| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:01
Si, il problema è che il Merrill non è più producibile da Sigma, fabbriche chiuse o riconvertite, progetti finiti in cantina, kaput.... La mia era una provocazione.... “ Con i profili Cobalt non mi stupirei di emulare la resa di questi 3 CCD partendo da una fotocamera digitale qualunque. „ Aprirei una parentesi, sul profilo colore, non ho dubbi che si possa emulare. Quello che rimane un incognita è prevedere come si comporterà nelle varie scene il sensore con la sua elettronica di contorno. C'è molto altro oltre al profilo colore. Oltre a questo, l'organicità del CCD è palesemente diversa dalla perfezione del CMOS Ecco perchè anche io mi sto buttando sui grossi catafalchi dell'era preistorica...... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:18
Se profili come si deve cambia nulla, anzi. Il punto e' sempre quello, se prendo la tua cicciona e la nuova P1, pensi che perche' CCD la tua fa un lavoro diverso? Semplicemente, la tua avra' uno sviluppo molto piu' rigido e avra' pallettoni random per rumore. Tutto la. Prendi la M9. La M9 ancora oggi sorrido quando guardo le foto per , appunto, il rumore random e ... la resa del Kodak per restituzione dettaglio sui suoi soli 18mpx. E li sono le scelte progettuali del fabbricante sensore e non il fatto che fosse CCD o CMOS. Anzi, e' patetico come "l'impronta" colore della m9 che i leicisti han rincorso per anni, fosse solo un profilo fatto da un uomo di Neanderthal per i raw aperti da Adobe. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:53
“ Se profili come si deve cambia nulla, anzi. „ Mi hanno detto che non è proprio così. Non è tanto il profilo ma l'elettronica di contorno al sensore, il filtro CFA etc etc.... Se prendi la stessa scena e fai due scatti con CCD e CMOS, non è detto che ottieni la stessa foto.... e ci metto dentro tutto, anche l'organicità del file. “ Il punto e' sempre quello, se prendo la tua cicciona e la nuova P1, pensi che perche' CCD la tua fa un lavoro diverso? Semplicemente, la tua avra' uno sviluppo molto piu' rigido e avra' pallettoni random per rumore. Tutto la. „ Esattamente, non solo i pallettoni, ma anche l'organicità del file a iso base, quando ingrandisci, la trama è differente, liscissima sul CMOS, NON liscia su CCD. Altra cosa, sono tornato stasera da una due gg a Venezia con la cicciona. Ora sto rivedendo velocemente le foto che svilupperò nei prossimi gg, questa è scattata a 800iso che per la H4x equivale ad un 25kiso per un CMOS moderno.
 Ebbene, al 100% la mia GFX a 25kiso ma anche a 6400, non mantiene questo dettaglio e presenta una grana elettrica molto brutta. Invece la milfona mi produce questo, con nitidezza di default e senza riduzione rumore
 Inoltre, notare l'organicità del file sugli scalini, con la GFX o ti tieni un dettaglio masticato e un rumore elettettrico, oppure pialli tutto, sicuramente ti ritrovi meno rumore ma il file risulterà più finto. Poi, che io abbia avuto i miei problemi a scattare con roba vecchia, mentre con la GFX chiudi gli occhi, scatti e la foto viene, siamo tutti d'accordo. Ma io non vedo una resa del genere con i moderni CMOS, saranno i 16bit? Bhò.... Insomma, quando vedo il file della H4X continuano a riecheggiarmi nella mente gli scritti di Masterlight che diceva che era passato dalla Canon 5D al P1 perchè a confronto la canon era un acquarello.... Due sett fa ho provato la Leica S, anche se con minor distacco per via del sensore un po' più piccolo, ho ritrovato tutti gli stilemi che mi piacciono tanto della mia H4x. Quindi, se proprio devo rassegnarmi ad essere orfano del Foveon, mi diverto con i sensoroni dinosauri Scomodi.... sicuramente scomodi.... spero che la Leica S sia un po' più comoda.... però libidinosi..... PS occhio a giudicare le due immagini che ho messo perchè sono due screenshot, cioè, foto della foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:58
“ Insomma, quando vedo il file della H4X continuano a riecheggiarmi nella mente gli scritti di Masterlight che diceva che era passato dalla Canon 5D al P1 perchè a confronto la canon era un acquarello.... „ Dimentichi che NON aveva ancora calibrato e confrontava un superdenso di prima generazione con filtro AA contro una medio formato ... Hai detto tutto... non colore ma SOLO organicita' del rumore. Punto. CFA ed elettronica, ecc sono variabili che non entrano nel gioco senno diventa un casino. Pero'... prendo una moderna, scatto e poi aggiungo rumore in post QUANTO piace a me, mi dici onestamente che senso ha tenersi quei limiti? del ccd. Col Foveon... hai anche una resa diversa dei piani di fuoco e NON con una medio formato da 2 chili ma con un corpo inscatolato in 400 grammi che da files da 15mpx e non da 60mpx... ricchissimi e buoni anche per un A0. Non parlo perche' ho solo il Foveon e non ho altro. Non ho medio formato per scelta e non perche' non posso e tengo il meglio che posso con lenti per FF... Foveon fa un lavoro diverso... se corpi di 13 anni fa apsc ancora oggi tengono botta con le FUFU top e lenti top, immaginate un saltino di 13 anni anche solo aps. KAZZUTO!!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:05
La merril non ha un cfa, ha un sensibilità spettrale piuttosto diversa, capace di leggere sfumature che nemmeno il nostro occhio vede, ma allo stesso tempo di farti uscire colori assolutamente innaturali. Poi se il cfa non cambiasse nulla, perché p1 ne propone due diversi per i propri sensori? Prendiamo due cfa diversi sullo stesso sensore: 5d2 e 1ds3. Il primo ottimizzato per la sensibilità, il secondo per la fedeltà. I metamerismi del verde della 5d2 (vegetazione piatta) non puoi che parzialmente correggerli con un profilo colore. Una volta che due tinte hanno lo stesso vettore rgb in uscita dal sensore, non c'è profilo che possa riportarteli diversi. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:10
riguardo i profili... sulla carta Pie hai ragione. Se non vedi un colore non lo inventi. Ma il NON vedere un colore o una sfumatura e' un pelo di mosca dentro un pagliaio... quando vedi che a sinistra hai cio che esce Adobe e a destra cio che esce uno dei nostri sperimentali di cui non posso dir di piu, che , per entrambi ha ricevuto un wb soltanto nella selezione "flash"... allora stai guardando l'albero ma non il bosco.
 |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:10
“ Dimentichi che NON aveva ancora calibrato e confrontava un superdenso di prima generazione con filtro AA contro una medio formato ... „ Ma scusa, la calibrazione cosa centra con l'acquarello, lui parlava di dettaglio, non di colore. “ CFA ed elettronica, ecc sono variabili che non entrano nel gioco senno diventa un casino. „ E invece ci entrano perchè sono loro che producono l'immagine. Ho parlato di recente con un tecnico (ora non sto a dilungarmi su chi fosse) e mi ha detto che le tecnologie sono differenti, producono risultati differenti che non sono allineabili da un semplice profilo colore. “ Col Foveon... hai anche una resa diversa dei piani di fuoco e NON con una medio formato da 2 chili ma con un corpo inscatolato in 400 grammi che da files da 15mpx e non da 60mpx... ricchissimi e buoni anche per un A0. „ Ma con me sfondi una porta aperta, per me foveon tutta la vita ma ho capito che rimarremo fermi al merrill. E allora mi butto sul MF che mi da rese comunque diverse dai classici CMOS. “ Non ho medio formato per scelta e non perche' non posso e tengo il meglio che posso con lenti per FF... „ E fai bene, io sono tornato da Venezia con la schiena rotta. Ecco perchè ora aggiungo la Leica S che me la romperà un po' di meno..... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:11
“ Ma scusa, la calibrazione cosa centra con l'acquarello, lui parlava di dettaglio, non di colore. „ ho scritto... AA con 50mpx contro 40mpx senza AA su un sensore grande 1.7 volte... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:17
“ 40mpx senza AA su un sensore grande 1.7 volte... „ Eccolo lì... è la grandezza del sensore..... ergo.... continuo a spaccarmi la schiena.... Comunque nei prossimi giorni se trovo il tempo, farò un post con tanto di foto per dimostrare che da questi vecchi catafalchi escono cose che dalle normali FF non escono. Ho FF con ottime lenti anche io e so cosa esce da lì Che poi con la FF vai in giro leggero spensierato e felice mentre io bestemmio in turco e mi prendo l'Aulin a fine giornata, sono d'accordissimo |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:19
Riguardo la Leica... Con la S... ti troveremo in Piazza Aspromonte come la famosa telefonata di Maurizio Mosca ma non per quello che dicevano che stava comprando, ma per avere una lente Leica S... Riguardo il rumore delle CCD (secondo te perche ho venduto la M9... oltre al fattore delicatezza? il vantaggio della sostanza del ccd si riproduce) guarda una moderna ff contro la stessa con cura della "sostanza".
 “ Eccolo lì... è la grandezza del sensore..... ergo.... continuo a spaccarmi la schiena.... MrGreen „ Si ma l'impasto erano i 50 della 5ds che ho avuto... Se prendo un file della vecchia M10r con lente seria ma anche della vecchia a7r3 con lente seria e metto su la grana giusta non siamo cosi tanto lontani. Ovvio.. stacco... resa sul formato 4/3... so di cosa parlo ma non parliamo piu' di distanza. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:22
“ non siamo cosi tanto lontani. „ Uly... lo so... ma io purtroppo sono un cagnaccio, sono un pi.rla che spesso si prende del fuori di testa da molte persone. Per me, quel "così tanto lontani" fa la differenza e quindi mi spacco la schiena. E ripeto, te lo dice uno che la M10r l'ha usata e la trova fantastica, per me il suo sensore è il migliore delle leica M, non lo cambio con quello della M11. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:24

 qua col 50 APO. Scatto aperto su LR cosi come esce. Sin liscio, destra, texture che oggi con le maschere AI puoi fare su misura. “ Per me, quel "così tanto lontani" fa la differenza e quindi mi spacco la schiena. „ Per me sta piu sul formato che sul dettaglio. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |