| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:38
Sì ce leo |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:49
lo streaming non l'ho provato ma gli album che ho scaricato a pagamento, sia in formato CD che in alta definizione, sono di ottima qualità, poi una volta che hai pagato l'album o il pezzo che t'interessa(*) lo puoi scaricare quante volte vuoi in diversi formati e qualità. (*) a volte mi é capitato che sul cd che sto digitalizzando c'é un pezzo graffiato che salta e allora invece di comprare tutto l'album compro solo il pezzo graffiato e ricostituisco l'album perfetto....oppure se di un'album ti piace solo un pezzo o 2, insomma non sei obbligato di comprare tutto l'album. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:50
e dove lo trovo Ardian? |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:54
“ Ah pure tu sei appassionato d'hi-fi...bene, bene mi fà piacere...ormai ascoltano tutti gli mp3 in streaming con le casse bluetoth...e che è musica?MrGreen Pi3rpa se ascolti musica liquida di qualità devi assolutamente provare il Sw Audirvana ha una qualità d'ascolto che batte qualsiasi concorrente e legge tutti i formati comprese le immagini ISO, esiste in 2 versioni Original e Studio, la versione Studio gestisce pure la musica in streaming....l'ascolto é molto più ricco e naturale che i concorrenti (invero pochi), hai l'inpressione che infine tutto ritorna al suo posto come dovrebbe sempre essere stato. ho fatto diversi test per l'ascolto della musica liquida e rimpiazzare definitivamente il lettore ottico (scheda audio con uscita SPFIF sul DAC, Raspberry, DAC usb, ecc...), non é stato facile ritrovare la stessa qualità (anzi adesso é anche migliore) che il lettore in 3 elementi separati (Lettore/DAC/Alimentazione) che usavo prima (ormai é nel suo cartone), la migliore soluzione secondo me é un PC o Mac con un buon DAC usb e il lettore/gestionnario di biblioteca Audirvana. audirvana.com/ „ Conosco molto bene, in tempi non sospetti tipo 2011-2012 passai a mac, e lo utilizzai con soddisfazione (tra l'altro la resa da mac è ben diversa che da pc). Però poi ho iniziato una nuova avventura con pilotine nuove (daphile/volumio e tanti tanti altri provati) In linea di massima se usi un software proprietario (oramai vado di linux ridotto all'osso per la musica e/o raspberry che ho anche in macchina) con hw dedicato è tutto molto lineare...... ho sia un portatilino con daphile che raspberry sopra al canale centrale dell'home teathre, remotato su telefono usi l'app metti play zero sbatti. Qualità ALTA. Smettei di usare Audirvana che pure era notevole su mac, quando appunto dopo un anno di utilizzo di mac mi è andato sulla @@ e sono ripassato direttamente a windows e linux a seconda degli usi. Per fortuna/sfortuna lavoro in ambito windows con server sia windows che linux quindi per me è uno snaturarmi andare dietro a mac, ogni volta devo andarmi a guardare cose che faccio a memoria in ambiente windows e anche se in maniera minore su linux. I nuovi raspberry dopo il 4 non sono più convenienti qualità/prezzo. P.S. come dac uso un vecchio ugo tt che mi da ancora molta soddisfazione. Un tempo li cambiavo spesso, ora ho trovato pace da qualche anno, se non mi da problemi rimango così |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:54
FG in B&W in galleria commenti (non sono capace a postare i link con la scritta FG) |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 13:57
“ FG in B&W in galleria commenti (non sono capace a postare i link con la scritta FG) „ Uso le parentesi tonde per farti capire cmq tasto url e genera da solo Fai modifica post (copi quello che c'è nella barra dell'url) (il tuo post dove sta la fg) (URL=INCOLLI URL QUI) SCRIVI QUELLO CHE VUOI QUI (/URL) |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:01
Utilizza il bottone con la scritta URL ti restituisce il seguente rigo:
 Tra il segno uguale e la chiusura della prima radice quadrata = qui ] inserisci l'indirizzo, tra la chiusura della prima radice quadrata e l'apertura della seconda ] qui [ inserisci il testo che segnala la FG |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:19
Ti ho scritto in privato Leo |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 14:26
Così giusto per condividere: Sì è vero che naturalmente gli hard disk si possono rompere, però io posso testimoniare di un hard disk di 1tb comprato una 30ina di anni fa o forse più, che ancora ora funziona tranquillamente pacificamente... Poi magari sto parlando troppo e tra qualche giorno mi lascia a piedi, però fino ad ora è stato lì funzionante beato e tranquillo..... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:34
FG BN |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:44
OraBlu, 30 anni fa circolavano i floppy. Gli HD erano al massimo da 200mb per lo più interni, perché non esisteva ancora l'USB per collegarli. Il massimo a cui si poteva ambire era lo IomegaZip con dischetti da 250 megabyte. Gli HD da 1 tera si potevano trovare a Houston parcheggiati in un hangar, tanto erano grossi. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 18:41
Una condivisione con voi che state sopportando queste vessazioni con i file della Merril, vi allego un dei primi file che poi mi hanno intrigato (lo trovate anche nelle mie gallerie dedicate al Foveon e ci sta un "mi piace" di un tale Salvo L.G. ). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3108327
 Vi invito a svilupparlo e per chi è attrezzato, a stamparlo... we.tl/t-myRJAX93tf PS Il download è valido solo 3gg |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 18:46
“ OraBlu, 30 anni fa circolavano i floppy. „ Si si vero, ho fatto male i calcoli, non sono molto bravo con la ricostruzione temprale delle cose....... come rientro vado a vere la data delle foto che ho dentro che mi dovrebbero dare una data più precisa... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:13
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |