RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Zeiss
  6. » Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:13

Correndo consciamente il rischio di ripetermi, sottolineo che, per quanto mi riguarda, "LA" differenza tra Sigma ART e Zeiss Cosinon OTUS risiede nella presenza (nei Sigma) dell'AF (la qualcosa è FORSE la ragione della sottile prevalenza ottica dei secondi sui primi!)!!! E qui sopra non vedo traccia della cosa!


non solo, c'è la correzione cromatica apo a favore degli otus, che non riguarda solo la zona a fuoco

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:18

Fossi in loro rifarei una linea MF con i vari innesti (non come i Loxia che sono scomodi).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:26

@Max. Ah ... OK! Così "torna"! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:27

I nuovi otus non si confronteranno con i vecchi art, ma con i nuovi che sono lenti superiori (come controluce e sfocato), con i nikon top di gamma e con i gm.
Il livello delle lenti di di gamma alta è decisamente più alto rispetto a quando sono usciti i vecchi art e gli attuali otus.
E ricordiamoci che al prezzo di un otus di prendevi 4-5 art, che sono AF

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:33

@Fabio. Non mi risultano "certificazioni ufficiali" circa le correzioni apocromatiche. Ogni marchio se le attribuisce a piacere proprio. Ciò SENZA nulla togliere alla serietà del brand Zeiss per il quale, personalmente, "metterei la mano sul fuoco"!!! Sigma, proprio lei per combinazione, nel periodo in cui produceva in serie "obiettivi-cesso-a-pedale" auto-soleva definire le proprie "creazioni" APO!Comunque una correzione apocromatica si riscontra sulle MTF (che, in tema di risolvenza, NON mentono mai!). Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 20:47

Sul Sigma Art 40/1.4 e sul 135/1.8, anche se non sono marchiati "APO", non mi e' mai capitato di vedere traccia di aberrazione cromatica. Per quel che mi riguarda, sono lenti "otticamente perfette" (anche se un po' pesanti).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 20:54

Giovanni dice al solito bene, APO, soprattutto in passato è stato fin abusato e l'esempio fatto di Sigma ne è appunto l'Esempio (il 70-300 APO chi lo ricorda? ;P). Condivido però il fatto che Zeiss, Voigtlander, Leica, quando lo usano... beh significa che in fatto di correzioni dell'AC la lente è buona sul serio ;)

Nel mentre è uscito un render. Pare molto diverso dagli attuali Otus e ricorda la zigrinatura dei Loxia. Ma vedremo...



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:27

Appunto Max, e grazie a Mmc! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:38

I nuovi otus non si confronteranno con i vecchi art, ma con i nuovi che sono lenti superiori (come controluce e sfocato), con i nikon top di gamma e con i gm.


gli ART, passando da HSM a DN, hanno avuto più che altro un dimagrimento (in termini di ingombro e peso) e questo è stato positivo.
Il prezzo da pagare però è stato avere più vignettatura e distorsione, comunque correggibili facilmente in PP, nulla è gratis purtroppo.
A livello di prestazioni siamo lì... perlomeno vedendo i test più seri (tipo quelli di Christopher Frost).





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 12:33

ci vorrebbe un bel grandangolare estremo Zeiss manual focus per fuji gf e hasselblad!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:18

Quindi saranno anche per Canon RF! :-P
Direi ottima notizia e a questo punto darei assodato attacco Sony E, Canon RF e Nikon Z.
Non sarà una sola ottica, ma un'intera linea. Quello nel video by Zeiss era se non un 85/1.4 un 75/1.4, a breve si saprà.
Inoltre ci sarà la ghiera fisica per i diaframmi come sui Voigtlander e questa a mio avviso gran cosa e mancanza degli attuali Otus ZE, ossia per Canon.
Per ora tutto molto interessante! :-P

www.sonyalpharumors.com/first-leaked-image-of-the-zeiss-otus-50mm-f-1-

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:27

Parliamo di ghiere diaframmi fisiche o elettroattuate? Cioè se giro la ghiera a macchina spenta, ad obiettivo staccato dal corpo, il diaframma si apre/chiude?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 12:56

Beh quella dei Voigtlander RF è fisica, essendoci dietro sempre Cosina direi che trattasi della stessa cosa.
Se la domanda implicita è: se quando si fa la messa a fuoco la si fa a diaframma di lavoro o a tutta apertura come sulle ottiche Canon e poi il diaframma viene chiuso al momento dello scatto, la risposta è che si usa il diaframma di lavoro (il diaframma si comanda solo dall'ottica e non più dalla macchina).

Chiaro, pro e contro della cosa, anche se gli EVF hanno risolto molti problemi sotto questo aspetto, tuttavia la MAF perde di sensibilità a diaframmi molto chiusi (si riduce l'area disponibile per la guida alla messa a fuoco in Canon, come succederebbe per un'ottica AF). Il grande vantaggio però è di visualizzare la corretta PDC e non ultimo eliminare qualsiasi problema di focus shift andando a fare la MAF all'effettivo diaframma di lavoro.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:02

La mia era una considerazione più terra terra, legata alla potenziale longevità e flessibilità di un obiettivo; con una ghiera diaframmi fisica l'obiettivo funziona sempre anche se l'elettronica dovesse rompersi e lo si può usare adattato a qualsiasi macchina presente futura o passata con semplice adattatore meccanico anche senza contatti (tiraggio permettendo)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:07

Sulla carta al netto dei contatti sì, tutta roba analogica :)

Ora, faccio una piccola aggiunta, un 50/1.4 non mi appassiona particolarmente, ma confido nelle altre della serie. Poi se la serie sarà annunciata e disponibile tutta assieme (come fu per la serie Milvus) o meno questo si vedrà.
Sarà interessante vedere se:

1. Saranno otticamente eccellenti e APO come i precedenti. Dico già che sono abbastanza certo che ci sia qualche concessione su vignettatura, ma spero meno sulla distorsione.
2. Ci sarà qualche focale più wide del 28mm
3. Quanti reni? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me