RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto





avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 10:59

Continuo a leggere che in Italia se non hai almeno un 800mm non fotografi avifauna!
Mi vien da pensare che sia sbagliato l'approccio alla fotografia, con un capanno 800mm sono un'esagerazione!
In più anche qui abbiamo soggetti che si lasciano fotografare a pochi metri, come all'estero ce ne sono di quelli inavvicinabili!
In più se un soggetto é diffidente nemmeno un 1200mm non garantisce un buon risultato!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:02

Vabbè sono casi come altri.

In alcuni casi va bene un 300 2.8 in altri va bene un 800.

Uno zoom appunto ti permette di usarlo sia a 400 che ad 800.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:11

Secondo me dipende anche dal tipo di scatti che uno predilige. Se uno vuole riempire il fotogramma col soggetto é un discorso se uno lo vuole ambientare é un'altra questione.. in ogni caso è meglio utilizzare focali più lunghe ( per i soggetti non per il fotografo) che usare ottiche "corte" e attirare i soggetti con pratiche più o meno etiche.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:20

Simicic ci stanno anche altre opzioni.
Una potrebbe essere quella di non fossilizzarsi sulla gitarella domenicale nel laghetto vicino casa ma spostarsi in luoghi dove la fauna non teme la presenza umana.
O eventualmente impratichirsi nelle tecniche di avvicinamento, mimetismo e via dicendo…

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:52

Dico la mia:
Da possessore del 200-600 non so cosa potrebbe farmi pensare di prendere questo nuovo. Considerando che con un 1.4x raggiungo un f9 si ma ho un 840mm. (Perdendo un po' di qualità per carità però non così tanta)
Ora ci sono programmi di Denoise che fanno miracoli.
La vera svolta l'avrei preferita avendo un 800 f6.3 magari.
Tutto ovviamente dipende dal prezzo perché non penso lo sgancino allo stesso prezzo che era uscito il 200-600. Se qualitativamente parlando è meglio e porta ad avere un Af più reattivo allora li il discorso cambia.
Però trovando ormai il 200-600 che ancora oggi è una top lente a 1500/1600€...mah

Fossi io sony, punterei ad obiettivi più luminosi con costi più limitati per favorire un pubblico di amatori.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 11:55

Meraviglioso leggere chi parlava di Canon buiotto ora dire che questa e' lente ideale per l'avifauna da avere in corredo MrGreen

Come il Canon, sono lenti interessanti da usare senza tc.
A 600 mm che f ha?


quando c'è coerenza, c'è tutto!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:01

La vera svolta l'avrei preferita avendo un 800 f6.3 magari.

Esiste una lente così e si chiama :Nikon Z 800mm f/6.3 VR S, però costa intorno ai 7K, se la sognavi zoom, credo sarebbe ancora più impegnativa in termini di costruzione, peso, dimensioni e prezzo finale al pubblico.

Fossi io sony, punterei ad obiettivi più luminosi con costi più limitati per favorire un pubblico di amatori.

Si va avanti per compromessi perchè i costi di materie prime, progettazione, costruzione e vendita sono quelli un pò per tutti, l'innovazione che sta avanti anni luce rispetto alla concorrenza non c'è! Immaginare di avere la moglie ubriaca e la botte piena, credo non sia fattibile.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:01

Ci sono programmi di Denoise che tolgono abbastanza bene il rumore, ma se non si parte da una foto nitida e di qualità la foto va bene solo per i social!
Chi dice che gli zoom al giorno d'oggi vanno bene come i fissi, o non ha mai provato un fisso, o non stampa le foto in grande formato…

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:27

Continuo a leggere che in Italia se non hai almeno un 800mm non fotografi avifauna!


è qualcosa che si legge un po' ovunque, l'inglese lo dice per l'uk (e hanno pure i wetland loro!), il francese per la francia, ecc

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:33

Chi dice che gli zoom al giorno d'oggi vanno bene come i fissi, o non ha mai provato un fisso, o non stampa le foto in grande formato…


Posto che non sono tra quelli c'è comunque a mio parere un po' di incoerenza in quello che dici.

Se come dici bisogna avvicinarsi, allora li le differenze si appianano parecchio.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:43

Non ho capito in cosa consista l'incoerenza Gianpietro!
Comunque non si puó sentire che uno zoom vada bene come un fisso, ci sono molti parametri da considerare!
Che poi al giorno d'oggi abbiano migliorato gli zoom da pochi soldi e che ci sono programmi che “migliorano” le foto ok…

Altro discorso per la ricerca dei soggetti, Vedo molta gente che non muove un passo e pretende di fotografare un uccello solo perché ha montato un 1200 millimetri e si lamenta che ancora é lontano!

Personalmente non la intendo così la ricerca dei soggetti e ci sono tecniche e strategie per avvicinarsi o mimetizzarsi!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:48

Negli utimi 12/15 anni la distanza utile per fotografare l'avifauna (nelle zone italiane che frequento) dia in oasi che fuori è notevolmente aumentata, per cui capanni, parate, Tactical Sniper e ottiche lunghe sono diventate quasi obbligatorie, così come la conoscenza di luoghi, abitudini dei soggettoi e aggiungiamoci pure la voglia e la possibilità di giungere sul luogo in orari non proprio comodi .... gli 800 mm non obbligatori, ma utili, i 200mm li uso raramente, anzi "mai".





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 12:49

Continuo a leggere che in Italia se non hai almeno un 800mm non fotografi avifauna!
Mi vien da pensare che sia sbagliato l'approccio alla fotografia, con un capanno 800mm sono un'esagerazione!


Sto dicendo che se sei vicino, quindi 800mm sono un'esagerazione, le differenze si appianano molto tra uno zoom di qualità come il 200-600 sony ed un fisso.

Quindi il discorso fisso vs zoom a mio parere sulle brevi distanze paga sicuramente meno pegno.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:05

...Io il 'limite' che vedo a questo 400-800 è solo l'abbinamento con altra lente. Nel caso di un 200-800 semplice 70-200 f4 o 2.8...


Certo che è così; il 200-600 può essere unico tele, il 400-800 no. Io però l'associazione la vedo con il 300 2.8. Per il resto la discussione si trascina con pareri che non possono proporsi come definitivi e risolutivi, non tenendo conto del modo di fotografare del singolo, delle sedi di scatto, della circostanza, occasionale o abituale. Personalmente, ma non solo per me, la questione di riduce all'interrogativo se rimanere sullo zoom x3 o aggiungere altro al x2 e fare per questo una valutazione non voluttuaria ma ragionata.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:12

Sicuramente le differenze sono inferiori rispetto che sulle lunghe distanze, ma non dimentichiamoci la velocità e precisione dell'autofocus di un fisso, dello sfocato migliore, della resa cromatica, delle minor aberrazioni…sullo scatto finale tutti questi fattori fanno una bella differenza, poi per carità con PS si riescono a far magie e sui social si vedono tutte…

Poi capisco che non tutti possano prendere un'ottica fissa, io sono il primo che utilizza il 200-400 f/4 per via della sua versatilità (che comunque non é paragonabile ad un'ottica da 2.000€)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me