RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:34

Web non ho visto il render dei punti luce quindi non posso esprimermi, aspetto di vedere test specifici o foto esplicative in tal senso.
Quello che ho notato è che nonostante zoom e buiotto lo stacco anche con sfondo lontano e soggetto non pieno fotogramma lo sfocato era veramente piacevole.
Poi come detto…impressione non certezza, l'unica cosa evidente dai test è una risolvenza simile al 200-600 (quindi ottima, ma non vedo sorprese) ed una velocità af migliore del 200-600.

Chris a me pare che quasi tutti concordino con il fatto che sia buio, anche se più luminoso del canon resta buio.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:37

Peccato non l'abbiano fatto 6.3....sarebbe stato un capolavoro

Ma anche 7,1 sarebbe stato ottimo 2 terzi più luminoso del canon e forse 2,70 kg.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:41

...e comunque non è questo a costare tanto e il 200-600 a costare poco.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:47

Certo, il 200-600 è regalato a quel prezzo. Il Canon quando uscì era, per qualcuno, troppo costoso. E questo 400-800 allora?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:51

Chris è stato detto ovunque che è troppo costoso, ma si può una volta, dico una eh, evitare le faide?
Pare di stare all'asilo nido!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 20:51

Mi viene da sorridere che il Canon era buiotto, adesso il Sony no, poi quando arrivera' il Nikon, sono sicuro che nemmeno il Nikon sara' buiotto. Quando fa comodo si dice qualsiasi cosa.


Il forum è pervaso di vittimismo canonista. Poveri, tutti contro di voi. Come dobbiamo fare? Cool

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:04

ok mi son visto un po' di altri video e recensioni, sembra similissimo al 200-600 come prevedibile, un pelo più veloce per l'af. alla fine bisogna ragionare se si sfrutta di più i 200mm in basso o in alto... personalmente forse un 400-800 sarebbe meglio per l'uso che ne faccio io, vediamo quanto resisto alla tentazione.
più che altro han cambiato la basetta dell'anello treppiede e per me è una sfiga avendola sostituita con la leofoto (con tracolla sgancio rapido).
ecco... il nuovo sigmone mi eccita di più a dirla tutta MrGreen

btw il video di steve perry è quello che mi sembra fatto meglio e con più attinenza all'uso per cui è pensato

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:48

Alessandro Morella ha pubblicato questa recensione:

Ma è più con prospettiva Videomaker…

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:13

Apparentemente sarei stato l'unico a preferire un 200-400/4, evidentemente ho esigenze diverse.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:31

Una grande idea, vedremo come saranno i test.
Se fossero in linea col 200-600, personalmente mi aspetto meglio, visto la ridotta escursione di 2x, porterebbero questo obbiettivo ad un successo di vendita epocale.....
Il fatto poi che sia internal zoom mi fa preferire questa soluzione al 200-800 Canon.....insomma ci sono tutte le premesse per un grande successo commerciale.
Ovviamente chi si aspetta i risultati di un 600 f 4 pro sarà deluso.....

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 5:15

Il forum è pervaso di vittimismo canonista. Poveri, tutti contro di voi. Come dobbiamo fare?
Cosa vuoi chiedere a chi ha lo stemma della Sony tatuato sulla chiappa e la tessera del fan club? Non c'è nessun vittimismo, ma a ricordare certe perle sul 200-800 (userei piuttosto un 200-600 moltiplicato MrGreen) viene da ridere. Figuriamoci avesse avuto al day one il prezzo di 3500 euro MrGreen Comunque, ripeto, chi fa fauna e avifauna più scelte ha e meglio è, ovvio che sono compromessi in termini di sfuocato e dettagli. Poi puoi farci quanti ritocchini vuoi, se hai tempo e voglia di stare più dietro al computer che a fotografare.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 5:48

Peccato non l'abbiano fatto 6.3....sarebbe stato un capolavoro


Pesi, ingombri, ed ovviamente prezzo di vendita, sarebbero stati decisamente diversi.

Una grande idea, vedremo come saranno i test.
Se fossero in linea col 200-600, personalmente mi aspetto meglio, visto la ridotta escursione di 2x, porterebbero questo obbiettivo ad un successo di vendita epocale.....
Il fatto poi che sia internal zoom mi fa preferire questa soluzione al 200-800 Canon.....insomma ci sono tutte le premesse per un grande successo commerciale.
Ovviamente chi si aspetta i risultati di un 600 f 4 pro sarà deluso.....


Assolutamente d'accordo, tanto che penso che dopo le uscite del Sigma 300-600 f/4 e di questo 400-800, anche Canon e Nikon saranno costrette a tirare fuori qualcosa di simile, ed i prezzi non potranno che essere allineati (viva la concorrenza!), anche perché ho l'impressione che la fetta di mercato per questo tipo di obiettivi sia molto ampia, e nessuno voglia perdere il treno.
Comunque complimenti a Sony, sulla carta è un'ottima uscita, aspettando i prossimi test.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 6:40

Apparentemente sarei stato l'unico a preferire un 200-400/4, evidentemente ho esigenze diverse.


Forse non solo esigenze, anche portafogli diverso MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 6:43

Assolutamente d'accordo, tanto che penso che dopo le uscite del Sigma 300-600 f/4 e di questo 400-800, anche Canon e Nikon saranno costrette a tirare fuori qualcosa di simile, ed i prezzi non potranno che essere allineati


Canon più del 200-800 a 2k che deve fare ancora ? Un altra lente per 'contrastare' il 400-800? Mah.

Io non so Nikon, ma credo proprio che Canon andrà per la sua strada fregandosene bellamente.


avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 6:59

Prime impressioni d'uso prese in rete .. vedremo
Sony Alpha FE 400-800mm F6.3-8 G OSS

Troppo bello per essere vero che Sony abbia sviluppato un super teleobiettivo zoom con una portata di 800mm?
Avevo previsto che il prossimo teleobiettivo sarebbe stato il FE 100-400mm GM II quando mi è stato consegnato questo nuovo giocattolo.

Questo nuovo FE400-800mm è lungo 346mm e pesa 2475g, il che lo rende di dimensioni moderate e facile da usare a mano libera. Senza il nuovo paraluce migliorato, ha una forte somiglianza con il FE 200-600mm, che ho testato in precedenza, facile da spostare e usare.

L'obiettivo FE 400-800mm trasuda un senso di robustezza e comfort quando lo si impugna, con una breve gittata dello zoom interno per raggiungere 800mm con una semplice rotazione dello zoom anteriore. Inoltre, può essere abbinato al TC 1.4x e al TC 2x. Idealmente, speravo in un TC integrato! ?

Ho utilizzato i TC sia per la fotografia fissa che per catturare uccelli in volo. Non mi limito agli uccelli, ma ho catturato tramonti, sorgere della luna, aerei, edifici e fulmini (ci vuole molta fortuna). E funziona con le pre-catture di a9 III e a1 II, oltre a registrare video di uccelli in volo con questo obiettivo.

Lo voglio?

Sì, la praticità di un teleobiettivo, un bel bokeh, immagini nitide, velocità e costruzione. Scattare a 800 mm senza aggiungere TC è fantastico. Il peso è di una differenza marginale con FE200-600 mm (2115 g senza piede dell'obiettivo). Ma la portata extra di 200 mm vale il peso extra. La velocità del tracciamento video è notevolmente migliorata e veloce (può essere più veloce). E per favore, fai un piedino per obiettivo Acra Swiss e un blocco dello zoom, avrei fatto centro nel tabellino dei punteggi!
Ora, è il momento di rimuovere la copertura avvolta del mio obiettivo per facilitare lo scatto!
Scatto con Sony Alpha 9 III

Altre recensioni, più immagini e video nel mio prossimo post! Grazie!
Buon viaggio fotografico.







800mm



1600 mm tc 2x



800mm



1120 mm 1.x







800mm sony a1 a mano libera



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me