| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 9:42
Condoglianze |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:14
Si, ma tanto tu compri oggi una macchina con le funzioni che ti offrono oggi e la paghi un prezzo che ti sta bene, altrimenti non la compri. Se un domani loro scopriranno una nuova funzione che riescono a aggiungere via software, e anche giusto fartelo pagare sempre se ti serve. Sta a te decidere se lo vuoi. Come su un automobile, se tu la compri oggi con una semplice autoradio di serie, un domani quando sulla stessa macchina montano un navigatore con schermo da 15 non puoi prendere dì averlo gratis. Ovviamente, come dici tu, sempre avere il prezzo giusto. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 10:19
"Personalmente un domani, usata ed a buon prezzo, potrei valutare di prendermi la R3." ----------- idem, esattamente come ho fatto nel 2018 con la 1d4 - temo pero', che si dovrà aspettare la sua uscita di produzione, visti i prezzi che mantiene attualmente sull' usato |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:35
“ E' un'azienda abituata a far fare bagni di sangue al clienti, vedi il triplice cambio di baionetta. ? Stavolta pur rimanendo Canonaro mi fermo qui.....non seguirò la moda e non scucirò più un solo euro a mamma Canon. „ Io mi diverto sempre a sentire gli utenti Nikon su questa barzelletta del duplice vs. triplice cambio di baionetta....sono stati tutti gli anni, dall'avvento degli af fino alle ml, con una baionetta che gli impediva di avere certe focali ultraluminose, che li costringeva a consultare un elenco pdf della Nikon sulle limitazioni che alcuni obiettivi avevano a livello di aperture etc, a far attenzione al leveraggio sulla baionetta da azionare a seconda degli obiettivi utilizzati (e solo LTR sa quanti ne hanno piegati per una disattenzione).....a vedere gli utenti Canon poter utilizzare non solo gli Ef della casa, ma anche tutti i loro Nikkor senza problemi (tanto quelli vecchi li utilizzavano anche loro in mf)....eh si, proprio una bella soddisfazione!!..... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:38
Rigel, hanno fatto di peggio in Nikon. Sono stati capaci di fare fare un bagno di sangue pur senza cambiare baionetta? Quando? Canon tirò fuori la prima FF digitale ed in Nikon affermarono che era inutile e che sarebbero rimasti con l'aps-c che era già sovrabbondante come QI. Spinsero i professionisti ad investire in ottiche TOP dx salvo poi fare retromarcia totale e bruciargli l'investimento uscendo con D3, D3X e compagnia bella. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:55
Web.....vero anche quello....... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:04
...e a proposito di D3....ricordo ancora le bestemmie di un mio caro amico nikonista che, dopo aver preso la D3 pur non servendogli un corpo monolitico da ammiraglia, vide uscire pochi mesi dopo la D700 alla metà del prezzo (nonchè la D3x con 24mpx)  ps: comprò in seguito anche la D700, per poi vendere tutto qualche anno dopo e passare a Sony. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:06
Ogni tanto mi capita di leggere la storia di "Canon abituata a fa fare bagni di sangue ai suoi clienti, vedi il triplice cambio di baionetta". Mah ... io acquisto materiale Canon dal 1962 ... 63 anni, mal contati ... vediamo un pò cosa riesco a cavare dai miei ricordi arrugginiti: la prima baionetta che incontrai fu la FL; in seguito giunse la FD breach-lock, seguita a ruota dalla FD New. Queste tre versione erano ASSOLUTAMENTE & TOTALMENTE INTERCAMBIABILI tra loro. Quindi, "nulla quaestio". Poi giunse l'autocuocus. Per un pò Canon "cincischiò" (alludo alla ridicola T 80 che non fu comprata neppure dalla colf del Sig. Canon!), poi annichilì l'universo mondo con la baionetta (e l'AF) EOS EF. Quello fu un cambio di baionetta effettivo, MA TUTTI QUANTI, eccetto Nikon, fecero ALTRETTANTO (anche se l'UNICA a "scandalizzare" fu -chissà perchè!- Canon). Nikon prese una strada diversa, fatta di successivi aggiustamenti/cambi di rotta che resero, si, impiegabili i vetri degli anni '60 sulle più moderne autocuocus, ma con tali e tante limitazioni che ... insomma ognuno è legittimato ad applaudire o fischiare tale politica ("a me", ad esempio, NON è MAI piaciuta, MA questo è SOLO un mio personalISSIMO giudizio!). Poi venne il digitale ... Poi venne l'universo ML. Vero che Canon ha cambiato, a questo punto, nuovamente baionetta (come del resto Nikon!), MA (come del resto Nikon!) con una TALE possibilità di adattamento delle "vecchie" ottiche EF (come del resto Nikon!) da rendere solo "teorico" il bagno di sangue ai suoi clienti (come del resto Nikon!). Se poi uno vuole assolutamente (o RITIENE che gli sia UTILE) "l'ultimo strillo" tecnologico fà bene, anzi benISSIMO, ad "accomodarsi" (ma qui potremmo aprire un nuovo capitolo sulle ottiche "cesso a pedale" aggiustate via SW, MA vendute al prezzo uguale o MAGGIORE delle vecchie ottimizzate otticamente. Capitolo del resto già squadernato "ad libitum"!). Conclusione: il tanto deprecato cambio di baionetta (REALE) c'è stato UNA SOLA volta (FD -> EF), così come è accaduto a tutti gli altri marchi, eccetto Nikon (vedi sopra), traghettati dal mondo MF al mondo AF. Dimentico qualcosa? GL |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:22
Molte le migliorie ma le foto non risultano migliori in IQ. ********** ********** E come potrebbero visto che il sensore ha ha stessa risoluzione? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:23
GL,ovvero: se vuoi conoscere il sentiero che porta alla cima....chiedi al "vecchio" che ne discende. “ E come potrebbero visto che il sensore ha ha stessa risoluzione? „ Vero. Un pò più freddi.Però. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:23
@Tarallucci. "!" Ciao. GL |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:26
Se ci fossero 2 ammiraglie, R1 a 24Mpz per pro ed R1+ a 35-40Mpz per perditempo hobbysti danarosi, forse saremmo sulla strada sperata dai molti che sono migrati ad altri brand. ********** ********** Beh non mi paiono poi tanti questi "migratori" visto che Canon, come sempre accade ormai da tanti anni, vende molto più degli altri! |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:29
Paolo + 1, anzi + 2, anzi + 10!!! GL |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:48
ciao Gianni |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 15:50
Vero. Un pò più freddi.Però. ********** ********** Se bilanci un attimino la temperatura colore dovresti risolvere il problema. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |