JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei porvi una domanda riguardo le differenze che ci sono fra: - la curva orizzontale nel metodo RGB - la curva di luminosità nel metodo LAB
Per la prima creo: - un livello di tonalità/saturazione che desaturo completamente, con metodo di fusione Luce soffusa - aggiungo un livello di ritaglio curve con linea orizzontale (128, 128) - quindi agisco sulla curva solo del RGB
Per la seconda invece agisco solo sulla curva del canale di luminosità
Con la prima agisci sulla luminosità in RGB Con la seconda agisci invece su un metodo colore diverso composto sempre da 3 canali ma che comprendono : Canale A i numeri negativi sono il verde i numeri positivi il magenta Canale B i numeri negativi sono il blu i numeri positivi sono il giallo Canale L vanno da 0 a 100 e agiscono indipendentemente dal colore Devi tener presente che il metodo colore LAB è il metodo colore uguale all'occhio umano e che nella sua terna ha la posizione esatta di un colore nel gamut di ogni metodo colore da sRGB al ProPhoto RGB ed oltre. Ora nel LAB si ha la possibilità di agire meglio sulla tinta del colore coi canali AeB mentre il canale L chiamato luminanza agisce solo sul chiaro e scuro del colore.
Ora La curva orizzontale in RGB anche se lavora sulla luminosità soltanto, lavora in RGB e non ha un canale indipendente il che vuol dire che una volta che agisci sulla curva piatta 128 128 spostando un qualsiasi valore la luminosità andrà a contaminare i tre canali RGB. Nel metodo LAB invece la conversione avviene solo nel momento che passi da LAB a RGB e i colori che avrai non saranno stati contaminati, ma saranno i valori certi del LAB tradotti in RGB.
Grazie mille Ivo, sei stato chiarissimo a differenza di altre risorse (articoli, youtubers) che sono sempre state fumose, eccetto certi articoli tecnici che non sono riuscito ad andare oltre il primo capoverso.
il LAB su C1 non c'e, devo dire che a volte sento la necessita di tale tecnica solo in pieno sole con forti contrasti, li sembra che i colori abbiano una luminosità difficile da domare, e che li rende troppo digitali
La tua domanda è una curiosità teorica o deriva dal voler fare quale intervento concreto? Quale problema vuoi risolvere?
Il LAB ad esempio è molto più comodo per la correzione delle dominanti e in generale per riprodurre un certo colore. Peccato che (per quanto ne so io…) non ci sono convertitori raw che lavorano con le curve in LAB. Però sia CR/LR sia C1 possono visualizzare i valori LAB di un punto scelto con il contagocce. E questo è già una buona cosa e permette di lavorarci parzialmente. Invece in PS si può lavorare realmente in LAB.
Ale Z dormo 4 ore a notte da una vita La mia è una curiosità derivante dal fatto che con GIMP spesso avevo la necessità di lavorare col metodo LAB invece in PS non mi sono posto il problema. Poi seguendo un tutorial, che ho trasformato in azione, della "curva orizzontale 128, 128", mi sono chiesto ma perché lo youtuber non ha fatto cenno al metodo LAB? Da qui la mia domanda.
“ Peccato che (per quanto ne so io…) non ci sono convertitori raw che lavorano con le curve in LAB. Però sia CR/LR sia C1 possono visualizzare i valori LAB di un punto scelto con il contagocce. E questo è già una buona cosa e permette di lavorarci parzialmente. Invece in PS si può lavorare realmente in LAB. „
DxO PhotoLab 8 ha nelle curve il quarto canale Luma che equivale al canale luminosità. In PS sei già in un SW base pixel io lavoro in DxO e cerco di non usare un SW base pixel perchè si lavora su info del sensore e non si stabilisce un metodo colore prima ma dopo per l'esportazione in base pixel in JPG o TIFF.
@Ale Z, riguardo al modo di lavorare in LAB, mi pare che una volta tu avessi indicato un link a un articolo molto chiaro ed esauriente, ma non riesco a recuperarlo; riesci mica a riproporlo?
Bene allora in HSL lavori le tinte e col luma la luminosità e non inquini nulla. Credo che C1 lavori in uno spazio colore esteso e quindi solo quando esporti in base pixel scegli il metodo colore.
Faccio un esempio semplice della facilità di correzione colore in LAB.
La presenza dei canali a e b permette di prelevare il colore in modo indipendente dalla sua luminosità (canale L). Cosa non possibile in RGB perché in quel caso ogni canale contiene anche la luminosità.
Se ad esempio ho un incarnato in "condizioni disperate" posso campionare con il contagocce in LAB un esempio di colore corretto della pelle (ad es. da un colorchecker) e poi cercare di avvicinare il valore del mio raw scorretto ai valori corretti. Nel farlo mi preoccupo dei valori a e b che rappresentano il colore ma posso ignorare L che è la luminosità. Per fare questo tipo di corrispondenze, C1 ha uno strumento apposito. Si fa in due click (leggete i numeretti).
metto questi due video solo perchè in un paio di video Dan Margulis illustra tutti i metodi colore e come si gestisce la correzione colore in PS. E affronta anche il tema nitidezza ed altre tecniche. Prima parte
Seconda Parte
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.