| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:48
Confesso che sono anch'io caduto nella trappola del M4/3 Ho acquistato una Lumix G9 La userò per fare fotografie |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 20:51
Wallyb. Tre Ave Maria e un Pater Noster e puoi andare. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:00
“ Fai conto che tra OM1 II e OM3 sia come tra Z6III e Zf. „ Uhm, in realtà vedo l'approccio Nikon un filino più radicale, quando meno nella scelta del layout. Cosa già vista con la DF, tra l'altro, ma era ancora troppo "reflex". OMS è stata un po' più conservativa, avendo mantenuto il medesimo layout (ogni tanto le ghiere si sono spostate, ma sempre quella è la funzione). In realtà non ci sbavo più di tanto o meglio, ci penso, ma senza darle troppo spago. L'avessero presentata nel 2012, come la X-T1, avrei fatto subito l'acquisto. A quel tempo avevo una FM2, e la trovavo veramente essenziale, perfetta per insegnare ai corsi di fotografia che tenevo al fotoclub, con tutti i suoi parametri in bella vista. Speravo che facessero qualcosa di digitale che usasse la stessa filosofia di utilizzo, e che fosse meno ingombrante della D700 che usavo. Non lo fecero... Qualche anno dopo uscì la DF, ma costava veramente molto, e la ritenevo una D600 ricarrozzata, e pure piuttosto male. Presi la X-T1, ma fu un rapporto di amore/odio, con il file più che altro, al tempo supportato maluccio. Poi ho usato una LX100, che aveva torretta dei tempi e ghiera dei diaframmi. Mi son reso conto che lavoravo praticamente sempre e solo in priorità di tempo, e la torretta rimaneva là, ferma su "A". Allora ho capito che quella torretta non era fatta per esser usata come usavo la ghiera dei tempi su D700 e D750, dove il tempo continuavo a cambiarlo in base all'esposimetro. Non era una macchina, anzi, un layout pensato per lavorare in M, ma in priorità. In M quella torretta è troppo lenta da usare. Quanto meno con la ZF basta impostare 1/3stop, e la usi come si usa una Z6 o una OM-3. Ora mi interessa perchè ha una scarsa profondità, come corpo macchina, non avendo praticamente grip, e potrebbe trovare posto nello stesso zaino dove ripongo la Z6II. Mi sarebbe quindi comoda nei viaggi in bici, senza dover mettermi lì a switchare tra 28-400 e 14-30: la userei con il solo 14-30. E con il 24-70, preso per uscite disimpegnate. O quando la luce cala. Poi c'è questo amore passato con i layout simil analogici, lo stesso che mi fa ancora guardare alla serie X-T di Fuji, che ritengo la miglior interpretazione sul tema: è quella più completa, come esperienza d'uso, comprensiva di diaframmi. L'unico modo per ricreare quel sistema di utilizzo sarebbe prendere una ZF e montarci un Voigtlander. Una fotografia completamente diversa. Mi piacerebbe ricominciare con la fotografia ragionata, magari cercando un tema da sviluppare. Quand'ero al liceo l'allora prof di lettere ci disse che quando so vuole fare qualcosa è importante anche scegliere lo strumento che più ti ispira, pure a livello estetico. Non è solo il piacere di fare qualcosa che ti piace fare, ma è farlo anche con uno strumento che ti piace dal punto di vista estetico. Era un critico d'arte, e credo non avesse tutti i torti. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:05
Quindi si tratterebbe di una integrazione e non di una sostituzione. Perfetto. Io trovo molte analogie con la mossa delle due case. No perché per Nikon ha pagato mentre per OMS pare porti al fallimento. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:10
“ Quindi si tratterebbe di una integrazione e non di una sostituzione. „ Yep. Si, da questo punto di vista, quello dell'integrazione intendo, la OM-3 prende molto senso per l'utente che già possiede una OM-1 e vuole un corpo più leggero, dove usare magari non gli zoom ma dei fissi piccoli. Di fatto hai una continuità di utilizzo che male non fa, sempre che abbiano mantenuto la struttura dei menù. E si, concordo con te: nera sarebbe assai meglio di quel silver lì, fin troppo visibile. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 21:15
“ No perché per Nikon ha pagato mentre per OMS pare porti al fallimento. „ C'è sta distorsione, e io stesso ne soffro in parte. Sembra esserci una sorta di malfidenza nei confronti di OMS, come se ci si aspettasse qualche tiro mancino. Vediamo alla prova dei fatti questa macchina come sarà. Una cosa che mi ha fatto pensare è che fosse già stata usata e "filmata" da un bel po' di creatori di contenuti, tanto che il giorno in cui è stata presentata sono uscite un sacco di review, e pure Dpreview non si è limitato alla solita recensione di massima, ma ha pubblicato quella definitiva, con tanto di voto (pure bello alto). Sta cosa fa riflettere sul differente peso dato dal reparto marketing di OMS alla nascitura, con ricca distribuzione tra vari tester. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 7:30
Sul discorso promo, io non dico che Polyphoto sbagli nel merito, perché diciamo pure che ste mode di ungere personaggi, spesso e volentieri storicamente contrari al sistema (ricordo molto bene uno dei signori a cui hanno messo in mano la OM-3 affermare che il M4/3 non è sistema per professionisti, il che già lo qualifica nella categoria "marchettari" nel parlare di una OMDS), che hanno il solo fine ultimo di fatturare per la propria partita iva, ha rotto il piloro. Perlomeno con me sortisce solo l'effetto contrario, spingermi a stare lontano dall'acquisto. Tuttavia è innegabile che la stragrande maggioranza degli acquirenti si fida di quello che dicono sti santoni di YouTube, e compra secondo le tendenze che portano a avanti sti santoni, e di conseguenza volenti o nolenti le aziende non possono permettersi di stare fuori da questo giro. Cioè, rendiamoci conto, lo fa pure Leica che è forse l'unico brand che potrebbe permettersi di non farlo, data la sua elitaria realtà. Eppure lo fa. Figuriamoci OMDS se può continuare con questa politica di chiusura praticata da Polyphoto. E credo, ma magari sbaglio ed è solo una mia personale convinzione, che appena i vincoli legali glielo permetteranno, si sganceranno definitivamente dal distributore italiano per prendere in mano la politica di promozione e gestione nel nostro mercato. Diciamo che intanto potrebbero cominciare con il pubblicare i video interessanti che si vedono sul loro canale YouTube, anche nella nostra lingua. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 7:33
La Lumix S5II con il 20-60 si trova oggi a 1650 ... Credo che prezzare 2000 questa OMDS sia una esagerazione. Io fra le due non avrei dubbi su quale scegliere (non perché ce l'ho) |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 7:58
La S5II al lancio veniva prezzata 2200€ solo corpo. E parliamo di due prodotti profondamente diversi tra loro. Se uno deve prendere uno piuttosto che un altro solo sulla base del prezzo, allora rilancio con una TG7 che, spoiler, costa quasi 4 volte in meno del bundle S5II. Va bene qualsiasi discorso sul prezzo, ma paragonare patate coi pomodori non ha molto senso. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:20
“ E parliamo di due prodotti profondamente diversi tra loro. „ infatti, uno è un mattone con design ispirato a Mazinga Z, l'altro è la OM-3... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:38
A me più che Mazinga pare Afrodite A si certo sono due prodotti diversissimi, ma non capisco dove brillerebbe questa OMDS rispetto, allora, ad una GH7 o ad una G9II ... Oppure, pure in questo caso, sono prodotti diversissimi? Ripeto, il problema sono quei 2.000 euro |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:44
Beh la GH7 è uscita da un po' e sta ancora a 2200... |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:56
Beh esteticamente rispetto alle lumix citate siamo su di un altro livello, piaccia o non piaccia è innegabilmente un design oltre che vintage anche più "minimale", le lumix hanno la classica forma delle prime reflex digitali che non è particolarmente appagante all'occhio |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:28
Undertaker la GH7 di tanto in tanto viene piazzata a 1700 con obiettivo. Comunque bisognerà vedere come si comporta con l'AF (considerando il precedente) e, visti i tempi in cui viviamo dove non c'è solo la fotografia, con i video. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 9:57
A me personalmente non appaga l'occhio il design vintage. Quindi sposterei la discussione su di un altro punto, piuttosto che su quanto appaghi l'occhio, essendo una cosa totalmente soggettiva. Semmai può essere un tratto distintivo che potrebbe attrarre determinati appassionati, quello si. Ciò non toglie che non è il design il problema di questo prodotto, ma alcune storture di come è composta la sua scheda tecnica, e di conseguenza il prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |