JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi permetto di obiettare, riguardo alle vendite di questo zoom: sarà un incentivo per qualche fotografo sportivo a passare in sony. Chi già è passato a sony e fotografa sport, lo comprerà sicuramente. Seguire una scena di calcio o di atletica con questo zoom cambierà le regole del gioco. Inoltre non è uno zoom per naturalistica, ma molti lo useranno anche in naturalistica. Purtroppo ho un'età... e fotografo solo a mano libera, perciò non sono interessato. Trovo la sua uscita azzeccata, in vista della commercializzazione del 200-500 4 canon che costerà come 3 di questi zoom. Brava sigma e brava anche sony a renderlo comunque disponibile con attacco FE.
claudio, la penso come te. l'unico limite per lo sportivo sono i 15fps, tra 10fps e 20 c'è un abisso, con 15 boh, ognuno si farà i propri conti.
stamattina mi hanno confermato che arriva a fine aprile, il listino non è ancora stato però definito in italia, così disse il rappresentante nord est. ho mezzo intuito che ci sono bei margini all'inizio quindi non escludo che tra un anno questa lente costerà anche meno, salvo dazi, guerre, virus ecc.
Una cosa che pochi considerano a mio avviso è che uno zoom di questo tipo offre implicitamente una qualità di immagine generalmente più alta di certi buiotti, e anche se meno "lungo", proprio in virtù di una immagine con meno iso, quindi meno rumore, generalmente con più risolvenza....permette FORSE di ottenere qualche dettaglio in più sfruttabile per raggiungere certi ingrandimenti sfruttando le capacità degli attuali sw.
Non mi sono minimamente messo a fare i conti sulla focale corrispondente, ma non penso sia poca la differenza. Sia chiaro....sono assolutamente certo che partendo da una focale più lunga (immagino con un TC1.4 per dire) otterrei ancora di più, ma la valutazione la farei..
Mi chiedo se Panasonic sia all'altezza con la nuova SR1 II sia all'altezza delle varie A1, R5II, Z8...Non conosco il prodotto ma se fosse minimamente competitivo, sarebbe gia' quella una ragione per passare a Panasonic con l'L mount e usare il Sigma 300-600 con i suoi extenders e senza limitazioni di sorta.
“ claudio, la penso come te. l'unico limite per lo sportivo sono i 15fps, tra 10fps e 20 c'è un abisso, con 15 boh, ognuno si farà i propri conti „
certo se hai un corpo che fa 120 fps non lo vuoi un obiettivo che ti riporta a 15, ma se hai un corpo da 10 fps (come il 90% dei sonysti) te ne freghi dei 15...
Discorsi senza senso. Se hai preso la 9iii non è detto che l'abbia presa per 120fps che si useranno in pochissime occasioni, ma veramente poche. Indipendentemente dai 120fps ancora oggi si lavora con reflex che al massimo fanno 16fps…e con 20mpx, averne di più è un plus che si può sfruttare in alcune occasioni….ma tanto più si alzano gli fps tanto meno diventano “utili”, perché i soggetti in cui i 120fps possono produrre scene “diverse”….sono veramente pochi.
Dei due vincoli…i 15fps sono veramente il meno limitante; molti invece saranno titubanti per il tc…perché è quello il limite che pesa di più, è un peccato perché su un'ottica simile darebbe un campo di impiego a dir poco enorme. Ma se la si vedesse in un altro modo le cose cambierebbero come preconcetti.
Se fosse uscito un 150-300f2, da 3.8kg non moltiplicabile molti avrebbero detto: Uaho….grandiosa….ma avrei voluto poter usare un 2x, l'avrei sfruttato di più.. Ecco…va pensato come se avessero saldato il 2x su un 150-300
A parte scherzi, io ritengo che sia un gamechanger totale, semplicemente incredibile per costo e dubito che aspetterò molto….ma sicuramente mi spiace non poter usare i tc. Esiste alternativa? Al momento no, aspetterei Tamron ma ho delle riserve in merito, a livello costruttivo Sigma sta su un altro livello.
Ps La pana al massimo la confronterei con una 7rv…
Sono d'accordo con Mactwin. Non so se inoltre il precapture della A1 II e A9 III funziona oppure anche quello e' limitato. Credo di no, non credo sia relazionabile a lenti Sony o non. Forse Sigma avrebbe potuto aggirare l'ostacolo mettendo un TC 1,4x integrato... magari facendolo pagare mille euro in piu' ma avrebbe fatto la differenza. Comunque 600mm sono tanti e sufficienti in avifauna, specie se uno ha una A1/A1II in avifauna dovrebbero essere sufficienti.
Se panasonic riuscisse a mettere un af sulla s1rii paragonabile a quello della a7r5 farebbe quasi un miracolo. Ad oggi la s5ii mi sembra una via di mezzo tra a7r3 (come aggancio) e la a7r2 (come traking). Il miglioramento rispetto alle s1 c'è stato, oggi la camera è usabile in un ambito tranquillo. Ma partendo dalla s1r la strada per avere un buon af è lunga.
Pie ma parliamo di macchine comunque con tanti limiti. Avere un preshot, possibile solo in elettronico, con un limite di buffer a dir poco ridicolo, equivale a non averlo…, scattare in elettronico 40fps per poter avere il mirino fluido, sempre con il limite di buffer…e la possibile deformazione da RS…non mi fa nemmeno lontanamente pensare che possa essere presa in considerazione.
Ma allora prenderei una z8 con adattatore…anche se non sono certo che si possa usare il tc con il megadap.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!