JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono cose che si possono fare praticamente anche con la OM-1 MKII personalizzando i vari pulsanti ma averne uno dedicato è meglio, bene così OM System.
Forestiero, si e no. Nel senso che il fatto di essere opzioni molto nascoste e spesso poco accessibili limitano l'uso su altri modelli. Oppure costringono a creare una custom dedicata o comunque snaturare l'impostazione di base della macchina. La OM-3 mettendo tutto a portata di mano permette di customizzare "altro", ed è molto interessante come approccio per chi non cerca un oggetto fotografico per un uso specifico. La OM1 nella filosofia di Om System è una macchina/strumento pensato per le massime prestazioni e comodità di uso con lenti lunghe e professionali, in cui il fotografo la impugna saldamente e la controlla usando prevalentemente il mirino: da qui lo stick, l'ergonomia perfetta, etc. La OM-3 è un oggetto diverso nella finalità di uso e nel tipo diutilizzatore, per cui la scelta è quella di entrare il meno possibile nel menu per avere tutte le possibilità creative sotto-mano, sempre.
in questi giorni sto usando la macchina (la OM-3) proprio in questo modo e devo dire che mi sto divertendo un sacco e, oggettivamente, molte foto non hanno bisogno davvero dsogno di ulteriori interventi per avere più personalità.
Credo che sia evidente che il massimo si ottiene sempre dal RAW, che a necessità si puà sempre postprodurre, ma l'approccio "tipo diapositiva" è fortemente marcato da come è impostata la macchina. Si può fare anche con le altre, ma qui viene decisamente più comodo e naturale.
Qualcosa di rivoluzionario? Cosa, il sensore non stacked da 25 mpx tipo Panasonic? Ma non scherziamo. Un sensore dal 20% di risoluzione in più cosa rivoluzionerebbe? Miglior recupero delle ombre in cambio di minor tenuta agli alti ISO e minor tenuta sulle alte luci? Non grazie, preferisco cercare di esporre bene. Poi faccio presente che il cuore di questa 3, seppur non privo di difetti, è quello della OM1 II e non quello della OM1. Anche giudicare il mirino senza averlo provato mi pare un po azzardato anche perché chi invece lo ha provato lo ha trovato ottimo e in netto progresso rispetto il precedente OM5. In sostanza le vere innovazioni sono quelle che cerca di evidenziare Ugo ma che evidentemente non hanno presa su chi privilegia unicamente i numeri. Mi pare un approccio simile a chi giudica una vettura unicamente in base alla velocità massima raggiungibile. Tutte opinioni legittime, ovvio, ma che personalmente non condivido.
Sì Ugo sono d'accordo, infatti dicevo che si può fare con la OM1 ma così come sulla OM3 è molto più pratico ed intuitivo, quindi bene ha fatto OM System a dedicare un pulsante per queste funzioni. Le funzioni computazionali a disposizione sono tante e utili, averle a portata di mano senza dover customizzare vari pulsanti è una cosa positiva.
Guardato i grafici di P2P , cedo che le gamme dinamiche sono praticamente sovrapponibili, un quarto di stop al max e manco sempre a favore di Panasonic. Poi io le uso entrambe e vanno più che bene, ma per esempio OM non ha Rolling shutter mentee Pana a volte si
Interessante il tasto CP che introduce nel nuovo menù (*) nuove funzionalità che immagino saranno esportate e ottimizzate nelle future fotocamere di OM System!
(*) Ebbene si è colpa di OM System che ha introdotto il nuovo menù se da qualche tempo sono sparite dai forum le continue invettive contro il menù Olympus (quello vecchio) inutilmente complicato!
PS: Scommettiamo che molto presto quando verranno annunciate nuove fotocamere con tasto CP più di qualcuno si lamenterà perchè OM System invece di innovare pensa soltanto a migliorare le funzioni e l'accessibilità del menù?
“ Anche giudicare il mirino senza averlo provato mi pare un po azzardato anche perché chi invece lo ha provato lo ha trovato ottimo e in netto progresso rispetto il precedente OM5. „
Sicuramente, aspettiamo i primi clienti e le prime impressioni per capire come lo trovano. Possiamo però dire che chi lo ha provato finora mirino della OM-3 ha ricevuto la macchina in prova, non pagandola, e questo un "minimo" incide sul giudizio che ne esce, non considerando poi una piccola , comprensibile, dose di marketing a favore del brand:su questo non penso ci siano dubbi ed è anche più che legittimo ma noi, che saremmo dei potenziali acquirenti, dovremmo tenerne conto, dunque si, attendiamo i riscontri sul campo di chi avrà acquistato la macchina.
PS
Gordon Laing sul mirino dice che è una dei punti deboli della macchina, a suo avviso (minuto 8:11)
Penso che affidarsi alle impressioni di utilizzatori o ”Ambassador”, abbia poco valore, chi parlerebbe male di un marchio il cui produttore dà in comodato d'uso nuove macchine ? Avrebbe molto più senso affidare queste “recensioni” a utilizzatori di altri marchi, che forse non hanno mai utilizzato il marchio in questione. Così, forse, si potrebbero avere delle considerazioni più veritiere, basate sulle sensazioni, sulla facilità di utilizzo, ecc. ect.
Il fatta che quando la fai provare a "la qualunque" il rischio è che il giudizio si basi poi su pregiudizi o recensione superficiale fatta da un paio di gg di uso, magari non compreso o partendo da presupposti che vengono da abitudine di uso di una macchina diversa.
A volte però, per casi come il mirino, penso che le case farebbero meglio a non dichiarare il dato tecnico subito ma dopo qualche mese... Tipo come fa Apple con la ram degli iPhone.
La questione del mirino è molto semplice secondo me: sono sicuro che sia sufficiente per lavorare con la macchina, ma per 1500€ può andare bene, per 2.000€ continuo a nutrire i miei dubbi.
Beh, se devo darla a qualcuno da provare lo faccio. Non penso comunque siano tutti "prezzolati". Ad esempio del giudizio di Ugo mi fido. Sarà poi l'utente che verificherà di persona l'affidabilità del giudizio a tempo debito. Si diceva...la fiducia è una cosa seria...e si fa presto a perderla.
Certo che se finissero in mano ad uno di quei 16 utenti che hanno dato un voto, generalmente basso nonostante (Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:) ancora prima che la macchina esca immagino quanto obbiettivi e veritieri sarebbero i risultati.
faccio una precisazione: si spendono 1500 per un iphone per avere raw e prores, quindi per NON scattare in jpeg, e per avere l'usb C e la possibilità di usare periferiche e setup complessi. per fare i jpeg si spende molto molto meno.
Se però queste sono le lamentele peggiori direi che tutto sommato la macchina non è andata male. Per la maggior parte sono cose a cui con l'uso ci si abitua.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!