| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:31
“ Entrambi dovrebbero avere una coma limitata ed essere già discretamente nitidi anche a TA. Giudizio tuo? „ Il 20mm mi pare decisamente buono, sicuramente meglio del 24 1.4
 Del Vitrox non trovo molto, ma guardando questa prova di Phillip Reeve non pare molto corretto, per lo meno per un uso per astro a TA
 Chiuso a F2.8 migliora parecchio
 “ Hai consigliato dei 24mm, pensi che 20mm o addirittura 16mm sia troppo wide? „ Dipende da quanto vuoi includere del paesaggio e della Via Lattea, sicuramente il 20mm è più equilibrato, al limite fai una panoramica |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:38
OK, grazie. Il 20mm costa di più ma lo utilizzerei meglio anche in "diurno" ed in "interni". |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:55
In quel test il Vitrox non pare decisamente male
 Il Laowa 10mm di contro è abbastanza scarso, ma già si sapeva |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:06
Infatti ci stavo facendo un pensiero, oltre a qualche scatto al cielo potrei usarlo per altro, sperando di beccare un esemplare buono. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:40
Perciò obiettivi i luminosi dai 14 ai 24 mm per via lattea ambientata,dai 24 in sù per dettagli sul nucleo, cavalletto stabile e scatto con tempo lungo,io con 16mm ho usato 15 secondi,le stelle erano belle puntiforme |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:07
Il 20 Sony pare ottimo, del 24mm 1.4 avevo sentito parlare bene. Non dimentichiamo il 14GM 1.8. Il 16mm viltrox pare avere un minimo di variabilità. Ne ho provato uno e non mi ha convinto ai bordi. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:25
Grazie ancora per le preziose informazioni che condividete. Come obiettivi ho in dotazione un Sony FE 14 f 1.8 e un zoom Sigma 24/70 f2.8. Avevo fatto alcune prove con il Sony e a me non pareva male. Per quanto riguarda il corpo macchina la Sony A7II rispetto alla A7rV dovrebbe dare risultati migliori dati i pixel di maggiori dimensioni ? Non ho ancora provveduto al confronto. |
| inviato il 24 Gennaio 2025 ore 3:19
Si trovano le Sony A7s e A7s2 a prezzi davvero stracciati. Si ha il vantaggio di avere pixel molto grandi ed un sensore poco denso che permette di avere tempi più lunghi senza il mosso delle stelle. Un bel guadagno totale. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 12:23
“ Si trovano le Sony A7s e A7s2 a prezzi davvero stracciati. Si ha il vantaggio di avere pixel molto grandi ed un sensore poco denso che permette di avere tempi più lunghi senza il mosso delle stelle. Un bel guadagno totale. „ Ma le Sony non avevano il problema dello star eater? Specialmente i modelli più vecchi Zeppo sarebbe interessante vedere se un risultato simile a quello di pixinsight si possa ottenere con il solo Photoshop. Notevole vedere non solo come hai controllato l'aberrazione cromatica delle stelle (che penso si possa gestir tranquillamente anche con il solo PS), ma anche come hai ridotto le stelle per far esaltare il nucleo galattico e le polveri. So che ci sono funzioni che permettono un editing simile anche usando PS. Domanda: secondo te, nella foto che hai appena postato, un filtro anti inquinamento avrebbe aiutato ad estrarre più segnale? Leggere questo post mi fa odiar il fatto di essere i fratturato il polso |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 14:04
Bel lavoro, Penso che il scatto sia stato fatto alle Canarie dall'ambientazione, perciò con poco inquinamento luminoso |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:01
“ Non sono così bravo in PS per provare... MrGreen „ Ah se avessi entrambe le braccia mi sarebbe piaciuto provare ad elaborare quelle foto. Se vuoi ti posso dare anche io dei Raw scattati con R5 e Sigma Art 28 mm. Sono solo foto del cielo però, senza terreno . “ quello non penso proprio sia replicabile con PS „ Io lo faccio con la selezione della luminosità del menu selezione assieme a starnet. Devo dire che con questa combinazione ottengo risultati discreti ma non ho la controprova di Pixinsight perché non ce l'ho Comunque un trittico fantastico per fare foto al cielo notturno sono i 3 sigma Art 14,28 e 50. Vignettano poco, hanno poche aberrazioni cromatiche, poco coma e astigmatismo (che se presente, scompare chiudendo un po' il diaframma. Praticamente il sogno del fotografo notturno |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:14
Anche a me piacerebbe avere dei files da provare ad elaborare, soprattutto perché anche io ho il 28 ma non l'ho ancora potuto provare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |