RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II il 25 febbraio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic S1R II il 25 febbraio?





avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 23:56

Leica ha qualcosa di magico.
Non mi è mai capitato, se non con Leica, di provarla per un paio d'ore, arrivare a casa e aprire le foto e ... avere il desiderio di vendere tutto e comprarla.

Prima o poi cederò, ma se Panasonic si avvicina, come dicono tutti, magari risparmio qualche millino MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 23:57

La storia dei Raw ridimensionati mi ha sempre incuriosito ma non ci sono mai andato a fondo, in ogni caso, non tratandosi di Pixel Binning, "suppongo" che l'unico metodo per ridimensionare la cattura di un'imagine, restituendo un file raw, sia quello di processarne i dati internamente in camera e ridimensionarli: d'altra parte è già da qualche anno che le moderne fotocamere processano i raw a più livelli andando ad agire ad esempio sulla riduzione rumore (ricordo bene il caso della Pentax K1 Mark II ad esempio) , cosa che a me personalmente non piace perchè contraddice il significato stesso di "Raw" riferito al dato . Nel momento in cui esegui una qualsiasi elaborazione sui dati "grezzi" di partenza, per resituirne altri, sottrai inevitabilmente informazioni all'immagine catturata.

Nel caso di Leica (ma credo ci siano anche altri produttori a farlo, se non sbaglio Nikon) che riesce a riprodurre un raw ridimensionato da 36 e 18 MP da un file di dimensioni superiori, non ottenuto nativamente dal sensore d'imagine (quindi senza accorpamento di pixel) sarà senz'altro di grande comodità trovarsi il file già bello e pronto ma non è nulla che non si possa ottenere in post produzione.

Peccato proprio che finora nessuno abbia reintrodotto tecniche come l'EXR di Fujifilm (che dimezzava l'area del sensore per effettuare uno scatto doppio simultaneo nelle sue compatte X10 X20 X30) o proprio il pixel binning per le megapixellate.




avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 0:27

Anche Leica arriverà allo stacked, però ci vorrà più tempo; da sempre si concentra più sulla qualità dei singoli componenti, che sulle prestazioni complessive che restano generalmente inferiori alla concorrenza contemporanea; il fatto è che ci sono molti fotografi a cui tutta questa tecnologia non serve e quando se ne rendono conto o risparmiano sull'usato, oppure puntano su un prodotto Premium come Leica che eccelle su altri aspetti.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 1:57

JiuW
Prezzo €3000,00 secondo me saremmo bassi. Ipotizzo un €3400,00 almeno. Sensore della SL3 ritocato e ovviamente caratteristiche (featuring) varie nel perfetto stile Pansonic. Conoscendo il marchio faranno un ulteriore step riguardo l'AF a fase per poi fare grnde upgrade tramite firmware sugli altri modellli ...


100% in sintonia con la tua analisi!!!

Inoltre d'accordissimo anche sul fatto che sarebbe una gran bella cosa se producessero una tascabile m4/3 con il nuovo AF

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 2:32

Nella discussione leggo che qualcuno auspica l'istogramma per il RAW anziché basato sul JPEG. Spero di no, sarebbe un autogol. Infatti un istogramma basato sul profilo FLAT/STANDARD garantisce di non bruciare le alte luci se si lavora in JPEG a patto di non toccare il margine destro, naturalmente non sto parlando di stili hikey. Inoltre il limite 255 per il JPEG (luci completamente bruciate) corrisponde almeno a 1/2 stop in meno per il RAW, quindi se arrivi al limite destro sai che nel RAW puoi ancora recuperare.
Di default espongo a -1 su multi, 0 su spot e se la GD della scena è troppo estesa allora l'esposimetro lo imposto su Alte Luci (quello con l'asterisco) sempre a -1.
Inoltre è possibile configurare singolarmente la compensazione delle 4 modalità di esposizione di modo che lo 0 corrisponda al valore relativo anziché assoluto
Quindi a parer mio l'istogramma sul RAW non sarebbe proficuo, per chi scatta anche in JPEG.

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:15

Inoltre d'accordissimo anche sul fatto che sarebbe una gran bella cosa se producessero una tascabile m4/3 con il nuovo AF


Hanno sprecato un'occasione con la nuova G100D, è una bellissima macchinina ad un prezzo ottimo. AF a fase e stabilizzazione sul sensore e sarebbe stata perfetta. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:41

Proprio così Pierino ...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 8:54

Se non sbaglio AF e sensore vanno di pari passo e non so se sul vecchio 20mpx si potesse mette l'AF a fase in modo semplice o è necessario farsi fare un sensore apposito. Se fosse semplice hanno veramente perso un occasione.

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 10:16

La so così anche io, i sensori AF a rilevamento di fase sono "annegati" nel sensore. Per il formato m43 Sony fa già un sensore da 20 mpixel con AF a fase, viene usato per esempio sulla OM-5.

E comunque la stabilizzazione almeno potevano mettercela.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:07

Nella discussione leggo che qualcuno auspica l'istogramma per il RAW anziché basato sul JPEG. Spero di no, sarebbe un autogol. Infatti un istogramma basato sul profilo FLAT/STANDARD garantisce di non bruciare le alte luci se si lavora in JPEG a patto di non toccare il margine destro, naturalmente non sto parlando di stili hikey. Inoltre il limite 255 per il JPEG (luci completamente bruciate) corrisponde almeno a 1/2 stop in meno per il RAW, quindi se arrivi al limite destro sai che nel RAW puoi ancora recuperare.
Di default espongo a -1 su multi, 0 su spot e se la GD della scena è troppo estesa allora l'esposimetro lo imposto su Alte Luci (quello con l'asterisco) sempre a -1.
Inoltre è possibile configurare singolarmente la compensazione delle 4 modalità di esposizione di modo che lo 0 corrisponda al valore relativo anziché assoluto
Quindi a parer mio l'istogramma sul RAW non sarebbe proficuo, per chi scatta anche in JPEG.


Non vedo quale problema si avrebbe con la possibilità anche dell'istogramma per del file raw. A me, che non scatto mai in jpg, farebbe molto comodo...magari farebbe comodo anche ad altri.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 11:46

Ho la nikon 700, 750, la 850 la lumix G9II e la S5II vanno tutte bene certo la 850 ad oggi non ha rivali nonostante l'età (sempre se si impara ad usarla), ma per usarla in campo serve il carrello per, macchina, ottiche, accessori, quindi i compromessi sono d'obbligo, l'ultimo prodotto che esce spesso è marketing all'ennesima potenza e poco più, la fisica non si cambia con facilità. Ad un circolo fotografico si parlava di menu' ed è uscito che quando va bene la gente che c'era ne conosceva si è no la metà. Non facciamoci fregare dalle apparenze, usate al 100% quello che avete, le macchine sono il mezzo per fare foto. Buona domenica a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:20

il vantaggio di Panasonic è fornire un corpo affidabile come le altre,una nicchia video abbastanza ampia,avere tutte le funzioni delle altre fotocamere ma direttamente in camera e qualcuna di più che se evolute cambierebbero l'approccio al corpo macchina,come ottiche è anche messo bene il sistema.
Basta pensare ai compositi live,pixelshift a mano libera,tutti i vari stacking immaginabili,estrazione di fotogrammi da un video che con il sensore della s1rii non sarebbe male,diciamo che di funzioni ne hanno,fanno già quello che fanno le m4/3 ma in formato ff,magari il pro capture e l' unica cosa che mancaMrGreen.
Solo pentax fa meglio lato foto con funzioni estremamente particolari come l' astrotracer ed un pixel shift che cerca di superare le limitazioni del bayer invece di aumentare la risoluzione,lo spostamento del sensore per la composizione...
Panasonic dovrebbe investire un pò di più lato marketing:Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 12:40

Io vorrei un aiuto Manual Focus come su Pentax e non capisco perché quei cerebrolesi di Leica/ Panasonic non l abbiamo implementato… quando è a fuco ti avvisa un segnale acustico e scatti
Cavoli è semplice da implementare

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:27

@Gobbo… non è un paese per vecchi MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2025 ore 13:32

E invece si :-P

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me