RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:09

Ecco, questa è una buona idea per avere delle ML che consumino di meno.
Il contraltare, che per alcuni potrebbe essere bloccante, è però che questa ipotesi preclude l'uso del Live View da schermo posteriore.

Guglia non male come idea, nella maggior parte dei casi per me andrebbe benissimo.
Il problema si pone se dopo la foto ti chiedono "Mi fai vedere la foto come è venuta? Sai di solito nelle foto vengo malissimo" Hemm...No, non puoi.
Oppure, come già detto da theblackbird e Rigong, quando si scatta su treppiede in LV.

E allora ci mettiamo un bel display double face snodato, con un lcd da un lato e eink dall'altro.

Il problema si pone se dopo la foto ti chiedono "Mi fai vedere la foto come è venuta? Sai di solito nelle foto vengo malissimo" Hemm...No, non puoi.

Si risolve come quando si scattava a pellicola: aspetta che le sviluppo e te le mando!!!

Non è un fotomontaggio: era proprio uscita così.
Samsung Galaxy NX, nel 2013.

Che orrore! Probabilmente non ha avuto molto successo per i problemi di gestione di un sistema android su una macchina fotografica. A cosa servono app tipo calcolatrice, calendario, email, ecc su una macchina fotografica? Forse meglio creare dal nulla un progettino linux-based ma non così complesso come android. Ma si tratta di investire tante risorse (soprattutto economiche).

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:17

Bè, però dipartita e big player stridono un po' tra loro...


ovviamente se non si fosse ritirata dal mercato quando aveva problemi qualitativamente eccelsi in commercio, che rimasero un benchmark aanche anni dopo la loro cessata produzione

ma la mia è solo un'ipotesi

sony ha dimostrato di potere diventare in pochi anni leader tecnologico di un mercato che non aveva mai occupato, samsung avrebbe imho potuto fare meglio di sony

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:24

Io possiedo la NX3000 Samsung che era la entry level del sistema e, IMHO, la trovo superiore alla canon 60D che possedevo in contemporanea in quel periodo, e anche la lente kit era superiore alla lente kit che offiva canon.

Ma peccava in alcune funzionalità e, soprattutto, in praticità d'uso dei menù che, senza touch, andavano navigati solo con le ghiere ed era piacevole (anzi, è piacevole, perché la possiedo tuttora) quasi come un calcio nelle pxxle.

Però si vedeva che il sistema aveva grandi potenzialità ma Samsung, non avendo avuto un ritorno quasi immediato, ha abbandonato tutto per dedicarsi ai suoi core business storici e agli smartphone. Loro di sicuro ci hanno guadagnato, ma il mondo della fotografia ha perso un potenziale competitor di assoluto livello come è Sony per i marchi storici.


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:31

Concordo con Ricklin, la funzione RICERCA sarebbe comodissima. Ma secondo me per come sono strutturati i menu non riescono a metterla, ho questo sentore, se no non si capisce perchè nel 2025 non ci sia ancora.

E sì, certo, il menu della macchina fotografica lo conosciamo tutti, ma non nei minimi dettagli. Io, per esempio, lo conosco in estremo dettaglio per le cose che uso spesso, ma per quelle che non uso praticamente mai è giusto che io sappia solo che esistono, ma al posto di impazzire nella ricerca di quale sia il tab in cui sono annidate, il corpo macchina dovrebbe permettermi di trovarle al volo.
Perchè a volte capita di averne bisogno in una situazione di fretta, ma se è qualcosa che non si usa mai, si rischia di perdere l'attimo solo perchè non si è trovato il sottomenu giusto in poco tempo.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 16:34

A me basterebbe già che Canon quando crei il mymenu, le voci che mostra dove andare a scegliere siano dello stesso colore del menu principale e non le mostri tutte verdi...Giusto per essere più veloce a cercare quella che mi serve da aggiungere.

C'è anche da dire che al momento non ho nemmeno usato tutte la pagine disponibili.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 17:24

"Perché l'interfaccia utente delle fotocamere mirrorless fa schifo?"

Perché fa pari con quelle fotocamere.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 18:45

Che orrore! Probabilmente non ha avuto molto successo per i problemi di gestione di un sistema android su una macchina fotografica. A cosa servono app tipo calcolatrice, calendario, email, ecc su una macchina fotografica?


+1

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 18:48

Sarò anche uno che si accontenta, ma con i menù di Nikon mi trovo decisamente bene. Prima con le reflex, ma anche adesso come le mirrorless. Con le ML ci devi prendere un po' la mano, per la complessità delle moltissime regolazioni che sono disponibili, ma con pazienza, manuale sotto mano e un minimo di pratica ci si districa in breve tempo. Non saprei desiderare qualcosa in più o di diverso, francamente.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 19:28

È che c'è bisogno del manuale, ancora.
Avete mai aperto il manuale di un Iphone?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 19:33

si ma un iphone e' un oggetto profondamente diverso da una fotocamera.
si usa in modo diverso...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 21:54

ma non vedete cosa ha portato un iphone? Ha reso un oggetto complicato facile pure per gli anziani che swippano e tappano e lo usano senza libretto di istruzioni.
Mia madre ha 85 anni, con demenza senile e videochiama sua sorella di 87.

E voi qui vi attaccate alle giustificazioni per cui le fotocamere devono continuare a essere come sono state, per abitudine, per economie aziendali, perché avete il modello precedente, perché siete esperti di programmazione e di hardware.

Giustificate lo stato attuale delle cose perché conoscete solo quello e ogni innovazione costa energia, nel progettarla e nel comprenderla.

Vecchi, siete vecchi.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:00

mah .. io sono esperto di programmazione, anche in linguaggio macchina, ma il menu' della sony non riesco ad usarlo.

I menu' sono perfettibili e' vero... ma Dio ci scampi da un android su una fotocamera

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:03

ah .. io sono esperto di programmazione, anche in linguaggio macchina, ma il menu' della sony non riesco ad usarlo.


LOL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:06

non scherzo.. ho comprato una a6000 perche volevo cambiare sistema, ed e' riuscita, pur funzionando benissimo, a farmi scegliere un'altra marca.MrGreen


Per la cronaca ce l'ho ancora e la si usa sui saloni per tutti gli scatti di servizio sugli stand.. ma non ne ho comprate altre

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:10

mah .. io sono esperto di programmazione, anche in linguaggio macchina, ma il menu' della sony non riesco ad usarlo.


Io uso Sony, per vari motivi, ma ho bisogno di manuali e tutorial continuamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me