RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Porca pupazza, scopro solo ora che la PDC non dipende dalla focale e dalla distanza


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Porca pupazza, scopro solo ora che la PDC non dipende dalla focale e dalla distanza





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:24

Io senza fare calcoli mi ero accorto di questa cosa per caso, giochicchiando con una delle varie app sulla PDC.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:21

Un'ulteriore osservazione potenzialmente utile, non so se già stata fatta (si può comunque notare negli esempi con il simulatore), è che la profondità di campo riguarda appunto quello che appare nitido, mentre se lo scopo è principalmente rendere più sfocato possibile lo sfondo c'è anche da tenere presente che, mantenendo costante l'ingrandimento del soggetto (e tralasciando gli effetti prospettici su quest'ultimo), con una focale più lunga si inquadrerà una porzione di sfondo più piccola e più ingrandita, quindi a parità di apertura apparentemente più sfocata.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:13

mentre se lo scopo è principalmente rendere più sfocato possibile lo sfondo c'è anche da tenere presente che, mantenendo costante l'ingrandimento del soggetto (e tralasciando gli effetti prospettici su quest'ultimo), con una focale più lunga si inquadrerà una porzione di sfondo più piccola e più ingrandita, quindi a parità di apertura apparentemente più sfocata.


Temo di non aver compreso bene;

se voglio mantenere costante l'ingrandimento del soggetto significa che anche l'inquadratura/angolo di campo rimarranno costanti e se aumento la focale mi devo allontanare quel tanto per riportare a pari l'ingrandimento e quindi anche lo sfondo resterà legato alla stessa regola,

oppure il concetto era differente?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:20

il concetto è che la stessa identica inquadratura ottenuta con focali diverse fa vedere - pensa all'angolo di campo - meno ampiezza dello sfondo per le focali maggiori - quindi distanze maggiori -.

Es. faccio un mezzo busto con un 50mm, l'angolo di campo mi fa vedere dietro da sx a dx una casa un prato una macchina.
Adesso cerco di ottenere lo stesso mezzo busto con un 200mm arretrando. Il soggetto a fuoco occupa la stessa quantità del riquadro ma dietro vedrò da sx a dx mezza casa, il prato e mezza auto.

Ho reso?

del resto se il tuo obiettivo è il vertice di un triangolo isoscele e i due lati simmetrici passano per la parte esterna sx e dx della parte affianco al soggetto che corrisponde al lato sx e dx, più sei vicino, più l'angolo che si forma è ampio e quindi a tot metri dietro il soggetto includerai uno spazio più ampio.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:24

Penso si riferisse a questo:


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:24

perfetto. l'immagine di sx è stata ritratta dopo una estenuante sessione dimostrativa.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:26

"Ho reso?"

Sì ma non hai finito: quella mezza casa e mezza auto saranno più sfocate? Io penso di sì.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:27

mm no perché sono più lontani

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:35

Black, penso che, per esser piu' chiari, sia opportuno non menzionare la focale, quanto la distanza relativa fra osservatore, soggetto e sfondo.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:36

"no perché sono più lontani"

Hai ragione, che scemo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:40

Black, penso che, per esser piu' chiari, sia opportuno non menzionare la focale, quanto la distanza relativa fra osservatore, osservato e sfondo.


ma tu devi adattare la lettura della formula all'operatività. Di solito si sceglie la focale che implica tutti i ragionamenti che stiamo facendo più uno: la comodità psicologica di lavorare ad una certa distanza dal soggetto: 50mm sei costretto ad andare molto vicino e può essere fastidioso ma se devi stare troppo lontano il soggetto si sente un po' abbandonato, specie nei luoghi pubblici. Quale che sia la ragione c'è anche quella. Di fatto uno pensa subito "100mm ritratto stretto sto più meno a tot distanza e ho questo sfocato, 85mm per ritratto stretto o mezzo busto sto più o meno a questa e ho questo sfocato...." è così che uno normalmente sceglie anche se dietro puoi considerare la distanza come variabile. Lo decidi tu dalla formula quale vuoi che sia e normalmente è la focale.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:58

se voglio mantenere costante l'ingrandimento del soggetto significa che anche l'inquadratura/angolo di campo rimarranno costanti e se aumento la focale mi devo allontanare quel tanto per riportare a pari l'ingrandimento e quindi anche lo sfondo resterà legato alla stessa regola

Aumentando la focale proporzionalmente alla distanza rimangono costanti le dimensioni del soggetto nell'inquadratura, ma la parte di sfondo inquadrata è minore e viene ingrandita di più. In quelle condizioni (e purché la distanza sia sufficientemente inferiore all'iperfocale) è vero che la profondità di campo è sempre la stessa a parità di apertura, ma lo sfondo e la sua sfocatura cambiano, per cui se si è interessati a sfocare uno sfondo fastidioso bisogna tenere presente anche questo.

Qui c'è un altro esempio (fig. 3) di quanto descritto sopra e approfondimenti sul tema: web.archive.org/web/20170708060415/http://toothwalker.org/optics/dof.h .




avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 23:01

Quindi, a parità di inquadratura, la focale non incide sulla profondità di campo.

A questo punto mi viene da pensare che a parità di diaframma, non relativo alla focale ma assoluto (l'f8 di un 200mm è più ampio dell'f8 di un 28mm), non ci sarrebbe differenza di profondità di campo neanche fra un grandangolo e un tele (?)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 23:03

ma tu devi adattare la lettura della formula all'operatività.
Hai mai insegnato? ;-)
Se il tuo scopo e' far capire, sfronzoli tutte le possibilita' di incomprensione.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 23:14

Hai mai insegnato? ;-)
Se il tuo scopo e' far capire, sfronzoli tutte le possibilita' di incomprensione.


lo faccio come Socrate in mezzo alla gente, ma anziché l'agorà il mio spazio sono i campetti MrGreen

le formule le usi per capire cosa cambia sulla base delle tue scelte ma poi il centro dei ragionamenti è l'utente e l'utente non usa il metro, ha scelto delle focali perché sa che danno un certo effetto. La spiegazione di quell'effetto ce l'hai da quelle formule ma sempre in termini di focali ragioni. Sai che per una inquadratura stretta il 50mm non va bene perché ti porta troppo vicino, è esperienza. L'85 sai che contestualizza ancora bene ma è migliore l'effetto prospettico... ecc. la formula ti spiega cose che in effetti non sono così intuitive ma non parti dal parametro più comodo matematicamente, parti da quello operativo. Anche questo va insegnato: quale variabile scegliere da esprimere in funzione delle altre che hai.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me