| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 9:21
“ Grazie @thinner prr la risposta alle mie domande ma per favore puoi svilupparmi meglio cosa intendi con questa frase: “ ma non è che su altre macchine si comporti in maniera uguale alle loro lenti”. Il significato non mi è chiaro „ Le ottiche M sono progettate per la pellicola e ai bordi esterni i raggi di luce non arrivano ortogonali, ma inclinati tanto il supporto chimico li registra nella stessa maniera ... i sensori hanno bisogno di raggi perfettamente ortogonali (da qui baionette grandi e ottiche grandi, mentre le M sono piccoline con piccole lenti posteriori), Leica M ha risolto il problema montando delle microlenti inclinate in modo da ricevere come ortogonali anche i raggi inclinati, gli altri brand ovviamente non hanno queste microlenti e poi c'è un discorso di filtro davanti il sensore molto più sottile delle M rispetto alle altre macchine e da qui una resa diversa Ho cercato di spiegare in maniera molto semplicistica, ma spero chiaro il concetto |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:21
Grazie @ivan |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:35
Su SL la resa con il 21 ASPH è davvero del tutto simile che su M10, vista al 100% su monitor da 27, purtroppo non ho più i file… e SL e M10 a disposizione. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 10:40
“ Le ottiche M sono progettate per la pellicola e ai bordi esterni i raggi di luce non arrivano ortogonali, ma inclinati tanto il supporto chimico li registra nella stessa maniera ... i sensori hanno bisogno di raggi perfettamente ortogonali (da qui baionette grandi e ottiche grandi, mentre le M sono piccoline con piccole lenti posteriori), Leica M ha risolto il problema montando delle microlenti inclinate in modo da ricevere come ortogonali anche i raggi inclinati, gli altri brand ovviamente non hanno queste microlenti e poi c'è un discorso di filtro davanti il sensore molto più sottile delle M rispetto alle altre macchine e da qui una resa diversa Ho cercato di spiegare in maniera molto semplicistica, ma spero chiaro il concetto „ I sensori non hanno bisogno di raggi che cadano perfettamente ortogonali, i grandangolari moderni progettati per tiraggi corti hanno raggi periferici con inclinazioni paragonabili ai Leica M datati ed a quelli per reflex, eppure sono più performanti. Il degrado, in presenza di raggi molto inclinati, è dato in massima parte dallo spessore del vetro davanti al sensore e si manifesta solo se l'obiettivo non è stato progettato considerando la presenza di questo spessore. Gli obiettivi Leica M vanno meglio per questo su fotocamere Leica, perchè queste hanno lo spessore del vetro minore. Le microlenti hanno la loro importanza ma ci sono su tutti i sensori, non sono prerogativa di quelli Leica; e comunque l'adozione di sensori retroilluminati ha ridotto il problema dato il minor affossamento dei fotodiodi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:56
Mauroalessandro, intendevo che le ottiche Leica (sia M che R e anche e le altre) mantengono buona parte delle loro peculiarità, anche montate su macchine diverse. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 12:45
@thinner bene, grazie del chiarimento . Mi fa piacere perché, da utente, certe volte non riuscìamo più a capire se in Leica. l'impronta ed il carattere alla foto siano dati più dalla macchina o più dalle lente. È chiaro che se è tutto Leica è meglio. Tuttavia molti, come me, sono appassionati anche di collezionare ottiche Leica R e ci domandiamo se riescono a preservare il loro timbro anche se usate su una mirrorless. La tua risposta è incoraggiante in tal senso |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:16
“ Gli obiettivi Leica M vanno meglio per questo su fotocamere Leica, perchè queste hanno lo spessore del vetro minore. „ A questo punto mi chiedo se sono solo i Leica che vanno meglio con il vetro più sottile. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:35
“ A questo punto mi chiedo se sono solo i Leica che vanno meglio con il vetro più sottile. „ Direi che non centra nulla il brand quanto gli schemi ottici, il tiraggio e le dimensioni delle lenti posteriori |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 16:53
Dopo i corpi Leica, quelli che vanno meglio con le ottiche M dovrebbero essere i Nikon Z; da evitare invece quelli Sony, specie con i grandangoli. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 18:05
“ A questo punto mi chiedo se sono solo i Leica che vanno meglio con il vetro più sottile. „ Dovrebbero andare meglio tutti gli obiettivi che sono stati progettati senza considerare la presenza di un vetro davanti al supporto. Chiaramente se un vetro che interferisce nel percorso ottico non è stato considerato nella progettazione, la sua presenza è tanto più invasiva maggiore è il suo spessore. Teniamo comunque conto che l'impatto di questa "interferenza" è sempre meno evidente quanto più aumenta il tiraggio e quanto più si allunga la focale per quello che riguarda le zone periferiche, e quanto minore è la luminosità per quello che riguarda il centro a TA. Per un 135mm f/3.5 per reflex lo spessore del vetro non conta praticamente niente. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 11:12
Quoto Thinner5, pur avendo macchine Leica, a volte uso lenti M su NikonZF con adattatore. Dovrei averne una o 2 nella mia gallery. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:53
Eccola tra poche settimane?https://www.facebook.com/share/p/1FmSPuUKbN/?mibextid=wwXIfr |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 10:51
Senza telemetro diventa una sorta di Sony A7C R o Lumix S9 con più mpx e con maf manuale. |
| inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:35
Semplicemente non avrebbe senso… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |