RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:33

Bello che queste acrobazie sui prezzi si chiedano solo per OM e M4/3 in genere.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:39

@Undertaker

Macro verticale da terra...


In quel caso risulta più comodo usare il display del cellulare connesso alla fotocamera tramite apposita applicazione (che ormai hanno tutte le mirrorless da 10 anni in qua).

Per il mio utilizzo lo schermo tilt lo preferisco inoltre quello flip lo trovo intrinsecamente meno robusto e mi ha sempre dato da pensare: purtroppo il trend è questo se lo mettono anche sulle fotocamere stile retrò!Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:41

Come al solito quando si parla di Micro4/3 non c'è via di scampo!Cool

Premesso che sono sicuro che se avessero lanciato una OM-5 con USB-C e qualche piccolo aggiornamento ci sarebbe stata una levata di scudi contro un marchio che non innova più.

Invece hanno annunciato una fotocamera vintage stacked con a bordo la tecnologia disponibile finora solo sulla top di gamma senza inutili castrazioni Eeeek!!! ed ecco che subito arrivano quelli che si lamentano perchè costa troppo...

Scommetto che quando molto prima di quando Vi aspettate arriveranno le due nuove fotocamere Global Shutter che prenderanno il posto di OM-1 e OM-X in molti si lamenteranno perchè a loro il Global Shutter non serve e che così facendo OM System farà scendere troppo in fretta i prezzi delle attuali OM-1II e OM-3 usate che scenderanno troppo velocemente fino a livelli da Entry Level...
MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 9:52

ho indicato i prezzi che sarei disposto a spendere per queste macchine (ho smesso di comprare olympus quando ha deciso di puntare su i prezzi che conosciamo)


Concordo.

Bello che queste acrobazie sui prezzi si chiedano solo per OM e M4/3 in genere.


Vale anche per gli altri sistemi: c'è una deriva abbastanza veloce sull'incremento dei prezzi (si lo anticipo, vale anche per le altre categorie merceologiche) quindi se si è consapevoli di quello che si fa, si acquista, altrimenti, non trattandosi di beni di prima necessità, si passa la mano.

Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:18

Bello che queste acrobazie sui prezzi si chiedano solo per OM e M4/3 in genere.


Eccerto, il sensore è più piccolo, come per il prosciutto, se pesa meno costa meno... "è venuto full frame abbondante signo' ... so 3500 picci... cheffaccio, lascio?"

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:23

Ci sono ff che costano meno, anche di diversi anni fa, che ancora oggi hanno da dire la loro per prestaazioni assolute vedi af, gd e tenuta alti iso, cosa che non si può dire del micro che, a parte riempirlo di gadget software più o meno utili, per attirare i malati di tecnologia, per limiti fisici è sempre li a lottare con la luce.

Se guardiamo alle usicte più recenti, prendo una entry come la s5II che costa uguale e non mi pare sia così scarsa, anzi ha il milgir rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato. Poi che ci sia una corsa ai prezzi nessuno lo nega, e il micro non fa eccezione, purtroppo.

L'unica nota positiva di questa om3 è la batteria, finalmente allineata a quelle delle altre, ma come ergonomia è una saponetta, già le em10 che provai erano ingestibili in mano

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:27

Bello che queste acrobazie sui prezzi si chiedano solo per OM e M4/3 in genere.

Per quanto mi riguarda, proprio no. Li chiedo anche agli altri brand. Non è un mistero che le lenti per sistemi FF di Nikon, Canon e Panasonic costino una follia. Come non è mistero che il prezzo della Fuji X-T50 sia troppo vicino a quello della T5. O che la X-pro3 sia stata venduta a prezzi assurdi, come pure la X100 IV. Per non parlare di altre macchine.

Quindi...

Che poi il prezzo sia giusto o meno, certo, lo decide si il produttore, ma pure il mercato. Se la Pen-F, che qui tanti ricordano con malinconia (tra cui il sottoscritto) è finita com'è finita, beh, probabilmente è perchè costava troppo. Idem per il fatto che uno rischia di comprarsi una macchina ad una cifra, salvo poi ritrovarsela, pochi mesi dopo, in mega offerta, con lenti in regalo, batteria di pentole 18/10 e mtb cambio shimano. Parli con i rivenditori, e senti il dente levato per certe iniziative commerciali che fanno precipitare, per brevi periodi, il prezzo del nuovo persino sotto a quello dell'usato che tengono in vetrina. E chi gliele vende più, tutte quelle macchine?
Olympus ha sempre navigato in acque burrascose, relativamente ai soldi guadagnati vendendo macchine. Non per niente ha fatto la fine che ha fatto, prima acquisita in parte da Sony, poi scorporata in un ramo d'azienda a parte.
Ancora ai tempi della E-M1 si leggeva che quella macchina, che non costava comunque poco, era così costosa da produrre che Oly la vendeva non dico in perdita ma quasi.

Non so... i produttori di certo non vogliono rimetterci, sia chiaro, ma se vendi qualcosa ad un prezzo ritenuto troppo alto da una nutrita platea di possibili utenti, al netto di chi ha capito il posizionamento di prezzo e quelli a cui sta simpatico il brand, beh, non puoi sperare di farcela. Ora, analisi per quanto mi riguarda onesta di questa nuova arrivata: bella, interessante, intrigante, ma la gente guarda al prezzo sul cartellino, e a quel prezzo guarda anche altro, perchè magari ha già un corredo. Un corredo che forse si è costruita proprio quando ha mollato, qualche anno fa, il micro.
Poi possiamo sindacare sulle funzioni computazionali, sui filtri ND, sulla velocità operativa, sull'af fine di mondo... ma a quanti servono queste funzioni? Con la discriminante del prezzo, mi spiace, ma davvero cerco altro. Altro che magari non sarà quasi ammiraglia, tipo ZF, o che lo è, tipo X-T5, ma che possono darmi una esperienza d'uso similare, con ingombri altrettanto e prezzi idem con patate. Ma qualità d'immagine migliore.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:31

Ci sono ff che costano meno, anche di diversi anni fa


Ma veramente? Tipo una ottima Sony A7III, nuova a 1200 euro sul grey market? Quella che poi ci attacco davanti un 24-70 o giù di lì, spendo altri 1000 e rotti e poi mi porto in giro un kg e mezzo di roba?

Pensa che ero uscito per comprare una macchina bella, compatta e vintage per andarci in vacanza equipaggiato solo con un piccolo 35mm fisso.



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:33

Perchè le ottiche su micro le regalano? e quelle buone pesano pure

ps. un 35mm di 200 grammi e da 300 euro lo trovi pure su ff

Ma se vuoi il top lo paghi che sia micro, apsc o ff. Però dopo non puoi pretendere la stessa qualità del FF se monti uno zoom f3,5-5,6 da 100 euro su micro. Bisogna tenerlo in conto quando si sceglie un formato

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:39

Pensa che ero uscito per comprare una macchina bella, compatta e vintage per andarci in vacanza equipaggiato solo con un piccolo 35mm fisso.

Certo Enrico, ma capirai che tu sei un utente che sa quello che vuole, infatti lo descrivi perfettamente e con poche parole. Quando ho avuto la tua stessa necessità ho preso, nel 2014, E-m10 + 17, e nel 2022, GX9 + 15.

Però adesso giro con una Z6II + 28-400 + 14-30. E davvero, nello zaino non fa differenza, su giri da 200km per 5000 di dislivello positivo, avere l'una o l'altra combo. Se poi fai cicloturismo, macchina e lenti si perdono nei 20 e passa kg di bagaglio. Che sia la combo minima, o quella ingombrante, sempre dentro uno zainetto le devo mettere. Fermarmi quando vedo qualcosa, sfilare uno spallaccio, aprire la tasca laterale ed estrarre la macchina. Poi si, ti confesso che ogni tanto penso che una om-5 + 8-25 + 40-150 mi diventa intrigante come idea. Avrei speso anche meno, soprattutto quando capita che scatti foto solo con la luce del giorno. E, confesso di nuovo, guardavo a questa om-3 con un certo interesse anche per questo motivo. Però, adesso come adesso, solo con la LX100 sono riuscito a ridurre veramente gli ingombri. E forse solo con una Ricoh GR3.

Ps: la macchina bella e vintage, che costi relativamente poco, e che abbia un 35 equivalente che sia piccino? Una Z fc con il 24... In meno di 1500€ hai un'ottima combo. Certo, senza le prestazioni stellari di una OM-3, però, appunto, ti servono proprio? (come potrei ribaltare la domanda, e chiedere se proprio servono le prestazioni di immagine di un sensore grande).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:41

Io ho due corpi micro e due zoom, a volte li porto entrambi, ebbene il tutto pesa come un solo corpo ff con zoom. E devo ancora completare il corredo col 100-300II, arrivo tranquillamnete a 2kg totali; poi tre fissi non ce li vuoi mettere per quando cala la luce visto i limiti del sensore? E quelli che servono a me costano abbastanza, tra Panaleica e zuiko. A sto punto qualcosa non mi tornaConfuso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:51

Perchè le ottiche su micro le regalano? e quelle buone pesano pure

ps. un 35mm di 200 grammi e da 300 euro lo trovi pure su ff

Ma se vuoi il top lo paghi che sia micro, apsc o ff. Però dopo non puoi pretendere la stessa qualità del FF se monti uno zoom f3,5-5,6 da 100 euro su micro. Bisogna tenerlo in conto quando si sceglie un formato



Ne dico una, Panasonic Leica 15, nuovo sta sui 500, pesa 115 grammi.
Ne dico un altro, questa volta uno zoom, che utilizzo, Olympus 12-40 2.8, nuovo sui 900 euro, pesa 380 grammi, tropicalizzato, metallo.
Finisco con Panasonic Leica 25, che utilizzo, nuovo 550 euro, peso 200 grammi.
Per quel che serve a me, ho tutto. In 700 grammi di peso, lenti di qualità, no cinesi o terze parti.

Per quei prezzi attacco Sony E (lasciamo perdere Canon e Nikon...) ci metti il Viltrox o uno zoom Tamron.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:55

Ne dico una, Panasonic Leica 15, nuovo sta sui 500, pesa 115 grammi.

Potrei controbattere con Nikon 24, nuovo sui 329, pesa 135g. Ha le stesse prestazioni del 15 (che ho avuto, apprezzato ma rivenduto per una sua caratteristica antipatica in certe condizioni di luce)? Probabilmente no, ma a quanto scrivono nelle recensioni non è così male come lente.
Che poi il panaleica sia una lente bellissima, non ci piove. Ecco, per me il micro ha senso con lenti come questa.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 10:59

Se devo usare solo fissi per stare leggero il ff tutta la vita, ma poichè preferisco gli zoom, eh, purtroppo ho dovuto scegliere il micro, rovescio della medaglia, però, quando cala la luce, gli zoom sono quasi inutilizzabili a mano libera, anche prendendo gli zoom f2,8 non basterebbe a colmare il gap col ff, e spenderei comunque un botto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 11:01

Gianluca, concordo. Non sono un fan del micro a prescindere, che tra l'altro ho scoperto da poco, ho anche altre macchine in altri formati, a ciascuno il suo o - se può - il formato giusto per l'occasione giusta. Per questo il discorso "con gli stessi soldi prendo una macchina full frame" non funziona.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me