RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, prime foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, prime foto?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:49

Io invece spero che le ghiere le lascino a Fuji...

Olympus in passato non si è mai fatta mai coinvolgere sulle ghiere, e i suoi obiettivi, non hanno la ghiera dei diaframmi, quindi penso che sarà senza ghiere.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:49

c'è un'unica certezza che si diffonde tra i forum internettari...
come farà farà... non sarà mai abbastanza MrGreen MrGreenMrGreenMrGreen

Ma a me che me frega? Oggi sono felice!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:52

Qualsiasi cosa verrà presentata, sarà sicuramente criticata, solo solo per il "sensorino". MrGreen
Certo è che i topic del M4/3 sono sempre parecchio frequentati MrGreenMrGreen

Di mio, avendo la OM-1, la Leica M a telemetro, e la OM-1N analogica, non subisco più il fascino del moderno con lo stile retrò.
O utilizzo una mirrolrless moderna oppure utilizzo i prodotti davvero manuali.
Prima della Leica M, lo stile vintage con le tecnologie moderne mi piaceva parecchio (tipo Nikon ZF), ora invece mi lascia indifferente e mi sa di fritto misto. ;-)

Di Olympus oltre a quelle citate, mi tengo anche stretto una PEN-F, con sensore occhio guasto (il mirino sta sempre acceso), comprata 2 anni fa a 300€, onestamente mi diverte ancora ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:26

Ah se solo l'avesse più grosso, il sensore, sarebbe una bomba....MrGreen ma non sarebbe una m43.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:47

Sarebbe una m86? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:54

Caspita, sarebbe molto interessante una m86..... MrGreen


Praticamente verrebbe un sensore da 34,6mm x 26mm.... insomma una FruFru...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:58

che se rivedessero il 45mm e 25mm 1.8 facendoli con la stessa qualità costruttiva del 17mm e 12 sarebbero le uniche vere macchine af con look vintage che hanno davvero un' uso d'alto livello.
Tutti in metallo,focus clutch che è tutt' altra cosa rispetto a quelle ottiche che ha presentato nikon per zf,il colpo finale è un minimo di tropicalizzazione per entrambi,mantenere lo stesso look che è già perfetto per questo modello,basterebbe solo rendere il 25 e 45 in linea con gli altri.
Poi va beh,i pro sono tropicalizzati e hanno un buon prezzo ma qualcosa di ancora più compatto ci starebbe ancora meglioMrGreen
Visto che hanno spazio nella baionetta,magari lo allargano di qualche millimetro mantenendo la coperturaMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 21:31

basterebbe solo rendere il 25 e 45 in linea con gli altri.

Bisognerebbe effettivamente mettere ordine tra le ottiche, in particolare i fissi.
La triade f1.2 è ok, poi c'è un pò di confusione. C'è un solo f1.4 Pro ma che non ha nessun sistema focus clutch o tasto per mettere in MF. Gli f1.8, alcuni in metallo e con il clutch, altre in plastica.
Se vogliono avere 3 linee di fissi serve mettere in ordine ed avere una logica.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 22:12

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 23:10

Ugo questa risatina mi mette ancora più curiosità...dai ti offro una cena..ma dimmi tutto...anzi fammela provare!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 23:29

Scusate, ma che senso avrebbe un sensore stacked su una macchina con stile vintage ??

Io penso sarebbe già sufficiente un 20 mpx BSI (a me andrebbero bene anche 16 BSI) con una ottima gestione del rumore per i JPEG in camera (molto comprano Oly per avere JPEG già pronti) e una zero correzione rumore sui RAW per quelli che invece prediligono la PP

Certo, se fossero così "furbi" da mettere il modulo AF viso della OM1II sarebbe una cosa buona e giusta, ma non avverrà....

Comunque questa volta NON comprerò la macchina al day One perché mi è stato detto che poi non ci si deve lamentare se invece di un aggiornamento firmware si fa uscire una Mark II dopo qualche mese MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 23:29

posso dire da possessore di 4 corpi M43 e una decina di ottiche che a questo punto secondo me ha davvero poco senso presentare altri corpi a meno che non si tratti di qualcosa di "rivoluzionario"?

A chi serve un corpo intermedio tra OM5 e OM1 quando hai già due versioni di OM1 e la prima al black friday te la tiravano dietro a poco più di 1000 euro?

Un corpo che dovevano presentare era una PEN-F aggiornata oppure una versione OM-SYSTEM della GM1, qualcosa di minuscolo e magari con un boost di funzioni di AI tipo quelle che si vedono negli ultimi smartphone


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 3:11

Il bello della Pen F, e pure il suo brutto per chi ha l'occhio dominante sbagliato, è il mirino disassato, che però abbassa gli ingombri.


Cosa c'entra l'occhio dominante?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 6:11

D'accordo con Saeba77, anch'io mi aspettavo un'alternativa minuscola, Pen-F...
Avevo infatti aperto dei 3D per raccogliere questi ultimi rumors ma dopo l'entusiasmo iniziale, convinto della possibile Pen-F, mi sono un po' "spento"Triste
Da possessore di OM-1 e corredo di tutto rispetto mi sarebbe piaciuta l'idea di convertire qualche pezzo bigsize in un mini corredino da portar dietro tutti i giorni.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 7:51

Cosa c'entra l'occhio dominante?

Se si inquadra con l'occhio sinistro il naso va contro il display, che di per sé è fastidioso e pregiudica l'ergonomia. Inoltre, essendo un touch screen, si danno col naso comandi a casaccio alla camera, tipo spostare continuamente il target dell'autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me