| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:03
In passato per avere, con quel campo, uno sfocato super e una nitidezza perfetta ho usato il 135 symmar in 4x5 (che però ha un altro livello di nitidezza e ha anche l'intrafocale molto più morbida) e il 100/3.5 fuji in 6x9. Altro modo di scattare, altre filosofie. Però con la a7r4 e il 35/1.2 posso permettermi di correre a fianco di mia figlia, tenendola inquadrata in liveview e confidando che il fuoco sarà sull'occhio (o sul fondo) pensando solo a comporre e cogliere l'attimo. Oppure prendere mio figlio che si lancia in bici in avvicinamento frontale. Scatti impossibili. Rispetto ai 35 che ho avuto in passato il sigma eccelle, il 35/1.4 L mk1 canon aveva uno sfocato piacevole, ma senza darti quella sensazione di profondità, il sigma art aveva una bella nitidezza al centro, ma come sfocato lasciamo perdere. Con il cosina 35/1.2 mk2 non sono riuscito a scattare a fuoco con il telemetro, poi come nitidezza era molto indietro. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:34
“ Però con la a7r4 e il 35/1.2 posso permettermi di correre a fianco di mia figlia, tenendola inquadrata in liveview e confidando che il fuoco sarà sull'occhio (o sul fondo) pensando solo a comporre e cogliere l'attimo. Oppure prendere mio figlio che si lancia in bici in avvicinamento frontale. „ Idem con la vecchia r3... Ho amato il 35L, ma si sogna il burro di questo oltre a quella separazione piani maggiore che 1.2 da. Il 40 1.2 del confronto appena fatto? eccellente ma per dimensioni e senza af fa un altro campionato. |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 15:26
Esempi esemplifativi, grazie per condividere. Da meno esperto, mi chiedo però una cosa, l'effetto che descrivete lo noto nelle foto con soggetto al centro e fondo distante, per es l'ultima postata da Uly, meno nelle altre: a lungo andare questo non limiterebbe la scelta compositiva degli scatti, facendoli assogmigliare un po' tutti? p.s. @Uly, la conferma di questo sigmone sta portando riassestamenti al corredo come preannunciavi? |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 20:32
“ Da meno esperto, mi chiedo però una cosa, l'effetto che descrivete lo noto nelle foto con soggetto al centro e fondo distante, per es l'ultima postata da Uly, meno nelle altre: a lungo andare questo non limiterebbe la scelta compositiva degli scatti, facendoli assogmigliare un po' tutti? „ No, col Sigma , essendo nitido abbestia fino ai bordi gia da 1.2, hai la possibilita' di comporre a TA col soggetto dove vuoi nel diaframma. Col Voigt non puoi sotto f2... Vantaggio iniziato con gli art (ricordo 35 e 50 art che scioccavi per come mantenevi la nitidezza a TA ai bordi) e poi tutti han copiato la cosa con le lenti di punta. @Uly, la conferma di questo sigmone sta portando riassestamenti al corredo come preannunciavi? Sto facendo le foto che volevo come le volevo. Non ho premura di vendere ma penso che 21,40 partono su Leica e il 28 200 e' insicuro anche solo per quanto e' leggero e comodo. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:48
“ No, col Sigma , essendo nitido abbestia fino ai bordi gia da 1.2, hai la possibilita' di comporre a TA col soggetto dove vuoi nel diaframma. „ Quindi è la differenza fra nitidizza delle zone a fuoco vs fuori fuoco? Chiedo perchè mi sembra molte persone lamentino invece il comportamento dicendo faccia "figurina appiccicata", se ho ben compreso eh, bellissima Leica & co ma a volte un obiettivo AF cè vole il 28-200 per quanto ti danno e le dimensioni jolly in borsa lo terrei |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 19:40
Proprio la figurina appiccicata viene evitata col sigmone e non col 35 gm . La notevole risolvenza del Sony da passaggi di fuoco netti e fuorifuoco duri. |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:07
Capisco. Mi sono andato a leggere anche i tuoi topic passati sul perchè Leica, su stack & co, e mi sembra, ma correggimi se sbaglio, che con questo Sigmone si abbia: 1. resa virtualmente simile 2. facilità d'uso del AF, o più che facilità proprio una tipologia di fotografie che non sarebbero altrimenti possibili con Leica 3. ingombri sensibilmente maggiori (compensati da un costo macchina+obiettivo sensibilmente minore ) Soprattutto il secondo punto credo sia dirimente, si può avere la qualità migliore possibile e un approccio davvero appagante - provato la Leica 20 min in Leica Store, ma son stati sufficienti per apprezzare quanto renda l'approccio allo scatto "artigianale" - però se non si riesce a scattare la foto che si vuole, qui prodest? |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:37
“ però se non si riesce a scattare la foto che si vuole, qui prodest? „ Per i miei figli, quando sono in giro, e' inutile combattere. Se voglio foto a fuoco ad aperture estreme, serve l'af! Per tutto il resto, la M ti fa eccitare per uso e dopo un po' di Sony, ti sembra di godere ad ogni scatto. Poi torni a Sony, e ti chiedi come e' possibile che tutto sia cosi facile.. e ricominci.. “ ingombri sensibilmente maggiori „ ecco... ma piu che sensibilmente... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:38
Che è tanta roba, ma che per il 15% di dimensioni non mi accollo di stare dietro rivendita di una e acquisto dell'altra. Però davvero ottima dalle review! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |