| inviato il 25 Marzo 2025 ore 13:59
Web guarda te....ai bordi, ma soprattutto prova a guardare a 800 o a 1120.... diciamo che non è una delle perle di Canon...poi gli entusiasmi....web sappiamo da chi provengono, e alla fine le esaltazioni da fanatismo si scontrano regolarmente con la realtà. oh poi diciamo che ha comunque poco senso....in Canon quello ci sta per quel tipo di zoom, se avessi Canon alla fine prenderei quello...anzi no, prenderei il 100-300 tutta la vita piuttosto che un buiotto ben poco fruibile, ma riguarda le mie scelte.. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:31
Sarei curioso di vedere il 200-800 rf confrontato con il vecchio sigma 150-600s+tc 1.4. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:36
Buona sera. Se volete ci sono delle foto del nuovo zoom in questo Album. Le ho fatte oggi. Comunque una sacca come per il 200-600 la potevano pure dare. Questo trend stile Apple che tolgono le cose in virtu' dell'enviroment, alla fine alzano i prezzi e ci danno sempre meno. Grazie flic.kr/s/aHBqjC6JJB |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:39
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 Difficile da paragonare su due sensori diversi, andrebbe come detto riportato alla stessa dimensione, tenendo però conto che i nuovi sensori canon hanno un filtro passabasso decisamente più efficiente, ma in generale va meglio il canon del vecchio sigma. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 15:49
“ Se volete ci sono delle foto del nuovo zoom in questo Album. Le ho fatte oggi. „ Grazie per la condivisione. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:22
“ Grazie per la condivisione. „ Figurati, grazie a te Simicic |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:14
Grazie mac, avrei voluto vedere la resa su sensori paragonabili. Ho sempre il dubbio che su questi tele così bui sia sempre la diffrazione che limiti più della qualità ottica, sempre che l'atmosfera permetta di sfuttarli. Nella zona centrale del fotogramma vanno più o meno tutti bene. Allontanandosi dal centro le lenti di classe superiore fanno la differenza. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:24
Beh non hai torto, mano a mano che il diaframma diventa più piccolo la diffrazione aumenta. Ad ogni modo a f9 stiamo ancora su valori border line, più che altro il sigma perde molto contrasto. Certo che i due sony hanno spostato l'asticella molto in alto, forse troppo per gli altri. Bada…non è che Canon non sia in grado di fare di meglio, semplicemente avrebbero avuto meno margini o costi non gestibili. Detta in breve non è che sony sia più brava a fare ottiche, è semplicemente più efficiente nel gestire i margini… e direi che ancora meglio fa Sigma a quanto pare.. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:33
Il discorso è sempre lo stesso. Ancora oggi quello che continua ad essere un game changer a distanza di anni sul mercato è il 200-600 Sony. Se ne trovano intonsi a 1200€ e nuovi a poco più. E' incredibile al prezzo a cui è offerta. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 20:43
Concordo, il 200-600 è stato il 300-600 cheap, il civetta di sony… |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:05
Tra sigma 150-600s e 200-600g al centro vanno in modo molto simile, e forse preferisco il sigma, forse un inezia di risolvenza in meno, ma anche meno ca. Li ho entrambi, ma non ho mai fatto prove esaustive, tanto il sigma esce con la 5d4, il sony sulla a7r4. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:26
Sigma fortunato o sony sfortunato, ho avuto sigma e tamron e non si avvicinavano al sony, tanto che ho provato il tc ed era improponibile, il sony invece lo regge bene. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 21:30
Queste sei pagine riflettono differenze di opinioni a mio modo di vedere non irrisolvibili in assenza della considerazione fondamentale relativa al fatto che ognuno fa ovvio riferimento all'abituale modo di fotografare. Per quello che è il mio l'optimum sarebbe quello di portare la focale minima del 200-600 a 300; soltanto in un'occasione in sei anni ho avuto bisogno dei 200 mm. p.s.: aggiungo: a pari luminosità. |
| inviato il 26 Marzo 2025 ore 15:49
“ portare la focale minima del 200-600 a 300 „ ..si concordo, anche io ho usato il 200-600 dai 400 in su. Raramente a 300. Se avessero fatto un 300-700 f/6,3 ne avrebbero forse azzeccato ugualmente, ma sarebbe stato piu' grosso e pesante. Il capellone parla di una futura versione II del 200-600 che copiera' credo l'attuale 400-800. Ovvero 2 motori lineari invece di uno e (cosa che effettivamente manca) il Full time manual focus (lo switch). Poi il paraluce che attualmente sul 200-600 e' inqualificabile. Speriamo mantengano lo stesso prezzo dell'attuale. Non capisco poi questa testardaggine di non fare il piede tipo arcaswiss, ma devono pagare un brevetto? |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:23
Mac, se il 200-800 è buiotto il 400-800 sony cos'è? Sono entrambe lenti da usare in ottima luce, io qui al nord non potrei quasi mai usarle se non per pochi mesi l'anno. Io continuo a vederle lenti simili con uno scopo chiaro. E non mi sognerei mai di usarle con un tc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |