RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elaborazione scatti urbani notturni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Elaborazione scatti urbani notturni





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 0:08

@NoPhotoplease
è una cosa molto strana ma, a meno che non si tratti di un bug (e non credo) potrebbe essere un limite che C1 impone in modo indiretto all uso di PhotoLab8.
Perche con DXOPR3 i dng vengono fusi te lo garantisco.
Puo darsi, ma lo trovo strano, che i due DNG siano diversi ma non penso che dipenda dalla demosaicizzazione nel senso che se li legge allora crea l'anteprima e amen.
Come detto da @Ale Z, se le immagini presentano delle differenze tonali dovrebbe unirle.
Potresti fare una prova convertendo le immagini in dng usando un altro tipo di converter (non me ne viene in mente manco unoTriste) e vedere se in questo caso te li unisce.



avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 0:13

PS: gli artefatti nella vegetazione ci stanno, magari è colpa del vento che ha mosso i rami, di solito la fusione di C1 presenta un ottimo allineamento.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:24

Ma sono scatti diversi o versioni elaborate diversamente dello stesso scatto?
Perché nel secondo caso può essere quello il problema


E' un bracketing di 7 scatti, ne ho selezionati 3 (quindi numerazione scatti progressiva), poi su DxO PL ho generato un preset per: denoise, profilo lente, orizzonte in bolla, ho demosaicizzato i 3 RAW applicando lo stesso preset e convertiti in DNG, come ho scritto il peso in MB e i pixel non sono uguali (mi fanno strano i pixel, l'immagine è la stessa, scatto da cavalletto Confuso), i 3 DNG li ho aperti in C1, la prima volta dopo vari messaggi che non era possibile la fusione, non so come e perché dopo vari tentativi ha unito i 3 scatti e generato il DNG, l'ho quindi sviluppato in C1.

Non contento del primo risultato, ho selezionato altri 3 scatti della stessa sequenza, stessa procedura descritta sopra per generare 3 DNG, importati in C1 per la fusione e niente, nisba, 2 ore di tentativi inutili, non li fonde! Sui tutorial di C1 per la fusione parla di RAW! Prova del nove, ho importato i 3 RAW in C1, fusione in 1 nanosecondo, il DNG generato l'ho esportato in DxO PL (ma non era questo il flusso che volevo seguire) e, come volevasi dimostrare, il DNG lineare non è un RAW quindi importandolo in DxO PL si perdone alcune funzioni tra le quali il denoise DeepPrime , funziona solo il denoise base! Confuso Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:36

@Ramirez71

è una cosa molto strana ma, a meno che non si tratti di un bug (e non credo) potrebbe essere un limite che C1 impone in modo indiretto all uso di PhotoLab8.
Perche con DXOPR3 i dng vengono fusi te lo garantisco.
Puo darsi, ma lo trovo strano, che i due DNG siano diversi ma non penso che dipenda dalla demosaicizzazione nel senso che se li legge allora crea l'anteprima e amen.
Come detto da @Ale Z, se le immagini presentano delle differenze tonali dovrebbe unirle.
Potresti fare una prova convertendo le immagini in dng usando un altro tipo di converter (non me ne viene in mente manco unoTriste) e vedere se in questo caso te li unisce.


E' una cosa strana ma possibile, DxO PL è un programma di sviluppo, DxO PR è un plugin, può darsi che C1 li veda in modo differente anche se mi legge tutti i vari sw di elaborazione che ho installati, sta di fatto che i DNG generati da PL me li ha fusi la prima volta e non so come abbia fatto, la procedura è unica, non ci sono metodi diversi, puoi solo flaggare regolazioni e allineamento al momento! I singoli DNG li legge e li fa elaborare, quindi escludo errori su tutti o sul singolo.

Sì, ci sono tre valori EV diversi.

Già fatta la prova e postato il risultato, gli stessi DNG Affinity li unisce in un click, però Affinity non è il massimo per l'elaborazione quindi il DNG l'ho esportato in PL per finire il lavoro, anche qui con artefatti, quello che a me interessa è demosaicizzare, ridurre eventuale rumore, applicare il profilo lente su PL, generare i vari DNG e unirli in C1 e lì finire lo sviluppo (perché, ripeto, PL non fa lo stacking) però così è uno smaronamento che la metà basta Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:39

PS: gli artefatti nella vegetazione ci stanno, magari è colpa del vento che ha mosso i rami, di solito la fusione di C1 presenta un ottimo allineamento.


E' quello che ho pensato pure io, infatti ho mascherato e scurito quelle zone, però lo fa solo nelle zone più in ombra, sulla vegetazione meglio illuminata non ci sono problemi, forse dipende dal contrasto, i tutorial di C1 dicono che se si uniscono troppi scatti si possono generare artefatti, questi sono solo 3, che è il minimo sindacale altrimenti lo stacking ha poco senso!

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:41

Secondo me non te li fa fondere se hanno dimensione diversa. E la dimensione diversa è causata dalla messa in bolla dell'orizzonte

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:47

come ho scritto il peso in MB e i pixel non sono uguali (mi fanno strano i pixel, l'immagine è la stessa, scatto da cavalletto
La differenza di peso potrebbe dipendere (come nei raw) dalla differente efficienza dell'algoritmo di compressione che risente della diversa presenza di rumore (diversamente visibile al cambio dell'esposizione).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 7:55

Secondo me non te li fa fondere se hanno dimensione diversa. E la dimensione diversa è causata dalla messa in bolla dell'orizzonte


Può essere, sta di fatto che una volta (una sola Eeeek!!!) li ha fusi. Posso provare a generare i DNG senza la correzione in bolla dell'orizzonte (posso farlo poi in C1) e vedo cosa ne esce, questa sera vi saprò dire!
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:00

La differenza di peso potrebbe dipendere (come nei raw) dalla differente efficienza dell'algoritmo di compressione che risente della diversa presenza di rumore (diversamente visibile al cambio dell'esposizione).


Esatto, infatti al peso non ci ho badato proprio per quello, mi suona stano la dimensione in pixel, segno di un ritaglio diverso tra i vari scatti ma sono uguali eseguiti da cavalletto, con scatto remoto, insomma la macchina non si è spostata, dall'App controllo anche altre funzioni della fotocamera, non è stata toccata! Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:09

mi suona stano la dimensione in pixel, segno di un ritaglio diverso tra i vari scatti

In effetti questo è più strano. Il ritaglio in genere dipende dalle correzioni ottiche ma non so se anche lo stabilizzatore influisce. Sicuramente software diversi ritagliano in modo lievemente diverso.
Dovresti aprire i file con un software che legge tutto il sensore, come Raw Digger e vedere cosa dice.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:20

Esatto, infatti al peso non ci ho badato proprio per quello, mi suona stano la dimensione in pixel, segno di un ritaglio diverso tra i vari scatti ma sono uguali eseguiti da cavalletto, con scatto remoto, insomma la macchina non si è spostata, dall'App controllo anche altre funzioni della fotocamera, non è stata toccata!


Ok, ma in dxo pl esiste un modo per sincronizzare i parametri di elaborazione (in questo caso, la rotazione per la messa in bolla)?
Oppure ogni file viene elaborato a se stante? Perché in tal caso, ci sta che il software faccia valutazioni diverse per le varie foto

Comunque, un po' mi spiace dirlo, i tuoi problemi nascono essenzialmente dai software che usi.
Lightroom e Photoshop sono imprescindibili, per queste cose...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:33

In effetti questo è più strano. Il ritaglio in genere dipende dalle correzioni ottiche ma non so se anche lo stabilizzatore influisce. Sicuramente software diversi ritagliano in modo lievemente diverso.
Dovresti aprire i file con un software che legge tutto il sensore, come Raw Digger e vedere cosa dice.


Da cavalletto la stabilizzazione la disattivo, comunque faccio presto, demosaicizzazione e denoise con PL, stop, tutto il resto non lo tocco, i DNG li importo in C1, vedo se li unisce ed eventualmente poi faccio il resto, tanto anche C1 ha le correzioni lente nel database.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:41

Scusa, ma a questo punto perché non fai tutto in C1?
Perché devi passare prima da dxo?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:43

Ok, ma in dxo pl esiste un modo per sincronizzare i parametri di elaborazione (in questo caso, la rotazione per la messa in bolla)?
Oppure ogni file viene elaborato a se stante? Perché in tal caso, ci sta che il software faccia valutazioni diverse per le varie foto


Sì, certo, il preset che ho generato è unico e viene applicato contemporaneamente ai tre scatti, ripeto fatti da cavalletto in bracketing (originari 7 scatti) con comando remoto da App telefono. Sta di fatto che i RAW C1 li unisce, mentre Affinity unisce gli stessi DNG che C1 non unisce, ergo il problema non sono gli scatti o le elaborazioni, è C1 MrGreen

Comunque, un po' mi spiace dirlo, i tuoi problemi nascono essenzialmente dai software che usi.
Lightroom e Photoshop sono imprescindibili, per queste cose...


Guarda, non conosco Lr + Ps se non di nome, ho comunque un'alta considerazione della suite Adobe e spesso nelle discussioni sui vari sw di elaborazione lo giudico la migliore come rapporto qualità/prezzo (questo quando viene criticata per il costo dell'abbonamento) quindi sì, ho in progetto di usare anche Lr + Ps ma al momento devo usare quello che mi passa il convento (che sarei sempre io MrGreen) però non posso credere che i miei sw non possano permettere un risultato decente, oggi voglio provare anche Luminar Neo che ha diversi tool e una AI molto potente, oppure provo la fusione con Aurora.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:51

Moltiplicare i software = moltiplicare i guai…. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me