RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La leggenda Leica M8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La leggenda Leica M8





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 22:50

Attualmente penso che la M 240 sia quella col miglior rapporto Q/P fra le M digitali e la migliore per iniziare.


Lo penso anch'io...e non solo per iniziare

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 23:28

Dunque, diciamo che avete tutti ragione.

Diciamo pure che se le scelte devono essere ponderate, ci sono già passato dal telemetro con la M246 e non è scattata la scintilla, complice anche i miei problemi di vista da vicino.

Quindi, una persona sana di mente, eviterebbe di ricascarci.

Ma io sono io..... MrGreen

Poi vado su YT e scopro che ci sono interi canali dedicati a lei....

www.youtube.com/@myleicam8546

Mettiamo quindi che la mia cocciutaggine, mi spinga a riprovare il telemetro, ebbene, se ragionassi di logica, andrei di M240.

Ma.... conoscendomi, con la M240 finirei per fare la stessa cosa della M246, ci monterei l'EVF e la userei come una mirrorless.

Quindi, se deve essere telemetro, devo usarla a telemetro, in classico stile M.

Le uniche due fotocamere che mi costringerebbero ad usarlo, sono la M9 e la M8 (e la M262), perchè mancano di LV.

Ora, la M262 è CMOS e non è bassa come quotazione, se rinuncio al LV almeno che sia CCD

Quindi rimangono M9 e M8.

La M9 è una bomba ad orologeria e la sua quotazione supera in alcuni casi quella della M240.

La M8 rimane la più accessibile con oltre 1.000 euro in meno di differenza rispetto alla M9.

Ne avrei trovata una a 1.600 come nuova.

Ma poi mi rendo conto che il mio tipo di fotografia è diverso, io non faccio street, non faccio reportage, potrei usarla per ritratti estemporanei e basta.....

Vale la pena?

Non credo.... fermo restando che se ne prendo una come nuova, rimane una fotocamera da tenere perchè "famosa", la prima Leica digitale con i suoi tanti difetti di gioventù, l'esperienza più vicina alla pellicola insieme al foveon.

E quindi che si fa?

Bhò.... MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 0:30

Domandina hai mai fatto ritratti con una Leica M e un 90 mm come il classico f 2.8?
Io non ci sono riuscito troppo bene, diciamo che la Leica M non è il mezzo più congeniale per i medio tele usati da vicino.
Poi chiaro che chi la usa da una vita riesce a fare buoni scatti anche con il 135 mm Elmar.
Se proprio ti vuoi far male vai di foveon, malissimo una SD1 Merrill, forse in AF va meglio l'AF della Leica M MrGreen, malino la SD Quattro li l'AF va e anche se preferisco il sensore Merrill in B/W se la cava bene (arriva in BW fino alla folle sensibilità di 800 iso).
Se decidi per una Sigma ricordati che l'ottica è fondamentale o il 18-35 f 1.8 o un Art economico il 30 mm f 1.4 delle vecchie ottiche si salvano poche lenti.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 0:47

Gaiannj è tutta questione di pratica e di feeling con il telemetro, io ho scattato ritratto con il 90 mm f/2 a TA, ma anche con il 50 mm f/0,95 e di sera con tutte le difficoltà della messa a fuoco serale, certo a 0,95 ho impiegato un attimo in più, ma il risultato mi ha soddisfatto pienamente … c'è anche da dire che le ultime M hanno un telemetro migliore, più preciso e più luminoso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 4:06

Concordo, é questione di pratica. Certamente si è più lenti rispetto all'utilizzo di fotocamere dotate di eye af ma comunque si può fare. Se di mestiere si fa il fotografo di moda conviene comunque un'altra fotocamera (peter coulson, ad esempio, usa la Leica SL)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 6:52

Domandina hai mai fatto ritratti con una Leica M e un 90 mm come il classico f 2.8


Io ne ho fatti, l'unico problema è che si vedono troppo i difetti della pelle anche a f 2.8, meglio il Summicron a TA.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:01

Io con la Leica M a pellicola e a telemetro una M3 non ho mai combinato nulla di buono.
Poi c'è gusto e gusto se faccio un ritratto per me è sempre il fotogramma pieno i ritratti ambientati o il piano americano non li sopporto, mi ricordano le foto delle riviste/catalogo di moda tipo vogue.
O un ritratto è una foto che si può mettere su una lapide o non è un ritratto MrGreen.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:33

Poi c'è gusto e gusto se faccio un ritratto per me è sempre il fotogramma pieno


Di questi stavamo parlando

i ritratti ambientati o il piano americano non li sopporto


Io al contrario li ao, ma per quello c'è il 35 o al massimo il 50 mm

Io ne ho fatti, l'unico problema è che si vedono troppo i difetti della pelle anche a f 2.8, meglio il Summicron a TA.


Assolutamente vero

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:37

Certamente si è più lenti rispetto all'utilizzo di fotocamere dotate di eye af ma comunque si può fare. Se di mestiere si fa il fotografo di moda conviene comunque un'altra fotocamera (peter coulson, ad esempio, usa la Leica SL)


Verità assoluta infatti il 50 mm f/0,95 è di un caro amico professionista che fa eventi (anche matrimoni), fotografia Jazz, ecc e normalmente usa il sistema SL e lo 0,95 lo usa su SL per essere sicuro della messa a fuoco e avere quel file di quella pasta particolare con uno sfocato particolare che restituisce lo 0,95 ... poi a latere usa anche una M10M per alcuni scatti in bianco e nero con approccio più artistico, ma questo è un'altro discorso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 8:57

Se il telemetro è allineato bene non è un problema fare ritratti col 90 a ta, ovviamente su soggetti statici…

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:19

Se parlate di troppa nitidezza non stiamo parlando dello stesso 90 mm io ho usato a suo tempo l'Elmarit 90 mm f 2.8, che riusato su digitale mi sembra adeguato al ritratto anche se avrei preferito che potesse focheggiare ancora più vicino.
A tutta apertura non mi sembra un ottica "dura".

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:47

E quindi che si fa?


Forse M9, sempre che si tu riesca a trovare una buona occasione con sensore non sostituito, valutando il costo della riparazione quando sarà necessario.
Leica non le ripara più ufficialmente, ma tramite gli store o i loro canali le vendono ancora, dovesse succedere qualcosa di non grave in qualche modo ti possono aiutare...
Belles diceva che il problema si notava chiudendo oltremodo il diaframma, ma oggi con gli strumenti disponibili in post si fa alla svelta a risolvere il problema e nessuno se ne accorge, a meno che tu non voglia fare il purista Sorriso quindi a maggior ragione !
Poi conoscendoti fai in tempo ad usarla e rivenderla senza rimetterci troppo, nel caso scocchi la scintilla la ripari e la tieni li, non hai CCD FF ma hai già le ottiche M...


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:58

direi proprio di no..... una M9 con sensore non sostituito difficilmente riuscirebbe a rivenderla. Con sensore definitiivo invece la rivenderebbe alla stessa cifra di quanto la pagherebbe. Almeno così è stato per me: non appena ho messo in vendita la mia M9p alla stessa cifra pagata, ho avuto offerte anche al rialzo rispetto al prezzo proposto.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:00

Paco la m8 la utilizzeresti esclusivamente in bn? Perchè a colori devi comprare i filtri per ogni ottica. Ma a questo puntofare un rullo non è meglio? Per uso infrarosso resta interessante.
Antonio

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:02

Se vuoi una telemetro unito al CCD, per me una M9 col sensore sostituito è la strada migliore, anche se costosetta.

Praticamente con gli stessi soldi come ti hanno/ho detto c'è il rabbit hole Leica S2/006, ma ovviamente è un'esperienza tattile e di scatto molto più simile alla Mamiya ZD che hai già avuto, anche se i colori OOC sono molto più vicini a quelli della M9 ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me