JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 14mm II con mie lumix m43 (g7 e g9) non mi dà niente di particolare, personalmente. Il 15mm e il 20mmm un po' meglio, ma senza esagerare. Detto in proporzioni: di quelle che posseggo, la distanza fra l'iPhone vecchio (iPhone SE 2016, 100€) in diurna, e la g9 col 15 panaleica, è minore di quella fra g9 e s5 (ma anche canon 5d, 5d2...) con una roba qualsiasi, tipo il 35mm 1.4 Pergear. E poi, che non conosco, ma di cui seguo le recensioni: le nuove action (dji 5pro e insta pro), anche dal punto di vista fotografico, non sono seconde agli iPhone nuovi.
Per la statistica: io sceglierei la citata sigma merrill, o una 'quattro'.
p.s. ho cancellato la lx100, grazie Gianluca per aver speso il suo tempo a correggere il mio post (vedi sotto).
“ Il 18, non il 23 1.4.. io a meno non ne ho trovati. Il 23 1.4 l'ho trovato a 350. Dai un'occhiata a quanto lo vendono gli utenti di questo sito.. „
Il 18mm già a 300€ mi sembra un furto... a 380€ non ci penso proprio ci metto qualcosa in più e mi prendo il 50mm FF Nikon Z f1.4 ( ho sia Zf che Zfc )
@Pitch ho visto ieri un video sulla X-E1, l'unico che ah dato una spiegazione un minimo razionale, mi pare che il sensore sia a 12bit e quindi altera la color, per esempio ha fatto vedere come nel celo di solito c'è sempre un po' di magenta ma l'X-trans 1 lo rimuove.
E' una macchina particolare per quello ho deciso di procedere, per fare foto "fedeli" ho già altro e comunque ho già abbandonato quella strada da tempo
Minuto 6:20
Lui invece ha molti video anche su compatte e cose un po' particolari vintage
Mah.. io sinceramente cercavo una lente prime nativa. Sul fatto che il viltrox sia otticamente superiore, non ne sono così convinto.. Sicuramente come motore af.
“ La Nikon Coopix A è compatta e monta un equivalente 28mm „
ero convinto fossero tutte con sensore da 1" o inferiore, invece qui su juza dice APS-C non sapevo
@Piermarioadorno
“ Mah.. io sinceramente cercavo una lente prime nativa. Sul fatto che il viltrox sia otticamente superiore, non ne sono così convinto.. Sicuramente come motore af. „
In quests recensione c'è la comparativa e un link per scaricare i file E' decisamente più nitido soprattutto a distanza ravvicinata L'unica cosa che ha che non mi piace è la ghiera diaframmi senza click www.iworthphotos.com/tips/viltrox-23mm-lens
Niente anche la Nikon Coolpix A ha l'ottima che si richiude A questo punto vedo la focale che voglio Provo il TTartisan 25mm che ho ordinato e in caso passo al 18mm Fuji o Voigtlander Per il corpo ci sarebbe la X-M1 in caso volessi ridurre ancora, stesso sensore ma paradossalmente più cara
“ Niente anche la Nikon Coolpix A ha l'ottima che si richiude „
Tutto a favore della compatezza La metti dentro le tasche dei jeans, sembra un cellulare più cicciotto. Tempo fa, prima di comprare la mia, cercavo una macchina compatta e che avesse le ottiche intercambiabili. Ho scelto la Xe-2 con un 27 2.8. Belle immagini, file pesanti, però me la portavo dietro sempre con lo zaino quindi, a sto punto, avrei potuto portarmi dietro anche una reflex fullframe qualsiasi. Le Merill troppo care, le Ricoh uguali, Fuji la volevo evitare... poi ho scoperto la Coolpix A
Per ogni recensione, ce n'è una che dice il contrario.. Le lenti bisogna provarle..
Più nitido al centro a ta (se poi davvero la nitidezza assoluta è il parametro fondamentale di un'ottica), peggiore come ac, flare e in generale un po' ai bordi. Il fuji recupera anche al centro già da f2. Comunque piccole differenze imho. Sul motore af, invece, nulla da dire. Per il prezzo, siamo lì, non si tratta di differenze abissali.
Coolpix A è stata la concorrente della ricoh gr, con pro e contro rispetto a Ricoh. La uso ancora pur avendo le ricoh ed è un peccato che nikon abbia abbandonato il progetto. La uso in diversi progetti e non sfigura rispetto a nulla
@Piermarioadorno ho il Viltrox 23mm per la Zfc e lo trovo ottimo, ho avuto il Fuji e non mi ha fatto impazzire però forse sono ottiche che girano tanto, che hanno tanta variabilità Solo al quarto Fuji 35mm f1.4 ne ho trovato uno buono
@YoPy vediamo come va, in caso passo alla X-M1 anche se senza mirino ho paura di non vederci
user97509
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 2:37
Ridurre il sensore da 1 pollice e le sue potenzialità a "ormai ce l'hanno anche i cellulari" è una posizione che francamente non condivido. Innanzitutto per motivi già esposti in altri topic: Abbiamo sensori da 1 pollice su macchine Nikon, Sony e Panasonic ma questi 3 marchi hanno filosofie di immagine totalmente diverse. La gamma dinamica che avrò su una Nikon non sarà la stessa che avrò sulla Sony, per non parlare del bianco e nero, di come funziona, di come è possibile regolarlo, dell'impostazione di base rispetto ai bianchi e neri assuti e le sfumature di grigio, degli algoritmi con cui viene esaminata, interpretata e rappresentata l'immagine.
La scelta dei pixel. Nikon scelse 10Mpx per avere un sensore più luminoso (pochi pixel più grandi e luminosi) e per avere un basso peso del file ed una raffica tuttora sostanzialmente quasi imbattuta (60 scatti/secondo a piena risoluzione) dalla maggior parte delle fotocamere (e dei telefoni) in produzione.
La Lumix LX10 aveva caratteristiche d'immagine, anche grazie all'ottica Leica, da lasciare a bocca aperta.
Già solo le differenze d'interfaccia e di funzione immagine fra un marchio e l'altro, cambiano radicalmente lo stile dell'immagine risultante.
Se uno prende una Sony RX100VII, da quanto dicono alcuni tester, avrebbe (quasi?) tutte le funzioni e la potenza di una Alpha 9 proiettate su un (ottimo) sensore da 1 pollice, con uno zoom Zeiss 24-200, mirino oled estraibile e una portabilità assoluta. Una macchina strabiliante con potenzialità incredibili, se messa nelle mani di un fotografo volonteroso (e magari talentuoso).
Non ho visto né provato i telefoni con sensore da 1 pollice ma dubito fortemente possano avere un'interfaccia come Nikon, Sony o Panasonic, con relative potenzialità sull'immagine, e tutto il resto, che fa di quelle delle fotocamere e di questi dei telefoni. Telefoni. Non fotocamere.
Non condivido un cellulare moderno ha una potenza di calcolo che riesce a fondere in una sola immagine talmente tanti scatti ( anche in RAW ) da mitigarne i limiti del sensore, cosa che le fotocamere non sono in grado di fare
Se poi vai su prodotti vecchi peggio ancora
Quindi se prendo una fotocamera: minimo 16mpx, minimo M4/3
Nello specifico una Sony RX100VII per me è un doppio no: formato del sensore, è una SONY
Ho provato quasi tutti i brand Leica, Panasonic, Olympus /OM, Canon, Fuji, Nikon e Sony ( forse si vede ancora qualcosa nelle mie gallerie - non ricordo se ho eliminato le foto ) e Sony è l'unica che escludo sempre dalle mie opzione perchè non mi piace ne come color, ne come estetica, ne come ergonomia, ne come software
“ Non ho visto né provato i telefoni con sensore da 1 pollice „
Guarda le recensioni dello Xiaomi 14 Ultra
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.