user188207 | inviato il 26 Febbraio 2025 ore 9:53
@Sigmarco... assolutamente è coerente al post. Dire che un venditore fa "conflitto di interesse" è l'esempio di come avere una visione distorta. Abituati a non criticare il lavoro degli altri e a stare concentrato su quello che produci tu. Al di la dei numeri. Al di la dei falsi moralismi. Se parli di trasparenza, adotta il metro corretto. Il tuo canale non fa schifo in senso assoluto. Tratti argomenti per una nicchia ristretta e quindi il pubblico è ristretto. Ma questo non è sbagliato. Esiste anche un'idea senza finalità commerciali e per il solo gusto di creare contenuti. Criticare gli altri perchè "non sono canali di fotografia" e vendono non è un contenuto serio, in questo vedo una mancanza di trasparenza. Converrai con me che è il video "non sono canali di fotografia" è un contenuto OT rispetto alla dichiarazione del tuo canale. Fai fare a Doricchi quello che si erge sparlando di altri. Lui è vecchio, presuntuoso e lontano dalla realtà, cerca la lite sistematica, si sta facendo nemici, non entrare in questo Hipe distruttivo. Ti direi contribuisci a rendere questo mondo digitale, mediatico e della libera comunicazione migliore, ma con contenuti e non con pippe mentali o falsi moralismi. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 10:15
Tutto ciò non c'entra nulla con la trasparenza e non vedo perché un canale, inserito in una community, non possa voler parlare della community stessa. Non è un videocorso a puntate. Tra l'altro all'estero canali enormi hanno parlato del problema delle recensioni. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 10:18
e soprattutto chissenefrega di Doricchi sei proprio ossessionato da sto tizio, sembra che ti abbia ciulato la moglie |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:00
“ Michelangelo, io comunque ti ringrazio per le risposte sempre argomentate e centrate sul punto. Un esempio. „ @Sigmarco figurati, semmai sono io che ringrazio te perché almeno tu parli per esperienza diretta e puoi calmierare gli eccessi di chi giudica senza porsi troppe domande. l'approccio cambia tanto poi quanto vivi certi meccanismi nel digitale e questo vale anche in altri campi come la promozione software o di altri prodotti. “ Poi ovviamente, se uno vuole darmi qualche consiglio, può sempre farlo. Basta che non lo leghiamo ad altri discorsi che non c'entrano. Per quello può scrivermi in privato, può commentare sul mio canale, mi può mandare una mail… insomma, ci siamo capiti. „ fa statistica ed è capitato anche a @Gerry888800 e il motivo è l'età anche se questo non vale per tutti ovviamente. lo scrivo senza ironia, c'è proprio una sorta di meccanismo automatico del mondo amatoriale verso chi produce contenuti e credo dipenda non da dinamiche negative ma da altre dinamiche culturali del passato. per restare nei numeri che sono importanti, questo forum è il primo in italia anche per discussioni chiuse oltre che essere una meravigliosa cassaforte infinita di cultura fotografia, un contenitore fermo nel tempo che offre dinamiche interessati da analizzare e ho consigliato a @Gerry888800 di fare un video sulla somma dei commenti ai suoi post (andate a leggerveli per avere la misura) |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:31
Ho letto tutto il 3D e mi son fatto una domanda che ora espongo a tutti. Considerando il mondo in cui viviamo, dove anche la scuola e tutto l'ambiente dell'insegnamento dalle elementari all'università finisce sempre di più in mani di privati che non fanno nemmeno fatica di nascondere il loro interesse al denaro, ci dobbiamo seriamente porre la questione su Youtube? Ora se la considerazione dell'essere umano oggi è che non riesce a capire cosa sta guardando su un canale che oltretutto è parte di un sistema a pagamento se no ti propina pubblicità mi sembra che abbiamo veramente poca considerazione delle persone oppure che ci si voglia eleggere paladini di persone che non capiscono e bisognose di assistenza. E in questo caso si sta denigrando l'intelligenza collettiva dell'essere umano. Probabilmente chi viene ritenuto così debole da subire l'influenza di certi messaggi è più preparato a filtrare i vari messaggi e naviga bellamente traendo le sue conclusioni che ovviamente non possono essere le conclusioni di altri anche se i migliori paladini del mondo intero. Provate a fare due chiacchiere nel mondo reale parlate con le persone realmente scoprirete un altro mondo che in virtuale dietro a un nick non vedrete mai. Il vero problema è la perdita del contatto umano diretto provate a frequentare fotoclub e/o persone vere è tutto un altro mondo, provare per credere... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:43
Sono d'accordo con te: quando si parla con le persone dal vivo, spesso ci si rende conto che il mondo reale è meno ingenuo di come appare online. La maggior parte delle persone sa benissimo distinguere certi contenuti e capire il loro valore reale. Questo, però, non significa che la scarsa trasparenza sia giustificabile. Anche se il pubblico ha senso critico, preferisco sempre una comunicazione chiara e onesta, perché alla fine è una questione di correttezza, non solo di comprensione. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 11:47
“ fa statistica ed è capitato anche a @Gerry888800 e il motivo è l'età anche se questo non vale per tutti ovviamente. lo scrivo senza ironia, c'è proprio una sorta di meccanismo automatico del mondo amatoriale verso chi produce contenuti e credo dipenda non da dinamiche negative ma da altre dinamiche culturali del passato. per restare nei numeri che sono importanti, questo forum è il primo in italia anche per discussioni chiuse oltre che essere una meravigliosa cassaforte infinita di cultura fotografia, un contenitore fermo nel tempo che offre dinamiche interessati da analizzare e ho consigliato a @Gerry888800 di fare un video sulla somma dei commenti ai suoi post (andate a leggerveli per avere la misura) „ Capisco il punto, ed è una riflessione interessante su come certi meccanismi si ripetano nel tempo. Grazie per aver condiviso lo spunto. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:12
@Sigmarco “ Questo, però, non significa che la scarsa trasparenza sia giustificabile. Anche se il pubblico ha senso critico, preferisco sempre una comunicazione chiara e onesta, perché alla fine è una questione di correttezza, non solo di comprensione. „ Resta comunque un tuo punto di vista che non puoi però usare come base per dire: “ Questa mancanza di trasparenza genera due reazioni opposte: Confusione nei neofiti, che rischiano di fidarsi ciecamente di consigli tutt'altro che disinteressati. Frustrazione in chi ha più esperienza, che riconosce subito la marchetta travestita da recensione e prova solo disgusto per certe dinamiche. „ Poi il resto è tutto relativo ad ogni uno che frequenta Youtube ed altri canali. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:24
“ provate a frequentare fotoclub e/o persone vere è tutto un altro mondo, provare per credere... „ Fatto, in un photoclub ho trovato un ambiente splendido, in un'altro l'esatto contrario. Non si può pensare che i cattivi siano tutti nel web e i buoni nel mondo reale, sono equamente distribuiti. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:48
Non avendo niente di meglio da fare, causa influenza e tempo indecente, ho seguito con curiosità la polemica di Doricchi che poi è culminata in uno scambio infuocato con il noto youtuber che si definisce street photographer napoletano. Il fatto che la Rete sia ormai diventata (tra l'altro) un grande mercato, tradendo le aspettative un po' ingenue delle origini che vedevano in essa uno spazio libero e democratico, mi da sinceramente fastidio, ma allo stesso modo trovo poco interessanti certi personaggi che popolano i social sempre all'erta, i noncielodicono, i duri e puri, citando una efficace metafora di Ammaniti, le “marmotte sentinella” che “alla ricerca del pericolo occulto … elaborano un'anti-narrazione che li porta a dubitare di ogni avvenimento …”. Nel merito, Doricchi, dimenticando che il core business di dimensioni davvero mostruose è quello portato avanti dai padroni dei social, accusa gli youtuber e più specificamente il fotografo napoletano (secondo me sbagliando bersaglio) di produrre “fuffa”, immagine fine a se stessa, recensioni farlocche, il tutto volto a promuovere (secondo lui) una, udite - udite, colpevolissima attività economica. Ora, mi chiedo: che male c'è ad aprire una vetrina, anziché sul corso principale del paesello, su YT, per vendere (cito) “experience” (corsi di fotografia, shooting fotografici in varie località ecc.) veicolandoli con contenuti ben curati (che io trovo leggermente prolissi, ma è un altro discorso)? C'è qualcuno, nel nostro settore (non parlo di ambiti in preda alle ferragni o alle decrescenzo di turno) che si fa influenzare dalla recensione di una fotocamera firmata da colui che dichiara di essere “ambassador” del brand? E poi, nello specifico, perché si dovrebbe parlare male della Ricoh GRIII? per dimostrare di essere obiettivi? E' necessario ridicolizzare le apprezzabili fotografie dello street photographer, dando metaforicamente di gomito ai commenti assertivi nonché accuratamente selezionati dei suoi follower con allusioni a Gotham City e accusandolo di non dare una rappresentazione di Napoli secondo stereotipo di paese d'o sole? Per la cronaca, ho provato a scrivere sul canale di Doricchi, a margine del suo intervento, un commento contrario alla linea (più o meno quanto scritto qui) ed è stato tagliato. Doricchi dice “è come chiedere un parere sul vino venduto dall'oste” ma, suvvia, da che mondo è mondo, si sa che il vino venduto da quell'oste sarà il migliore! Basta saperlo. A me, invece, irrita molto di più chi, salendo sulla cassetta della frutta e non si sa sulla base di quali importanti competenze tecniche ed artistiche, da patenti (o le toglie) ai canali di fotografia di altri youtuber, fa puerile ironia ironizzando sulle inflessioni dialettali, fa finta di non ricordare i nomi dei suoi interlocutori, si ingarella in una discussione su Fan Ho senza né capo e né coda, lo definisce (immodestamente) “il fotografo che piace a chi non piace nulla di fotografia" e, a corto di argomenti, disserta sui massimi sistemi con la Verità in tasca. Ad scanso di equivoci, chiarisco che non sono lo street photographer napoletano, né un suo cliente. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 13:01
sicuramente quelle che ci guadagnano di più sono le aziende, che spendendo pochi spiccioli, a volte nemmeno quelli, visto che i prodotti se li riprendono indietro, si ritrovano campagne di divulgazione pubblicitaria dei loro prodotti, fatte a carico esclusivamente di questi soggetti. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 13:37
@Stefano Pelloni “ Fatto, in un photoclub ho trovato un ambiente splendido, in un'altro l'esatto contrario. Non si può pensare che i cattivi siano tutti nel web e i buoni nel mondo reale, sono equamente distribuiti. „ Non esistono buoni e cattivi, esistono persone diverse. Il buono e il cattivo è la classica dicotomia dell'ambiente dei social. Oggi la dicotomia visiva è una realtà così come il neuromarketing nella comunicazione. Il mondo non è duale ma globale è questa la differenza non le persone in se stesse come esseri umani. Questo concetto è quello che esprimo quando parlo di andare nel mondo reale, andare e non portarsi dietro le abitudini digitali e social dei network. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:08
“ allo stesso modo trovo poco interessanti certi personaggi che popolano i social sempre all'erta, i noncielodicono, i duri e puri, citando una efficace metafora di Ammaniti, le “marmotte sentinella” che “alla ricerca del pericolo occulto … elaborano un'anti-narrazione che li porta a dubitare di ogni avvenimento … „ Sono gli "illuminati", conoscono tutte le verità che i media mainstream nascondono a noi sprovveduti. “ Per la cronaca, ho provato a scrivere sul canale di Doricchi, a margine del suo intervento, un commento contrario alla linea (più o meno quanto scritto qui) ed è stato tagliato. „ Stesso comportamento di molti utenti del forum, che bloccano chiunque esprima un pare diverso dal loro. “ Non esistono buoni e cattivi, esistono persone diverse. „ Prendo atto della tua opinione senza aggiungere altro. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:13
“ Poi è grave perchè come nel caso di Doricchi pioveranno querele „ "signor giudice, un tizio dell'internet seguito da 50 persone dice, mentre è in macchina col cane, che il materiale che recensisco me lo presta l'azienda produttrice, vorrei pertanto sporgere DENUNZIAQUERELA a riguardo" No ma ce la vedo proprio una cosa del genere, figuriamoci. Probabilissima. Un altro tizio dell'internet, seguito da poche più persone, che piange miseria perché fare contenuti costa soldi (tutti dicono che costa e che quasi ci rimettono, manco i gioiellieri che dichiarano 15k l'anno, oh), che ne spende altri per una roba che se va bene rimedia una risata. Dai, su, va bene che l'internet si basa su racconti di azioni legali improbabili, ma... “ Ora, mi chiedo: che male c'è ad aprire una vetrina, anziché sul corso principale del paesello, su YT, per vendere (cito) “experience” (corsi di fotografia, shooting fotografici in varie località ecc.) veicolandoli con contenuti ben curati (che io trovo leggermente prolissi, ma è un altro discorso)? „ madonnina ma quante volte va scritto? un negozio è un negozio. un negoziante onesto, fra l'altro, ti dice anche se non ha quello che cerchi. una recensione senza aver acquistato l'oggetto si basa sul fatto che sei nella mailing list del brand, che ti fa tenere per due giorni l'oggetto e se va bene pure qualche fiera all'estero. Ora, già mi dovrete spiegare in due giorni scarsi cosa si può capire di quello che hai in mano e che serietà può avere una roba del genere, ma è evidente che se finisci fuori da quella mailing list i video successivi non li fai più. Magari il brand è sportivissimo e accetta di buon grado anche le critiche, ma se io dovessi fare video sarebbero di grandi elogi, con osservazioni tipo "il baule non permette di caricare valigie per 4 persone" quando viene recensita una Matiz: critiche assolutamente non pertinenti con il tipo di auto e che non possono danneggiare nessuno. Non so se avete mai preso in mano una rivista specializzata in qualunque argomento. Ed è tutto perfettamente legittimo: fanno bene eh. L'unico problema è che quando arriva un tizio col cane che lo fa notare partono le grida lancinanti di dolore con scuse bizzarrissime, quando l'unico modo di rispondere sarebbe stato "sì, beh, ben arrivato. nel prossimo video riveli che l'acqua è bagnata?". |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 18:44
Non è il caso del fotografo youtuber in questione perché la fotocamera di cui decanta le lodi la possiede e immagino la conosca, tra l'altro, quello di recensire fotocamere non mi pare sia la 'mission' (oggi sono dedito al turpiloquio) del suo canale, ma sono d'accordo con te, normalmente i c.d.recensori da una botta e via, in due giorni non capiscono nulla di ciò che recensiscono. Ma è proprio per questo motivo che le recensioni (metaforicamente) da un orecchio mi entrano e dall'altro mi escono. Lo dico più avanti nel mio intervento. Solo che siccome la cosa è così sfacciata, non mi metto a fare la vergine violata e a lanciare strali a destra e a sinistra. Figurati, oltre che di fotografia, sono un audiofilo: non hai idea di quello che leggevo sulle riviste, per esempio sulla bontà degli elettroni che venivano purificati dal determinato dispositivo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |