RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sul sistema m43


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Considerazioni sul sistema m43





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 15:32

L'importante è essere soddisfatti di ciò che si è scelto.


Questo è fondamentale!
Per me è tutto relativo, non esiste un meglio in assoluto, esiste un meglio per le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 15:35

a me sta stretto per certi versi e comodo per altri.


Michele, è da tanto che te lo sento dire, non vorrei però che tu rimanessi deluso da un cambio di sistema!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 16:35

Per come la vedo io, così come ogni lente ha il suo ambito di utilizzo e i suoi punti di forza e di debolezza, così anche i vari sistemi hanno specifiche che lo rendono più idonei a determinati utilizzi.
Un corredo multiplo ti permette di coprire tutte le esigenze che hai. Il che vuole anche dire che ad alcuni un solo corredo sarà più che sufficiente, per altri no.
Poi ci stanno le scimmie e lo shopping compulsivo, ma quella è tutta un'altra storia.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025 ore 18:56

Sono stato (ma sono tutt'ora) un utilizzatore del formato m43 per parecchi anni. Sono passato dall'apsc con una canon 7d MkII ad una panasonic G9 e non mi sono mai pentito del passaggio. Ho trovato quella macchina davvero formidabile.
Sono passato da poco al formato pieno prendendo una S5 (preferendola a corpi più recenti per investire qualcosa in più in lenti). Ho fotografato lo stesso evento (partita di basket) con uno e l'altro sistema in partite differenti ed i risultati sono fondamentalmente sovrapponibili. Certo, dove con un sistema ho fotografato ad f 2.8, con l'altro ho usato f4, dove con uno ho scattato a 6400 iso, con l'altro son dovuto salire a 12800. Sono sistemi diversi che vanno usati in maniera diversa, ma pensare che uno sia meglio dell'altro è un pensiero limitato

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 9:49

Sono un estimatore del micro 4/3 (nome pessimo per il marketing) anche se uso anche aps e ff. Nonostante ciò credo di essere obiettivo se dico che abbia tradito un po' le promesse di compattezza ed economicità con cui era partito. Ho sempre apprezzato Olympus e ne utilizzavo volentieri i corpi quando si potevano aggiornare con pochi centinaia di euro. Adesso, a partire da om1 e ad arrivare alle nuove OMDystem sono corpi costosi, troppo sofisticati per le esigenze personali, di dimensioni ingenerose (per la schiena), dai menù criptici…). Così da anni ormai utilizzo corpi panasonic e ottiche sia zuiko che panaleica (g9, gx9, gm5 e lx100ii). Con ottiche luminose posso fotografare anche con pochissima luce mantenendo un minimo di pdc (cosa che a mano libera non potrò fare con i formati maggiori), mentre di giorno posso usare ottiche piccole e leggere ottenendo Comunque buone prestazioni (nel micro 4/3 ottiche pessime non ce ne stanno). Purtroppo non ci sono più le dimensione compattissime dei corpi (per questo mi tengo ancora la gm5 e la gx9) mentre con le g9 ho prestazioni superiori e compattezza se ci metto ottiche piccole (15, 20, 45, 9mm…).
Quindi non posso che consigliare il micro 4/3 adattandolo alle proprie esigenze, che può essere sistema unico se ci si dota anche delle ottiche pro oppure sistema alternativo se si preferisca usare anche un formato maggiore (personalmente lo faccio ma più per sfizio che per reali necessità perché ci. Le macchine micro4/3 uso potrei fare di tutto)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:05

Così da anni ormai utilizzo corpi panasonic e ottiche sia zuiko che panaleica (g9, gx9, gm5 e lx100ii).


Una curiosità, ho un ottimo ricordo della GX9 (tenuta dal 2018 al 2019), per quanto fuori produzione, ritieni sia auspicabile una GX9 II o rimane ancora attuale (forse era avanti al tempo che è stata presentata).

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 10:52

Nonostante ciò credo di essere obiettivo se dico che abbia tradito un po' le promesse di compattezza ed economicità con cui era partito


Non sono tanto d'accordo con quest'affermazione. Chiaramente il confronto per me va fatto con macchine della stessa fascia, perché è vero che l'ingombro di una Panasonic G9 è pari a quello di una S5, ma se confrontiamo una G9 con Olympus 25mm 1.2 (che bella lente che avevo!) con una S1R e Panasonic 50mm 1.4, siamo a 1068 g contro 1971 g, la metà. Differenza che va a salire con medio e super tele. Considera che poi la G9 è forse la più grossa delle m43

[EDIT] ah no, ci sarebbe ma m1x, ma è un caso particolare diciamo

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 11:25

Sempre sul discorso ingombri, posso dire che ho venduto il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II appena mi è arrivata a casa la "lattina" Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R?
Ci faccio lo stesso tipo di foto, qualità magari non pari ma comunque più che degna per i miei usi, 190g vs 710g.
Quando ho aperto il pacco mi veniva da ridere (che è poi la stessa reazione che ho avuto più o meno con tutte le lenti del formato, abituato al FF).

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 12:48

Pienamente d'accordo con gfirmani su tutto

Difatti io ho preferito gx9 e gx80 alle più prestanti e pesanti g9 e gh e non intendo salire oltre, ne di prezzo ne di dimensioni nel micro.

Dovessi partire da zero prenderei una z50 ii o una fuji xs20 che quanto a compattezza e prestazioni non sono inferiori a nessuna m4/3 anche di fascia alta, e costano molto meno.

Ah poi c'è Panasonic che si taglia le p..e da sola svendendo le ff dopo pochi mesi, per cui uno si fa due conti e passa al pieno formato, anche i pesi, vedere g9 e s5, sono simili, quindi....

S5ii col 20-60 a 1899, trovatemi qualcosa di meglio a questo prezzo

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:07

@nophotoplease purtroppo non ci sono notizie su aggiornamento gx9. Sembrano perdutamente lanciati verso i vlogger e creators vari con macchine tipo s9. Ma non me ne faccio un problema, continuando a usare con soddisfazione la gx9 che trovo ancora attualissima (nei viaggi è troppo comoda e se mi porto anche il 17/1,2 o il 12/1,4 o il 12/40 ci faccio veramente tutto, anche foto serie)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:17

continuando a usare con soddisfazione la gx9 che trovo ancora attualissima


Grazie per il riscontro, da quello che ricordo infatti non saprei cosa migliorare, forse la tropicalizzazione che era stata tolta mentre era presente sulla GX8!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 13:32

Da migliorare ci sono due cose soprattutto: mirino e batteria.
E un af più moderno.

Per il resto non toccherei nulla

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:31

Mirko io ho avuto il 12/60 pana e attualmente sto usando il 100/300 II, stai attento: non ti aspettare da quest'ultimo la qualità del 12/60 perché non è costante nella resa. La nitidezza cambia parecchio al cambiare della distanza e della focale.
Sul lato meccanico invece le parti si invertono. Il prezzo che ti hanno chiesto per il nuovo non è male, usato a 300 forse può capitare la prima versione, ma di questi tempi non ne ho visti.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:55

Una curiosità, ho un ottimo ricordo della GX9 (tenuta dal 2018 al 2019), per quanto fuori produzione, ritieni sia auspicabile una GX9 II o rimane ancora attuale (forse era avanti al tempo che è stata presentata).


Non credo che faranno una seconda versione della GX9 anche se ci spero sempre (che sia una seconda versione della GX9 o della GX8 basa che abbia questa forma a me andrebbe bene), ma è probabile che facciano una seconda versione della G100. Per lo meno significherebbe che non abbandonano i piccoli corpi prodicendo solo corpi grossi come le GH o la G9ii. Lato OMS anche qua c'è un grosso punto di domanda perché si è in attesa sia della seconda versione della OM5 che della 5° versione della OM10 ma non ci sono notizie all'orizzonte.

EDIT: La GX9 rimane attuale a livello di sensore, facilità d'uso ed ergonomia generale sopratutto con ottiche piccole; ma lato AF (per numero di aree AF e per il tracciamento in generale anche se il riconoscimento viso e occhi io lo trovo preciso ed anche sufficientemente reattivo quando lo uso sui miei bimbi), mirino troppo piccolo e senza funzioni computazionali (che potrebbero rendere più accattivanti i prodotti m43 rispetto ad altri) io direi no. Io la uso e la uso tanto per i pregi che ho elencato, sopratutto per la facilità d'uso perché hai tasti e tutti i comandi a portata di pollice ed indice, ma ci sono quelle limitazioni che a volte ti fanno un pò penare. Secondo me per chi la usa per street e reportage di viaggio resta un bel prodotto. Come scritto sopra auspico una seconda generazione che colma le limitazioni che ha.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 14:58

Ramirez era la versione ii, all'inizio chiedeva 450, ma aveva fretta di vendere ed era sceso a 300.

il 100-300 e il 12-60 sono ottiche x escusione totalmente diverse, ovvio che la resa sarà diversa, non mi aspetto nulla di particolare. E cmq quali alternative ci sono?? Lo zuiko 70-300 mi pare sia pure peggio.

Cmq se non ne vale la pena (per questo non ero convinto di comprarlo nemmeno usato a 300 euro) posso sempre vendere tutto e prendermi una fuji xs20 col tamron 18-300, che è la mia combo ideale, e più lungo del mio attuale 14-140

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me