| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:45
Raxien_ “ Se ti riferisci al nostro modo di viaggiare, no, non sacrifichi nulla; al contrario, ti offre la libertà di esplorare luoghi poco turistici e di vivere il paese in modo autentico. „ bellissimo viaggio davvero. complimenti per tutto e assolutamente d'accordo che il camper non è un limite ma anzi un plus .. che ti fa davvero conoscere un territorio per quello che è. anche io quando posso faccio così. Taralluccievino “ Credo sia l'unico modo per farsi un'idea di un Paese. „ magari l'unico no, ma sicuramente è uno dei migliori e dei più rapidi certamente perchè sei obbligato ad affrontare le persone, il territorio, le strade, i servizi, e talvolta anche gli imprevisti. così capisci davvero cosa c'è dietro la facciata turistica. in giappone questo è molto importante perchè è un paese molto complesso e come ha detto qualcuno sopra anche molto contraddittorio. basti pensare alla cerimonia per fare rifornimento ... vale il viaggio in giappone, ma senza un auto non la vedrai mai. più in generale a me fa ridere chi pensa di conoscere un posto perchè ci è stato qualche giorno e magari ha visto due o tre siti turistici. come se un giapponese venisse a Roma, fa villa borghese, il Colosseo, musei vaticani, gira per Trastevere e poi torna a tokyo e pensa di conoscere l'italia e gli italiani e poterne dissertare con gli amici. come se non fossimo un insieme di realtà diverse, ognuna con le proprie caratteristiche, tanto che neanche noi stessi capiamo cosa fanno o pensano quelli del comune accanto... e loro uguale. “ una delle tante contraddizioni del Giappone. E' vietato fumare anche per strada. „ è evidente che facciano di tutto per disincentivare il fumo ed essendo una cosa dannosa per se e per gli altri fanno bene a farlo in tutti i modi. loro hanno scelto la strada di obbligare le persone a fumare solo in determinate zone, uno lo sa e si adegua come per il resto. poi in realtà fuori dalle città fumano più o meno dove gli pare e molto anche all'aria aperta. per le camera basta selezionare "non fumatori" quando si sceglie. c'à sempre l'opzione. meno in certi locali per bere e mangiare |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 11:46
@Boulderista: Un Roadcar 540, sempre gruppo poessl. Abbiamo fatto solo alcuni lavori per renderlo più vivibile, soprattutto d'inverno @zlad: segnati il Senninburo ! E' una vasca termale gratuita dove ci vanno solo i locali. Li vicino c'è anche il santuario di ?yunohara dove c'è il Torii più grande del Giappone. @Alle79: incide tantissimo il costo del volo che post guerra è diventato carissimo. Pre covid durante il periodo dell'Hanami, ovvero altissima stagione, volavi con 350 euro. Il resto dipende da cosa cerchi, dove vai a mangiare ecc. A Tokyo e Kyoto sicuramente spendi di più rispetto a zone meno turistiche. Ad Osaka siamo andati a provare l'okonomiyaki con un italiano e abbiamo speso 3 volte tanto rispetto a Hiroshima periferia. [IMG]https://tinypic.host/images/2025/03/10/P2575922_lab---dimensioni-grandi.jpeg[/IMG] |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:13
“ più in generale a me fa ridere chi pensa di conoscere un posto perchè ci è stato qualche giorno e magari ha visto due o tre siti turistici. come se un giapponese venisse a Roma, fa villa borghese, il Colosseo, musei vaticani, „ Appunto. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:15
Grazie al mio lavoro posso prendere ferie anche fuori stagione turistica. A maggio tornerò in Giappone ed ho preso un volo con Air China per 560€ (scalo a Shangai), ad agosto come ad aprile può costare anche il triplo... Sui 10k per famiglia purtroppo è vero. Ogni costo va moltiplicato per 4 e tante cose che faresti da giovane single non puoi farle con i figli. Per 2 settimane in trentino ad agosto però non spenderai molto meno, se hai già prenotato... Carlo |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:17
Ho viaggiato in Giappone dal 20 ottobre al 10 novembre 2024 con mia moglie e nostra figlia di 14 mesi. Escludendo il volo abbiamo speso 114 € al giorno a testa, ma va considerato che non abbiamo avuto un approccio da totale economia anche perchè non capita tutti i giorni di viaggiare da quelle parti. Inoltre la presenza della bambina ha influito sul tipo di alloggio e sul conseguente costo. Abbiamo anche passato notti in alloggi più sfiziosi e assaggiato laqualunque in giro. Insomma, il 95% di quello che volevamo fare è stato fatto. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:33
Ho trovato le spese che avevo annotato per un forum dedicato. Tutto a persona: 22 giorni (dentro ci sono anche le spese per la bambina, che è poco ma è pur sempre qualcosa) - Aereo 580 € - Alloggi 1130 € - Spostamenti 470 € (treni, bus, metro e due valigie spedite a 1500 e 2500 yen) - Snack, market e colazioni 173 € - Pranzo 121 € (parzialmente influenzato dagli snack e da alcune colazioni abbondanti) - Cena 344 € (tra cui una cena clamorosa a base di carne Wagyu Hida a 45 €, un'altra ad Osaka a 36 €, un sushi nastro dove ho mangiato tutto il nastro a 36 €) - Svago 97 € (biglietti ingresso templi, ticket acquario Osaka 17 €, ticket per 1 ora passata coi capybara 24 €) - Varie 27 € (eSim, lavasciuga) |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:39
Il problema di queste mete è che per noi italiani oramai sono, almeno per me, care. Come il nord Europa, gli Stati uniti, inavvicinabili. Concordo con juza, io negli ultimi anni sto girando l'Italia o Europa abbastanza comoda da raggiungere in auto. Appartamenti e cerchiamo di limitare le spese |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:45
“ @zlad: segnati il Senninburo ! E' una vasca termale gratuita dove ci vanno solo i locali. Li vicino c'è anche il santuario di ?yunohara dove c'è il Torii più grande del Giappone. „ Segnato! Alloggio là accanto... Grazie Raxien |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:45
@Okpj se ho fatto bene i conti sono 3000€ per adulto, la bambina avrà volato pagando la sola assicurazione (10% del costo del biglietto - almeno una volta era così, quando i miei figli erano piccoli). Quindi 20 giorni: 6000€ 2 adulti + volo bimba. Con 2 adolescenti arrivi ai 10k |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:49
Si, abbiamo speso 6000 € per 2 adulti + circa 1200 euro per i biglietti di tutti e 3 (la bambina ha pagato poco, circa 40 euro). Totale 7200 € per 23 giorni viaggi incluso Spese di souvenir escluse |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:53
Il problema è che da solo dormi anche nel loculo, ma in famiglia si trovano soluzioni economiche? Comunque tantissima invidia e stima per Juza, riesci a fare viaggi bellissimi ma con spirito di adattamento veramente notevole |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 12:55
“ Spese di souvenir escluse „ E qui tocchi un tasto dolente   Io, che ho le mani bucate, non resisto al non fare acquisti in Giappone. Sarà perché le città sono organizzate come enormi negozi, sarà perché si trovano cose per noi curiose/introvabili/particolari, sarà che finché lo Yen è basso tante cose costano meno che da noi (Uniqlo ad esempio, più il tax free)... Insomma quando faccio un preventivo 'familiare' per il viaggio in Giappone includo sempre una bella percentuale per quelli che chiamiamo "souvenir", cioè gli acquisti extra vitto. C. |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 13:00
Se vado in Giappone vendo la casa Io e mia figlia amiamo i manga, io e mio figlio la tecnologia |
| inviato il 10 Marzo 2025 ore 14:46
@Alle79 Dipende da quanto è numerosa la famiglia. Noi avevamo una bambina di 14-15 mesi quindi non serviva un letto dedicato, gli spazi in alcune città sono limitatissimi quindi questo incide. Noi cercavamo di risparmiare quando si stava 2 o più notti e ci siamo tolti qualche sfizio (casa di legno) quando era una notte sola. Ti conviene farti un giro su booking con una vaga idea del viaggio. Inoltre fate attenzione al periodo, perchè mi hanno riferito che ad agosto il caldo è mortale soprattutto Tokyo. Capitolo souvenir anche il più oculato in Giappone rischia di sbracare. Molti si ritrovano a dover comprare in loco una valigia extra. Noi siamo partiti con un valigione al cui interno avevamo un'altra valigia. Non siamo appassionati di manga ma abbiamo comprato tutte t-shirt, snack, scarpe, prodotti beauty, qualche gioco o peluche. Mia moglie ha svaligiato Uniqlo che costa praticamente la metà (o alla peggio -40%). Il cambio è favorevole anche per i prodotti europei tant'è che mi son preso un paio di Oncloud ad un prezzo impensabile da noi. Insomma secondo me un 300 € a testa minimo di souvenir va conteggiato. MINIMO |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:00
@Raxien_ no no , intendevo Juza. Però ripeto, c'è uno scopo per cui ha viaggiato in quel modo. E va bene così. ciuz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |