| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:28
Bravo, benissimo! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:42
Sono curioso di conoscere peso e dimensioni.. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:43
Non capisco come mai nessuno faccia, o quasi, una via di mezzo. Meno luminoso dei carissimi f4 o f2.8 ma più luminosi di quello che sta uscendo. Sto aspettando dei 600mm a 5.6 a cifre umane e a pesi nella media, non mi interessano dei 600 a 1.3kg e pagarli troppo solo perché leggeri |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 17:49
“ Sto aspettando dei 600mm a 5.6 a cifre umane e a pesi nella media „ C'e' il Sigma 500 f 5,6 per Sony a un prezzo umano e molto leggero; io ci stavo facendo un pensierino |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 18:27
Luca io dubito che si possa vedere un 600 5.6 a buon prezzo. Il fatto che il 200-600 costi così poco è un mezzo miracolo, ma fondamentalmente è un prodotto civetta, lo hanno posizionato proprio per accattarsi tanti consensi. Un 200-600 f4/5.6 sarebbe assolutamente ben voluto da me, specie gm con tutti gli switch del caso ed un paio di lineari, ma costerebbe ben altre cifre (per me comunque andrebbe bene). Il problema è che la massa cerca tanti mm, poi se gli mettono dentro uno zoom meglio, ma vuole tutto a poco,…e le aziende lo fanno…: poco vetro, tanta plastica, poche ghiere e interruttori… Io un 200mm a f6.3 non lo considero…perché per la focale sarebbe ben poco luminoso, poco stacco, utile solo se non si ha di meglio…ma ho di meglio.. La gestione dei piani per me ha priorità quindi anche il 2-6 sony difficilmente lo uso a 200/300…se non per necessità, impossibilità a prendere al volo l'altra macchina; e ritengo che le condizioni per poter sfruttare (non usare…ma sfruttare) un 800 già a f8 siano veramente poche, a f9 pochissime, a f11 ridicole.. Ma questo dal mio punto di vista vale su qualsiasi focale, facessero un 35-500 f5.6-8… a me farebbe schifo su tutta la linea.. Le mie preferenze però non sono quelle generali, le aziende guardano ai grandi numeri, ed evidentemente i tubi bui vanno. Io continuo ad invidiare l'800pf nikon, che userei comunque poco, ma è leggera, e piuttosto luminosa per la focale. Potrebbero farla simile non difrattiva? Boh…Sigma ha fatto un 500 leggero e piccolo non diffrattivo quindi in teoria si potrebbe. In ogni caso di questo nuovo ne venderanno tanti, come del canon.. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 19:58
Ma da 2000€ di questi zoom ad arrivare alle cifre di 12/14mila ci sarebbe tanto spazio. Come detto un 400-700 f5,6 anche a 5000/6000 potrebbe avere un senso o in 600 f5.6 moltiplicabile e non mi interessa il peso, almeno non mi interessa troppo. ;) Per il sigma mi piace un sacco ma non è moltiplicabile. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:14
Beh due acquirenti li avrebbero… |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:23
Se fosse f6.3 a 600mm come sarebbe rispetto al Canon ed in generale? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:52
Web a livello di luminosità è chiaramente migliore, il canon diventa 7.1 già a 270mm, ha meno escursione…ma viste le aperture in gioco sembra un incontro di pugilato tra lombrichi… Detto ciò personalmente non capisco la continua ricerca di confronto e paragoni, alla fine se uno ha un sistema deve considerare ciò che viene fatto per quel sistema. A livello generale se fosse 6.3 a 600 potrebbe aver senso anche in presenza del 200-600, magari per chi usa lo zoom solo alla massima focale. In pratica sarebbe più comodo rispetto a mettere su l'1.4….ma come già detto conta anche il costo ed il peso. Se costasse 2400€ avrebbe senso? Poco a mio avviso. Se pesasse 2.5kg?… |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:53
“ ...Può avere molto senso abbinato al 300GM... „ Esatto, di quello si tratta! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:55
“ ...Detto ciò personalmente non capisco la continua ricerca di confronto e paragoni, alla fine se uno ha un sistema deve considerare ciò che viene fatto per quel sistema. „ Mac, mi meraviglio di te...e il piacere della rissa dove lo metti ! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 20:56
Francesco tra il 300 con 1.4 ed uno zoom a 6.3….perché mai dovrei usare lo zoom? Anche a 600 f5.6 sceglierei sempre il 300… Dal mio punto di vista avrebbe avuto più senso 600-800 5.6-6.3…allora sì che sarebbe stato un ottimo abbinamento. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:34
Il fatto è Mac che non si capisce il rapporto diretto tra 200-600 e 400-800. Dovendone avere solo uno in corredo, il primo la cede sulla focale massima mentre il secondo ha il difetto ben più grave di non avere i 300 mm.; l'unica prospettiva con pieno senso è allora quella con 300 e 400-800. Quanto di concreto si abbia poi nella pratica dipende dalle abitudini del fotografo. Il sospetto che sia una risposta "diversa" al 200-800 Canon resta. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:47
Franci premetto che io trovo le focali superiori a 600 difficilmente sfruttabili per questioni fisiche, dovute alla rifrazione, al movimento…etc. Se proprio dovessi scegliere, come più volte detto, preferirei un 800 leggero e luminoso come il Nikon, ma al momento sony non sembra attratta dal diffrattivo. La questione è che mentre su focali corte la composizione richiede, per quel che mi riguarda, una buona apertura per decidere come è quanta evidenza dare agli elementi di sfondo, usandoli quindi da TA a chiusure discrete, su un tele è molto difficile che sia richiesta una composizione “ambientata”, i supertele generalmente si usano isolando il soggetto; nella gran parte dei casi tanto più si isola meglio è. Inoltre focale lunga richiede tempi brevi…quindi luminosità. Per quel che mi riguarda sarei più interessato ad un nuovo 2x, magari più leggero, con migliore correzione cromatica. Senza contare un benedetto 500f4… |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 21:51
Ho messo in mezzo Canon perché Signessuno diceva che il terzo di stop non contava. Volevo capire i possibili/eventuali 2/3 di stop a 600mm se erano altrettanto ininfluenti. Anche perché leggevo di richieste di 600mm f5.6, se questo a 600mm fosse f6,3 ci ballerebbe solo 1/3 di stop di luminosità ed a 600mm, metà range focale, le prestazioni non dovrebbero essere male. Ma rispetto ad un 600mm fisso questo sarebbe nettamente più comodo da usare. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |