| inviato il 06 Marzo 2025 ore 20:50
Ho avuto la mia parentesi mirrorless. Omd EM1 MK3,Sony A9,Sony A7 MK3 ma sono ritornato alle reflex. Prezzi ottimi,parco sterminato di obiettivi. Posso permettermi tante bellissime ottiche a prezzi "giusti" . Per quello che serve a me basta e avanza. L'unico motivo per farmi ritornare alle mirrorless è il peso. Ma rifarmi il corredo di ottiche mirrorless sarebbe un bagno di sangue.Quando sarò stanco ci ripenserò. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 21:49
Beh .. che con le ml non fai Foto migliori , dipende.. come tenuta iso sono generalmente migliori.. e quindi anche lo scatto in determinate condizioni sarà migliore ! |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:16
E da quando iso alti sobo garanzia di buone foto? Tante agenzie ad esempio scartano gli scatti a iso alti senza guardarli nemmeno |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:31
“ E da quando iso alti sobo garanzia di buone foto? Tante agenzie ad esempio scartano gli scatti a iso alti senza guardarli nemmeno „ Ovviamente scattare ad alti ISO non dà certo buona qualità, però con una fotocamera dotata di un buon sensore (utilizzabile quindi anche ad ISO molto alti) in genere si ottiene a 400ISO o a 800ISO una qualità ancora eccellente, molto vicina a quella degli ISO base, il che a volte torna utile. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:33
"Chi usa ancora la reflex e perché ?" Emma Summerton, ed Ethan J. Green. Perchè la usino, non saprei. Non ho pensato a chiedere loro la ragione ... immagino che ci si trovino bene ... GL P.S.: anch'io. Perchè? Perchè mi piace. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:57
Uso con enorme soddisfazione una D800 comperata nel 2012 ed una D610, anch'essa con enorme soddisfazione. In più, da un anno mi sono comperato una Leica M10P che mi ha letteralmente aperto, o riaperto, un mondo! Marco |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 23:13
Io, Canon 1DX e Canon 5D Mark III. E le uso anche per lavorare. Macchine a tutt'oggi clamorose, indistruttibile e, soprattutto, sul mercato dell'usato ti permettono di farti un corredo pro senza vendere l'intero apparato urinario. |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 23:43
Io uso ancora con molta soddisfazione le mie 3 reflex, ma anche ML soprattutto per lo scatto silenzioso. File ad alti iso scattati con ML migliori di quelli della D6 non ne ho ancora visto uno, ed ho provato praticamente tutte le nuove ML |
| inviato il 06 Marzo 2025 ore 23:51
Le Mirrorless, in linea di massima, sono macchine più evolute e prestanti (anche perchè le ultime tecnologie si sono concentrate praticamente solo su di loro); però, penso che un buon mirino ottico sia ancora un bel piacere, senza contare che i prezzi di camere e obiettivi sono decisamente più abbordabili (molti di questi ultimi sono pure riutilizzabili sulle Mirrorless in futuro). |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:30
Io ho preso una Nikon 7100 con meno di 500 scatti e un secondo corpo Pentax K1, con pochi scatti ma una brutta botta sul flash. Miracolo riesco ancora a fotografare con una Reflex!!! |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:31
“ Beh .. che con le ml non fai Foto migliori , dipende.. come tenuta iso sono generalmente migliori.. e quindi anche lo scatto in determinate condizioni sarà migliore ! „ Se hanno prestazioni migliori è sostanzialmente perchè le reflex non sono state più aggiornate... E comunque, tanto per precisare, la 1DX MkIII (A.D. 2020) è pulita come la tua R8 uscita 4 anni dopo... www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon--EOS-1D-X-Mark-III- E non sono "generalmente migliori"... La Nikon D700 è pulita come la Sony A7... ma tra le due ci sono 5 anni di differenza... |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:35
ma infatti.. oggigiorno non le sanno più fare le macchine.. e miglioramenti dal 2012 non c'è ne sono proprio stati.. anzi... ora c'è quella monnezza del global shutter.. l'orendo mirino elettronico.. l''inutile tenuta agli alti iso.. l'inascoltabile scatto silenzioso.. e non nominiamo l'autofocus, che tanto è inservibile.. Praticamente gli stessi discorsi che erano avvenuti dalla pellicola al digitale.. Ironizzo chiaramente , ma tanto è ... |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 0:38
Nessuno sta dicendo questo. Ma mi sa che vi fate troppo influenzare dal marketing e dal "celolunghismo" dei forum... (Ma non ti sei sempre lamentato della tua nuova e splendida R8? Cos'è? Hai cambiato idea?) |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 2:44
No.. io al contrario di quelli che hai appena nominato.. sono coerente.. intellettualmente onesto.. Parlo delle criticità della R8 perché ci sono.. ma non per quello sostengo che la Reflex è migliore della ML.. Chiaramente parliamo di apparecchi dello stesso livello.. anzi.. anche meno nelle ML.. perché una R8 non è paragonabile alla 5Dmk3.. che costava il doppio.. ma nonostante ciò la R8 è migliore in quasi tutto.. a parte la seconda tendina , il rumore di scatto e l'ergonomia.. Chiunque avesse talento e prendesse in mano due macchine equiparabili per la prima volta sceglierebbe la ML.. ma chiunque .. Poi se vogliamo fare i nostalgici va bene.. facciamolo.. che vi devo dire.. !? Chiaramente si possono fare Fotografie memorabili anche con la reflex.. ma pure con una meccanica.. ciò non toglie che la tecnologia è avanzata e le ml sono l'evoluzione delle Reflex..e non il contrario Lorenzo |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 4:51
D 810, D 7200 e D 80. Di ML ho poca esperienza, ma ho potuto mettere l'occhio nel mirino di una Z9 e farci qualche scatto, per gentile intercessione di chi a suo tempo mi ha venduto l'Art 24-35. Così ho potuto capire all'istante che le ML non fanno per me. Se quello è il mirino delle ammiraglie ML, figuriamoci cosa possa essere quello delle altre. Anche gli scatti, presi in situazioni banali, non è che fossero tali da giustificare la differenza enorme di costi con quel che possedevo all'epoca. Tempo prima avevo potuto impugnare il corpo di una Z5, ricavandone l'impressione, per la sua scarsa consistenza, che fosse uscita da un uovo di pasqua. Almeno però costa davvero poco, specie se import, e quindi credo sia un'ottima occasione per togliersi lo sfizio di passare a FF andando sul nuovo. Prima ancora ho potuto usare una A7 III, ricavandone impressioni non proprio esaltanti. Guardando gli scatti eseguiti dal suo possessore, in una situazione in cui mi sono trovato anch'io, non è che sia rimasto proprio estasiato, in particolare dai colori. Forse i mercati asiatici vanno molto più verso le ML in quanto nella loro composizione predominano le fasce di età più giovani, generalmente più sensibili alle lusinghe del marketing. Oggi il grande vantaggio delle reflex, mirino a parte, sta appunto nel fatto che essendo ritenute sorpassate sono scese finalmente a prezzi più abbordabili, quantomeno sull'usato e anche a livello di lenti. I modelli migliori permettono una qualità d'immagine molto elevata, mentre quel che le ML possono dare in più costa talmente caro, per corpi macchina e peggio ancora ottiche, che al di là del desiderio di possedere l'ultimo grido della tecnologia, che come sempre continua ad avere i suoi pro e i suoi contro, credo abbia un senso soltanto laddove non se ne possa realmente fare a meno, ossia su terreni d'impiego di grande specificità. Un professionista passato di recente a ML Canon mi ha spiegato che il punto di forza secondo lui sta nella sicurezza di non cannare mai neppure uno scatto. Era ancora nella fase entusiastica del nuovo, ma se questo fosse confermato anche dopo un'esperienza di utilizzo maggiormente prolungata, di sicuro avrebbe un senso. La storia ha insegnato che molti sentono il bisogno irrefrenabile di rinchiudere nel recinto dei nostalgici, passatisti e obsoleti, quanti non aderiscano all'istante agli ultimi comandamenti del progresso tecnologico, che di giorno in giorno si fanno sempre più perentori, e questo dal mio punto di vista contribuisce alla comprensione della realtà concreta meglio di tante altre cose. I fabbricanti sono imprese di capitali e come tali, al di là di sviste e cantonate varie, agiscono nel modo più indicato per innalzare fatturati e margini operativi. Quindi della QI e di tutto il resto gl'interessa il giusto, ossia un bel nulla, se non come strumenti con cui ottenere i risultati che desiderano a livello economico. Se questo di punto in bianco avvenisse realizzando corpi macchina a manovella, farebbero quelli. Il marketing li spingerebbe ossessivamente come suo solito e nel tempo più breve si formerebbero fazioni pronte a giurare che siano il meglio del meglio. E che quindi anche l'(ex) ultimo grido delle ML sia roba da obsoletizzati inguaribili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |