca. Ho scattato in RAW+JPEG fine, con diverse LUT, ed anche idiversi JPEG sarebbero andati più che bene così. Per me è una tuttofare (che si difende bene anche in scatti dinamici) e, da quello che ho visto in rete, per chi è bravo in still life, ha tanto da dire. Una cosa che apprezzo molto è la lavorabilità dei JPEG in FLAT (stile lineare), a volte non occorre mettere mano al RAW (capisco che per alcuni questa possa essere una bestemmia, ma provare per credere). Io al momento desidero una compatta e la vorrei con mirino, con la color Panasonic, le LUT, da infilare in tasca di una giacca.
@Iam, l'ho portata per giocare…. Non credo porterò a casa qualcosa di interessante. Sto scattando solo in hires per testarlo un po' in tutte le occasioni. Peccato che ci sia il limite di 3200 iso. Secondo me anche a 6400 avrebbe senso perché il file viene molto pulito.
secondo me sarebbe interessante testare la funzione con soggetti in movimento per capire fino a che velocità è utilizzabile. Ad esempio gente che cammina, corre, bici, auto ecc...
Non voglio sollevare un vespaio, però cosa impedisce a Canon (parlo sempre di canon perché è il sistema che uso) di implementare una funzione simile? Capisco sulle nuove ci sia un upscaling software tramite ai, però potevano aggiungere anche un hi-res basato sull'hardware per gli scatti meno dinamici. I risultati ottenuti da panasonic ed om mi sembrano tutt'altro che da buttare. L'incapacità di farlo mi sembra molto improbabile.
“ A quanto pare lightroom ora supporta i raw della s1rII, ma non è in grado di gestirli al 100%, creando problemi nelle zone in ombra. C1, anche a causa della nuova collaborazione, è decisamente migliore per il momento. „
Mi pare di capire che con l'aggiornamto dei programmi non ci sia più quel problema legato al rumore nelle ombre. Non capirò mai questa cosa che i programmi senza aggiornamento non vada come dovrebbero, chissà che logaritmi entrano in gioco con gli aggiornamenti.
@Lespauly il limite dell'hi-res probabilmente è dovuto ad eventuali artefatti che si creano tra il pixel-shift e il rapporto segnale/rumore.
SCATTO HIRES 96Mpx CON SOGGETTO IN MOVIMENTO S52II
Oggi ho fatto questo scatto in HiRes 96Mpx in modalità portatile. Avrei potuto far di meglio, ma questa è l'unica occasione che ho avuto. Il file in RAW è lavorabile e migliorabile.
Considera che quello che ti linko è un JPEG come uscito dalla macchina, non ho avuto possibilità di fare più prove. Il soggetto ripreso viaggiava a 40-45 Km/h
Sì, sì… è interessante e funziona bene. Chiaramente non è una funzione fatta per rondoni e macchine da F1 ma ho scattato con gente in movimento e fa un bel lavoro
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!