RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere a altissima sensibilità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere a altissima sensibilità





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:11

Essezeta. Si, però se una camera e molto più sensibile della mia attuale posso a parità di densità usare tempi nettamente inferiori con evidenti vantaggi sul rumore, rispetto alla mia. Poi se a parità di esposizione e di ISO è meno rumorosa, ancor meglio.
Certo, il rumore lo posso addomesticare/eliminare con i vari software specifici che mi sono stati suggeriti.
Comunque ho trovato una soluzione, nel mentre scrivevo, mutuandola da quanto si fa nella fotografia stronomica e cioè riprendendo più fotogrammi dello stesso soggetto con esposizione inferiore a quella che sarebbe necessaria per un fotogramma singolo e poi farne la sommatoria con programmi tipo PS o anche DDP della Canon. Per soggetti statici questo è forse l'uovo di Colombo.
Praticamente una sorta di HDR ma con esposizioni uguali. Esempio : Per ottenere una esposizione soddisfacente di un dato soggetto occorrono, diciamo 30 secondi. Ebbene, si fanno invece, per dire, 3 esposizioni da 10 secondi o 5 da 6. e poi si sommano.In questo caso si mette molto meno alla frusta il sensore per quanto attiene il rumore e l'immagine risultante sarà decisamente più pulita già di suo.
Che ne pensate?

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:35

Che ne pensate?


Che ti stai facendo problemi dove non ce ne sono...
Senza offesa, ma se in quel genere fotografico trovi limiti nella 6d, probabilmente stai cercando la soluzione sbagliata

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 18:08

Servono solo più esposizioni....lasciando raffreddare la macchina......e come avevo chiesto...usi un inseguitore vero ?

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:17

Servono solo più esposizioni....lasciando raffreddare la macchina......e come avevo chiesto...usi un inseguitore vero ?


A quanto è emerso, l'esigenza della fotocamera sensibile non è relativa alla fotografia astronomica, ma ad altri generi, come la paesaggistica notturna

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:06

Servono solo più esposizioni....lasciando raffreddare la macchina......e come avevo chiesto...usi un inseguitore vero ?

Speedking . Come avevo detto più volte NON mi serve una camera per fotografia astronomica, per quella utilizzo un CCD spedifico raffreddato con cella di Peltier, riprendo svariate pose del soggetto e le do poi in pasto a programmi specifici quali MaximDL o Deep Space Stacker che ne fanno la sommatoria, stretching, curve e altro. Ovviamente compenso la rotazione terrestre con una montatura specifica dato che le pose tipiche sono di circa 300 e più secondi per frame.
Io cercavo una fotocamera, reflex o mirrorless che sia, con una sensibilità maggiore della mia attuale EOS 6D per riprese notturne statiche. Ora da quanto apprendo la mia attuale fotocamera non è così tanto scarsa rispetto a quanto attualmente c'è in giro e questo mi conforta alquanto.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 17:09

Essezeta , no che non mi offendo anzi. Ciò significa che la mia 6D va bene per quello che debbo fare e che probablimente stavo sopravvalutando le altre fotocamere. Quindi grazie per la tua osservazione.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2025 ore 20:50

Enrico non avevo capito bene che uso dovevi farne
Io l'ho avuta e ti confermo che ancora oggi e' ottima....per paesaggi notturni basta metterla su un cavalletto e fara' il suo dovere.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:59

Grazie speedking. Mi fa piacere che anche tu ne dia un giudizio positivo, della 6D. E' chiaro che per foto che richiedono lunghe esposizioni io la monti su un cavalletto stabile.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:09

Difficilmente ho sentito parlar male del sensore della 6D per quel che riguarda prestazioni ad alti iso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me