| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:43
1359 mi pare sia il listino Canon Store... Insomma, c'è margine. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:10
L'estetica ricorda gli EOS M, o sbaglio? L'11-22 che avevo andava molto bene. Non ti danno il paraluce ... come da tradizione. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:12
Per fortuna come da tradizione i cinesi lo producono ad un quarto del prezzo... |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:16
Io non uso Canon e non me ne intendo molto, ma mi e' venuta la curiosita' di chiedere perche' nelle nuove lenti non mettono la ghiera dei diaframmi se e' cosi' utile? Sembra che vada cosi' di moda ultimamente |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:40
...mi sembra chiaro che Canon ascolta le lamentele dei suoi clienti che chiedono a gran voce l'apertura a Tamron e Sigma. Poi le esaudisce a modo suo, presentando obiettivi "sostitutivi" per le lacune più evidenti, purtroppo anche a prezzi più alti (vabbè questi due zoom almeno hanno l'IS a parziale discolpa). Come già detto, queste uscite faranno contenti alcuni ma scontenteranno quelli che vedono svanire la possibilità di ottiche FF Tamron o Sigma con attacco RF. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:17
Che poi il paraluce non è che te lo regalano, lo includono nel prezzo d'acquisto. Io non lo uso e sono contento di non trovarlo nella scatola. @Alby67, la ghiera dei diaframmi è utile se fai video, infatti molti obbiettivi ibridi offrono la possibilità di decliccarla in modo da avere un iris bello fluido. Canon è già dai tempi del 50 f1,8 EF che se giri la ghiera dei diaframmi, la chiusura o apertura non va a scatti ma esegue il movimento in maniera fluida. Personalmente trovo più comodo girare una rotellina sul corpo macchina anziché una ghiera sull'obbiettivo. La terza ghiera sugli RF è dedicata alla regolazione dei gradi Kelvin, altra cosa molto comoda per chi fa video. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:27
Facendo un po' di conti (listino canon oggi): Linea povery 15-30/24-105/100-400 = 1830 Linea semi-povery 15-28/28-70/? = 2720 + ? Linea ricchy 15-35/24-70/70-200 = 8450 assumendo un 70-200 semi-povery costare 1700 vi sono 3 set abbastanza completi, uno a circa 2k, l'altro a 4.5k e l'ultimo a 8.5k. L'"amatore evoluto", se non sfondato di soldi, con canon, deve rassegnarsi ad ottiche non L, sempre piu' riservate ai professionisti, comunque prestazionali dal punto di vista della QI. Non hanno la riga rossa, chissene. Vedendo poi che la R6III cosi' come la R5II non hanno mantenuto (non manterranno) i prezzi dei modelli che vanno a sostituire, anche qui, per me, e' chiaro il solco che Canon vuole tracciare fra chi investe e chi spende. Aspetto solo una macchina FF megapixellata cheap come la R8 per avere la riprova di quanto sopra. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:36
C'è anche l'EF 70-300 IS USM II. L'ho inserito nel mio corredo "poveraccy" perché come prezzo, peso e dimensioni siamo lì rispetto al 100-400RF ma guadagna uno stop a parità di focali. Usato si trova attorno ai 350€. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:43
D'accordo che sia il prezzo al day one.....ma a sto punto l'Rf 14-35mm f4 L is usm è tirato dietro.... |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:44
E' tirato dietro in base a quale prezzo? Sul sito Canon dopo quasi 4 anni dall'uscita sta 1639. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:01
Ed è comunque un f4. Sto monitorando il 14-35L da un anno abbondante ma non scende sotto ai 1350 (prezzo al black friday), non mi sono mai deciso perché è appunto un f4. Questo prezzo al day one mi fa ben sperare di poterlo portare a casa attorno ai 1000€, prima o poi. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:05
Era arrivato ad un prezzo da urlo su un sito poi chiuso dalla GdF, credo per evasione iva... Però chi se l'è portato a casa ha fatto sicuramente un affare (ero stato tentato anche io di prenderne uno in più ). |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:06
“ E' tirato dietro in base a quale prezzo? „ Grosso modo è sempre stato li (con street price oggi intorno ai 1300)....però è un serie L, ha 2mm in meno verso il basso e 7mm in più verso l'alto, zoom interno (con annessi e connessi riguardo alla tropicalizzazione....oltre al fatto che in un serie L dovrebbe essere più curata), ha il paraluce, arriva in una custodia, che non è da riferimento ma nemmeno è il sacchettino di nylon dei non serie L......c'è la differenza sull'apertura, ma questa è una cosa che può essere utile in utilizzi come quello di Checco....nella maggior parte della casistica di un uwa, gli altri sono fattori ben più importanti. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:11
“ Sto monitorando il 14-35L da un anno abbondante ma non scende sotto ai 1350 „ Non so dove guardi....ma negozi che sono appena sopra i 1200 e accettano Paypal (per me una garanzia sull'aquisto) ce ne sono un po' |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:13
“ Grosso modo è sempre stato li „ No, non m risulta che 1639 sia sempre stato il suo prezzo. E' stato lanciato a 1699$, quindi escludo i 1639 euro sul sito Canon di listino. Infatti: Disponibilità: dal 26 agosto 2021. Prezzo al pubblico: 1899,99€ (IVA compresa). questo da comunicato Canon che riportano qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3983990&show=3 insieme a tutte le lamentele di quelli che 'caro', 'carissimo', 'ladri' etc. Non per altro, perchè ora pare pure che fosse economico... Quindi no, grosso modo non è sempre stato li, sempre che 260 euro di differenza siano "quasi li". E si, sono passati quasi 4 anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |