| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 11:51
Io ho Z8 e Zf. Nel mio caso le considero complementari. Non sono un fotografo professionista ma solamente un appassionato fotoamatore scarso. La Z8 e' un macigno, la Zf non e' che sia poi cosi' compatta (la Zfc ovviamente e' piu' compatta e piu' simile come dimensioni alla vecchia nikon FM che era piu' compatta e leggera). La Zf mi piace per il look, perche' e' comunque piu' che valida e lievemente piu' leggera e compatta (anche se di poco) della Z8. Io le alterno a seconda delle dimensioni e del peso che posso portare con me. A volte la utilizzo con la Z8. La Zf la utilizzo piu' spesso con ottiche fisse luminose. Mi piace molto con il nikkor Z 35mm f1.4. Sono una accoppiata perfetta. Ho poi anche mantenuto vecchie ottiche AI ed AIS (oltre che AF ed AFD) fisse ed in aggiunta al FTZ prima versione mi sono comprato un adattatore 'cinese' stupido (solo meccanico) per poterle utilizzare. Della Zf mi piace la possibilità di gettarla in bianco e nero (come se scegliessi di inserire una pellicola monocromatica come un tempo). (Poi ovviamente e' sempre possibile ripristinare il colore in post produzione, ma il fatto di pensare già in monocromatico aiuta dal punto di vista compositivo) |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:18
“ Marco Patti >>> Hai preso la Zf? se sì ti chiedo pregi e difetti verso la Z6III a parte ovviamente l'esteica, sempre se hai tempo. „ Ciao Gianni ancora no, prima vorrei vendere la z6ii per non ritrovarmi con 4 corpi macchina Ma con 560.000 scatti mi sa che la devo mandare in germania da MPB come ho fatto con la prima...li se la prendono sicuro (esteticamente è perfetta quindi vorrei provare a venderla in pvt a qualche spiccio in più perchè MPB la prima z6ii con 580.000 scatti me l ha valutata 700 euro, pochini) Appena la prenderò ti potrò dire le mie impressioni risdpetto la z6iii con molto piacere |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 12:20
“ Mi piace molto con il nikkor Z 35mm f1.4 „ ciao apeschi mi intriga molto quest accoppiata perchè da quello che vedo online questi nuovi 1.4 nikon (35 e 50) hanno una resa un pò vintage (purtroppo solo la resa però) oltre ad essere molto leggeri e poco costosi che non fa mai male quindi ti ci stai trovando bene? Hai anche il 50 1.4? |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 13:54
Il 35 f1.4 l'ho appena comprato sfruttando lo sconto sui ricondizionati Nital che c'era fino a metà febbraio. L'ho comprato perche' lo desideravo da tempo (e non avevo mai comprato il 35 f1.8 nikkor che era un po' troppo costoso). Il 35 su full frame (a pellicola) e' sempre stata una focale che mi e' sempre piaciuta. (Ho anche il 40 f2 su Z, compatto, leggero, ma non mi ha mai fatto impazzire, troppo largo per essere un 50 e troppo stretto per essere un 35, non essendo ovviamente nessuno dei due ). Non avessi avuto gia' il 50 f1.8 nikkor Z serie S, onestamente ci avrei pensato a comprare la versione f1.4 (che tra l'altro costava veramente poco tra i refurbished di nital), ma la focale 50 se da un lato non e' mai mancata nel mio corredo, dall'altro e' una focale che non utilizzo moltissimo preferendo l'accoppiata 35 e 85 (e infatti ho 85 Z f1.8). Il 35 l'ho da poco per cui e' ancora troppo presto per poter dare un giudizio sensato, tuttavia, la prima impressione e' assolutamente molto positiva. Al momento e' "incollato" alla Zf, mentre sulla Z8 ho "incollato" il 28-400 nikkor Z. (poi potrei montare anche obiettivi piu' prestigiosi del mio corredo, ma volendo uscire pratico e leggero, questa configurazione e' una di quelle che preferisco, salvo ovviamente esigenze specifiche per le quali mi serve altro e scelgo altre accoppiate piu' indicate alle situazioni). |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:17
Non posseggo la ZF ma una R8 e una Ricoh GRIII. LA ZF è una macchina che mi ha incuriosito molto e infatti, appena un mio conoscente l'ha presa, non vedevo l'ora di prenderla in mano. Restituisce una sensazione di solidità e robustezza e le funzioni e qualità dei file sono quelli di tutte le macchine recenti. Ci sono un paio di cose però che mi hanno veramente fatto storcere il naso: l' ergonomia in primis. È veramente scomodissima e per chi come me ha mani grandi è necessario un grip aggiuntivo che rovina l'estetica e aumenta le dimensioni e i pesi già non proprio contenuti. Altra cosa assurda, ma magari qui i possessori possono confermare che sia così, è che sulla ruota degli ISO non c'è la posizione Auto. Praticamente per settare gli iso automatici bisogna entrare nel menu… Diciamo che visto il peso e le dimensioni generali e di conseguenza la scarsa ergonomia e portabilità mi sono un po' ricreduto. Ma io sono abituato con corpi molto piccoli come ho anticipato. Non è un corpo che porterei facilmente in giro con me. Ma questo purtroppo da quando ho la GRIII è un difetto che riscontrerei in qualsiasi corpo. Io la vedrei bene abbinata ad obiettivi manuali compatti ma a quel punto c'è da chiedersi se sia il caso di andare su corpi vintage. Spendendo un decimo e con il risparmio ci si comprano pellicole per una vita. Io per esempio sto usando una Canon AE1 che fu di mio padre e a quel punto hai un vero corpo per scattare analogico. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:50
L'ergonomia è quella delle macchine che si usano con 2 mani. Per andare in AUToiso o usi il menù o vai con la ghiera su C. Essendo una macchina in stile retrò, la funzione autoiso non è proprio incentivata, ma ci si va anche da ghiera (c). Bisogna poi impostare le funzioni a seconda dei gusti. Ma preferibilmente va usata con le ghiere, riducendo i modernismi come auto iso (ma se vuoi lo usi e lo imposti come meglio credi) |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 18:01
@Siroval. Ovviamente qualsiasi parere e' assolutamente lecito, inoltre le osservazioni sono assolutamente corrette. Io posso solo dire che le scelte che mi hanno portato alla ZF (ho anche una Zfc che essendo apsc e' piu' compatta) e anche una Z8 erano solo perche' mi piaceva la Zf (avendo gia' ovviamente obiettivi e corpi Z). Ho ancora due corpi Nikon FM (il primo comprato nuovo nel 1977). Non l'ho certo comprata perche' volessi un corpo vintage (ho le FM a pellicola, che peraltro ho abbandonato ormai da alcuni anni per scelta e comodità). Non mi interessa abbinarla ad obiettivi vintage (ho numerosi obiettivi originali Nikon AI-Ais che posso montare sulla FM del 1977). Non e' una fotocamera per scattare in analogico ma solo in digitale, ovviamente, quindi non ha assolutamente alcun senso fare un paragone con un corpo a pellicola. E' un non senso. Si sposta l'argomento non sulla Zf (che e' digitale ed autofocus) ma su cosa sia meglio tra digitale ed analogico, come non ha senso parlare di dimensioni. E' una Full Frame con attacco Z. Poi posso concordare sul discorso di aggiunere una base (io l'ho fatto), ma, avendo una FM originale devo dire che anche la FM non era poi cosi' comoda da impugnare. E comunque aveva dimensioni piu' simili ad una Zfc (aspc e non full frame). Per il discorso di posizione Auto o no, onestamente non ti so rispondere ora mentre scrivo perche' io imposto sempre gli Iso in auto (e' una digitale, imposto gli iso in Auto e poi decido la modalità di esposizione) e per me il problema non esiste e non me lo sono posto. E' un po' come comprare una Fiat 500 oggi e fare un paragone con una Fiat 500 anni 60. Se voglio una fiat 500 anni 60 non comprero' mai e poi mai una fiat 500 di oggi che non ha assolutamente nulla a che fare. Io l'ho comprata come secondo corpo della Z8, perche' mi piaceva (e devo dire che la Zfc a me, parere mio personale, come look, piace di piu, piu' compatta), ma non perche' volessi montarci gli obiettivi manuali (quelli potevo gia' montarli anche sulla Z8). Poi e' ovvio che ci siano fotocamere piu' compatte, piu' comode, piu' altro... qualunque siano gli altri punti da valutare. Se uno la compra per nostalgia dell'analogico, secondo me, farebbe molto meglio a comprarsi un corpo analogico e le relative pellicole, ma non e' certo colpa della Zf. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:01
“ Spendendo un decimo e con il risparmio ci si comprano pellicole per una vita. Io per esempio sto usando una Canon AE1 che fu di mio padre e a quel punto hai un vero corpo per scattare analogico. „ È un paragone che non sta in piedi. La ZF è a tutti gli effetti una macchina moderna, recente. Pensare sia una macchina per "scattare analogico" è un concetto che non le rende giustizia. Anche perchè, diciamocelo, scattare a pellicola NON è la stessa cosa che usare un sensore: la versatilità di quest'ultimo è infinitamente superiore (ho scattato a pellicola per anni), fosse solo per il semplice fatto di poter variare gli iso mentre si scatta, cosa che con la pellicola ti scordavi. Una decina d'anni fa avrei dato non so cosa per avere una macchina come questa, con le sue rotelle indicanti tempi e iso, peccato manchino i diaframmi. Perchè ti mostra tutti i parametri così, dal vivo, senza nemmeno accenderla. È ottima per insegnare il triangolo esposimetrico in maniera chiara e precisa. La FM2, che usavo, aveva solo un enorme limite, per quanto mi riguardava: usava solo le pellicole... |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:02
Grazie Gfirmani per il chiarimento e concordo con te Apeschi. Consideriamo poi che su FF credo sia l'unica con questo “form factor”. Se anche canon facesse un'uscita del genere probabile non ci penserei due volte a cambiare la mia R8 considerando che ho anche la griii quando voglio stare leggero. |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 21:58
io prenderei la zf solo per la figaggine dell estetica, in più hai una qualità a quanto pare ottima...quindi due piccioni con una fava |
| inviato il 02 Marzo 2025 ore 23:22
Che sia robusta ed ottima non avrei alcun dubbio. Dal punto di vista firmware ha tutto quanto serve. Il sensore e' quello della Z6II. Meglio di cosi' c'e' forse solo la Z8/Z9 e la Z6III. (Parlo ovviamente restando nella scelta Nikon Z attuale, e non in assoluto oppure per sentito dire e non cito altri marchi perche' non mi interessa fare paragoni, ciascuno scelga il marchio che preferisce). Ha un parco ottico di alta qualità, considerando le ottiche Nikkor Z ma anche le 'cinesi' di livello come le viltrox (ad esempio), (e volutamente non cito le ottiche vintage con i vari adattatori perche' personalmente non le amo particolarmente e secondo me non hanno molto senso, poi ovviamente ciascuno e' libero di montare cio' che meglio crede). Rispetto alla Z8 (piu' impegnativa, ma direi piu' tutto in tutti i sensi), e' sicuramente piu' leggera e compatta (compatibilmente con due vincoli, uno che sia Full Frame e due che abbia il bocchettone (ovviamente) per ospitare ottiche Nikkor Z, e di conseguenza e' progettata traguardando alla resa complessiva e non alle dimensioni). Poi se uno ha dei dubbi non e' certo obbligato a comprarla, meglio che scelga altro, piu' leggero, piu' compatto, o di altra marca, oppure magari una fotocamera a pellicola (ma siamo totalmente OT in tal senso). |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 10:20
“ Nonostante però lo dica in video. Non da info dove trovare quel grip. „ In effetti l'avevo scritto nella descrizione, ma dopo qualche giorno dalla pubblicazione del video non ho mai più trovato quel grip. Per scrupolo ho cercato anche adesso, prima di scrivere questo commento, e su Amazon italia non c'è più. Effettivamente su AliExpress costa il doppio :/ Next time: se avete dubbi, commentate pure i miei video, se siete educati rispondo educatamente, se insultate gratuitamente, insulto non gratuitamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |