RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dilemma su prima mirrorless: aps-c o full frame?





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:56

La mia tastiera ogni tanto fa le bizze, deve essere sfuggita una i; non mi ero accorto!MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:09

c'è da considerare anche questo. le ottiche costano e questo è assodato

andando su ML aps-c fuji i prezzi sono simili a molte FF. se poi risparmio solo 100 o 200 per le ottiche onestamente punterei al FF. per il peso non ho problemi, magari ingombro si ma non è una cosa esageratamente diversa

quindi capirete del perchè ho aperto questo post per i consigli

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:11

Dipende dalle ottiche però, es. un 400mm eq su apsc non pesa come un 400mm su ff

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:21

A parità di ottiche (classe, apertura, costruzione...) il Full Frame costa di più, però bisogna considerare anche la presenza di diverse ottiche terze spesso molto buone, che costano meno. Secondo me la questione prezzo dipende molto da cosa ci devi fare, quindi che tipo di corpi e lenti ti servono; se pratichi generi tranquilli e non necessiti di prestazioni e compattezza estremi, penso sia meglio una Full Frame usata.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:33

"ma visto che aps-c è quasi abbandonato, se poi volessi passare a una FF dovrei ricomprare tutto. [...]
con aps-c anche potrei avere longevità, ma lo vedo più come un sistema morente"
***********************************
Non ritengo sia così, nuovi corpi apsc sempre più performanti vengono continuamente sfornati. Certo il parco ottico apsc, in alcuni brand , è meno completo di quello ff ma anche qui escono spesso nuove lenti soprattutto di terze parti.

Relativamente alla tua scelta, prendi quello che "ti piace di più", il più moderno possibile e non sbagli.
I limiti di un sistema sono più nella testa che nei mezzi di chi lo usa.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 19:31


@Minasmorgul

andando su ML aps-c fuji i prezzi sono simili a molte FF. se poi risparmio solo 100 o 200 per le ottiche onestamente punterei al FF. per il peso non ho problemi, magari ingombro si ma non è una cosa esageratamente diversa



Un sistema FF è sempre più costoso e più pesante di un aps-c. Su questo non ci sono dubbi. E fuji non fa eccezione da questo punto di vista.

Ti faccio un esempio di due ottiche diciamo comparabili:

canon 35 RF 1.4 peso 555 g prezzo 1749 77 x 99 mm
fuji 23 1.4 peso 375 g prezzo 791 - dimensioni 67 x 78 mm

e i costi non finiscono qui perchè, ad esempio se compri un filtro, il canon ha 67 di diametro e il fuji un 58.

Sugli ingombri complessivi poi, fidati che c'e' una grande differenza, appena inizi a girare con due-tre ottiche.

Detto questo, qual e' l'ottica migliore? Sicuramente il Canon, per qualità e perchè su FF ha una DOF inferiore. E anche su questo non ci sono proprio dubbi.

Vedrai differenza qualitativa nelle tue foto in relazione all'ottica e al sensore FF? Qui entriamo in un campo soggettivo. Secondo me no, perchè entrano in scena molti altri fattori, il principale dei quali è sempre il fotografo. Però trattandosi di una valutazione per l'appunto soggettiva, sei solo tu a poter sapere la risposta.

Io ho premiato ingombri (viaggio molto) e prezzi, perchè per le foto che faccio ritengo che sia la scelta migliore.

Scegli liberamente, ma non cadere nella trappola di pensare che tutto sommato i costi si equivalgano (e, permettimi di aggiungere, che il peso/volume non sia un fattore trascurabile nella scelta).

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:38

Si ma racconta anche dei problemi che avrebbe.
Xtrans
AF
etc

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:48

Per i generi che pratica, secondo me a senso un' Aps.c solo se l'intenzione è il massimo del risparmio comprandola usata, altrimenti meglio una Full Frame.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:54

Io cercherei fuji xt3 e 18-55 nell'usato. Secondo me ci puoi stare nei 1000 e. È una combo che non delude di sicuro. Poi a seconda di come ti trovi cerchi ottiche fisse specifiche.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:59

Ho letto ottime cose dell af della fuji xs20, oltre all'ottima gd e tenuta iso. Ovviamente una ff farà meglio ma non riesco a capire quanto meglio

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:18

Guarda il prezzo della xs-20 ....

Io avrei sentito parlare molto bene della Canon Eos R1 Sorriso

Ricordiamoci del budget 1.000 euro con ottica.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:31


Si ma racconta anche dei problemi che avrebbe.
Xtrans
AF
etc


Ancora con questa storia dell'AF? Io non ho alcun problema con l'AF per le foto che faccio, e se posso permettermi, guardando le tue gallerie, non l'avresti nemmeno tu. Tra l'altro vedo tue foto splendide negli USA che hai scattato con con ASPC-C, mica con una FF :-)

E sull' X-Trans finchè fuji mi dà capture one gratuito (seppur limitato in alcune funzioni), che gestisce l'X-Trans al meglio, lo vedo quasi come un vantaggio.
Certo mi piacerebbe avere lightroom ma preferisci capture one gratis o lightrom con canone mensile?

Detto questo mi sono pure stancato di passare per i difensore di fuji o dell'asp-c, sono tutti argomenti detti e ridetti e stancanti. Tu,resterai con la tua idea e con la tua bella FF o nikon aspc, io resterò con la mia XT-5

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:36

"Guarda il prezzo della xs-20 ...."

Xs20 col 15-45 1490.

Ma trovi anche ff tipo s5d col 18-40 a 1299

Entrambe di poco sopra il budget

Ma capisco l'indecisione dell'autore, io stesso non saprei quale scegliere

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:44

L'ho scritto che avevo la D7200 e che ho fatto un gran miglioramento passando a Z5.
Leggi

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:52

L'avevo letto già, d7200 è preistoria rispetto a Z5 ma anche rispetto a fuji xs20, e cmq la z5 non la trovi meno di 1400 solo corpo, le ottiche poi se prese a parte costano più del corpo.

Attorno ai 1000 euro non trovi nulla nel ff a parte lumix s, altrimenti vai di apsc entry, xchè anche li i modelli top sfiorano i 2000 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me