JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
D'altronde la politica di chiusura per il momento sta tenendo i fatturati in linea, ma non penso che paghi nel lungo periodo. Infatti personalmente, anche se non concepisco un doppio corredo (visto l'uso limitato che faccio della fotografia), ho preferito prendermi anche una macchina della Sony, giusto per poter avere qualche fisso di qualità a 600-700 euro e poterlo cambiare senza svenarsi. E probabilmente dismetterò tutto il corredo Canon. Un cliente ventennale lo stanno perdendo.
Concordo, mi sa che si sia veramente in numero abbastanza elevato. Anche da non professionista, che non cambia il materiale fotografico con frequenza, che non ha mai comprato qualcosa con il dubbio su quanto sarà rivendibile in futuro, anch'io mi sono approcciato ad un altro sistema. Riconsidererò di acquistare ancora Canon o per Canon, quando e se ci sarà l'apertura del mount anche sul ff. Sicuramente lo faranno, probabilmente con delle limitazioni, perché la concorrenza offre tanta qualità, soprattutto rispetto ad una quindicina di anni fa. Non mi aspetto qualcosa nel breve periodo, anche se continuo a sperarci, ma un più realistico 5 anni.
Giusto per info. Ho provato una Z8 con adattatore FE-Z il Sigmo 500 f/5.6 e il Sigma 35 f/1.4 DN. Non sono riuscito a provare i moltiplicatori (mettere il Nikon e poi l'adattatore oppure i'adattatore e poi Sony) con il 500 ma in velocità viene superato il limite dei 15 fps imposto da Sony. Il tutto con solo 2 mm in più di spessore. Penso che la scelta di progettare un attacco con il tiraggio più corto tea quelli mainstream, sia stata la scelta più saggia fatta da Nikon.
E probabilmente dismetterò tutto il corredo Canon. Un cliente ventennale lo stanno perdendo. *****************************************
Adopero Canon dal 1978, quel che posso dire è che col sistema FD Canon era fortemente innovativa tecnologicamente e nel contempo concorrenziale coi prezzi; con l'avvento del sistema EF ha fatto un balzo in avanti tecnologico che ha obbligato tutti gli altri costruttori a inseguirla; con l'avvento del digitale (e il conseguente predominio assoluto in fatto di vendite) ha iniziato a sparare i prezzi in alto come mai prima... e francamente la cosa ha iniziato a stancarmi; ma sono le scelte fatte dalla casa col passaggio alle mirrorless che me ne hanno fatto disamorare... anche se me ne frega poco, anzi nulla visto che non costumo il digitale A mio avviso fai bene ad abbandonarli, anche se mi dispiace che essendo sempre Canon leader del settore se ne infischia di perdere clienti... ricordiamoci però che negli anni '80 la stessa spocchiosa sicumera la mostrava Nikon, e sappiamo come è andata a finire!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.