| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:59
Sono convinto che l'ergonomia di una R3 o R1 in ambito Wildlife sia impagabile considerando che ci si attacca sempre qualche grossa lente. Avere una macchina con più mpx in un corpo del genere sarebbe eccellente. Mi dispiace che Canon non consideri al momento una soluzione del genere, eppure di gente interessata sembra che ce ne sia.. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:59
Perché non lo è? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:00
Vedi di dirglielo a Fuji allora... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:00
“ Sono convinto che l'ergonomia di una R3 o R1 in ambito Wildlife sia impagabile considerando che ci si attacca sempre qualche grossa lente. Avere una macchina con più mpx in un corpo del genere sarebbe eccellente. Mi dispiace che Canon non consideri al momento una soluzione del genere, eppure di gente interessata sembra che ce ne sia.. „ Non solo ergonomia ma, anche, potenza e durata di una batteria Serie 1 (o 3) |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:13
Che poi se Canon non avesse fatto progettare il BG della R6 a Bocelli ma a qualcuno che non dico tanto ma una fotocamera l'ha presa in mano almeno una volta, e avesse spostato di 2cm il joysyick l'ergokomia ne avrebbe giovato parecchio, mai al livello di una serie 1, ma comunque meglio.. Ma si sa.. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:21
Ma esattamente perché i fotografi sony possono usare solo corpi senza bg alle olimpiadi, in f1 etc etc mentre in Canon non possono avere una R1 per le massime prestazioni velocistiche ed una R5ii per dimensioni file e velocità? No perché qui chi dice che una R5ii è indietro anni luce ad una A1ii mi sa che ha sparato la cagada del giorno. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:23
Per scoprirlo bisogna hackerare il firmware nel cervello di chi scrive certe cacate |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:29
La verità è che Canon a 3k in meno propone una macchina anche superiore alla A1ii. Poi certo comprendo certi rosichi a vedere un upgrade che ha poco o nulla rispetto alla A1 a 3 cucuzze di differenza. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:01
@Axl Vero, c'è anche il tema della potenza della batteria, che sui supertele ha il suo peso in termini prestazionali. Poi ci sono dei pulsanti in più su una R3 - R1 rispetto a R5.. Insomma il corpo di una R3 è secondo me lo stato dell'arte per wildlife, peraltro ha dimensioni e peso molto gestibili rispetto ad una vecchia serie 1dx o anche solo rispetto ad una Z9. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:07
“ Insomma il corpo di una R3 è secondo me lo stato dell'arte per wildlife „ Non posso che concordare Rino, non posso che concordare |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:31
Essezeta.... Il mio ragionamento riguarda la differenza tra risoluzioni, non la differenza tra macchine e macchine... Mi sembrava ovvio. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:37
“ Mi sfugge il motivo per il quale Canon, pur annunciando un giorno si e uno no dei nuovi stratosferici sensori da 100/150/200 megapixels, non riesca ancora oggi a presentare una ammiraglia che riesca a superare i 24 Eeeek!!! Ancor più non capisco come sia mai possibile che i due principali competitors, nonostante vantino entrambe delle ammiraglie molto più risolute, non riescano, in due, ad avere la stessa fetta di mercato che Canon ha da sola. Mah... questo è davvero un bel mistero! „ Ciao Paolo, personalmente da utilizzatore del digitale da ormai diversi lustri ti dico la mia (ovviamente riguarda me e la mia esperienza), con 24 Mpx ci si può fare di tutto e di più. Le foto tendenzialmente le stampo e non ho mai sentito il bisogno di avere più di 24 Mpx, e non penso di essere un'eccezione. Sensori da 60-100 mpx hanno anche delle controindicazioni, portano ad esempio anche a dover cambiare ottiche, perché può darsi che quelle che si hanno a corredo non reggano tale risoluzione, e tutto questo a che fine, stampare poster o fare crop estremi? Poi so benissimo che ci sono fotografi che per esigenze specifiche hanno bisogno di molti più Mpx, ma quanti su un campione di 100? |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:44
“ Essezeta.... Il mio ragionamento riguarda la differenza tra risoluzioni, non la differenza tra macchine e macchine... Mi sembrava ovvio. „ Quindi secondo te ad un giornalista o a un fotografo sportivo puoi andare a dire che non importa del maggiore rumore, perchè tanto puoi elaborare le immagini con i moderni software di riduzione rumore? Ma secondo te i professionisti a cui queste fotocamere sono destinate si mettono ad elaborare le foto ed inviarle alle redazioni 1 giorno dopo i loro concorrenti? Dai su, cerchiamo di uscire dagli schemi mentali di noi hobbisti... |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:45
Ma secondo voi mettere il 45mp della R5ii in una R1s non sono in grado? Ma avete visto andare una R5ii? Per me no. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 11:51
Ma secondo voi mettere il 45mp della R5ii in una R1s non sono in grado? Ma avete visto andare una R5ii? Per me no. Guarda, non ho competenze tecniche sulla realizzazione di una fotocamera, quindi vado a intuito Ma, secondo me, le cose sono un filo più complesse rispetto al semplice mettere un sensore diverso.. Nella R1 tutti i componenti (autofocus, processori, memorie, bus, etc etc) sono calibrati su quel sensore. Mettere il 45 MP al posto del 24 MP significa riprogettare tutto (volendo mantenere inalterate le performance, ovviamente) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |