| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 23:03
È passato un mese chissà com'è andata a finire ? |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:21
Ciao a tutti :) si diciamo che ho aperto la discussione da ingenuo, perchè quando non si sta nel giro si pensa che alcune cose non funzionano proprio in questo modo. Pensavo che i fotografi che sono nella serie A lavorano con un agenzia, poi se è loro stessa tanto meglio, ma se non è loro e ci lavorano solamente immaginavo che venissero retribuiti e rimborsati dei costi delle trasferte e che guadagnassero un fisso oltre a ricevere il corredo fotografico idoneo. vero che bisogna iniziare dal basso però comprare a mie spese il corredo idoneo, e pagare ogni trasferta, accredito non mi fa impazzire come idea. @Il Signor Mario calma, sei troppo aggressivo le foto che vedi sul mio profilo sono poche e molte sono vecchie, ora quello che giudica senza sapere e in maniera molto superficiale sei tu, perchè per quanto siano foto di paesaggi comunque non credo che possano essere scattate da chiunque, sicuramente da voi appassionati si ma non da qualunque "turista come tu mi hai paragonato" e nello stesso modo con la stessa macchina (quelle dentro sanpietro sono scattate ad iso molto alti ma il tempo di scatto ricordo che era per tutte molto basso e non è stato facile farle venire nitide, non ho fatto vari tentativi, uno scatto=una foto ... ad ogni modo io ho messo in mezzo le mie foto proprio per dire che non sono uno che va in giro con la sua fotocamera e scatta tenendola in maniera automatica, semiautomatica senza conoscere al meglio come dover regolare i parametri di scatto in base alle esigenze del caso e pensa allo stesso tempo di diventare fotografo professionista...sicuramente si può sempre migliorare ma non sono proprio "un fotografo turista" ho iniziato su questo forum a chiedere consigli per l'aquisto della prima macchina fotografica nel 2020 ed ero indeciso tra una bridge di fascia bassa e una reflex e non sapevo nulla di fotografia idem la foto del gabbiano, che potrà anche farti schifo, ma è un singolo scatto senza usare la raffica solo per esercitarmi ad un tipo di fotografia più dinamico, penso di saperlo fare perchè ho dedicato del tempo per capire come fare, poi ovvio dovrei esercitarmi molto di più perchè ho poca esperienza in questo genere...ma quella foto che ripeto, potrà non piacere il soggetto o lo si può reputare banale non la fai a caso e non dirmi che è più facile farla con una 50d rispetto ad una mirrorles moderna con sistemi di AF più sofisticati. ho fatto qualche foto anche con una R3 con obbiettivo 100-500...ma non è che sia diversa da usare rispetto a una r8 o r7 per esempio...io sono il primo che non cerco la perfezione fine a se stessa della foto grazie al corpo macchina ma per uso personale mi diverto ad usare anche corpi di fascia bassa e non sento la necessità di comprare corpi di fascia alta...almeno per ora che sto investendo nell'astrofotografia. “ Davvero credi che un'agenzia darebbe una Z9, una A1 o una R1 con un corredo di ottiche adeguato ad un perfetto sconosciuto? Davvero credi che un'agenzia assumerebbe un perfetto sconosciuto che nel suo portfolio ha tramonti romani da turista scattati con una fotocamera da famiglia in vacanza? Se vuoi davvero lavorare nella fotografia, molla il lavoro, studia seriamente la fotografia, costruisciti un serio portfolio e poi inizia a proporti ma se queste sono le basi di partenza: " stesso discorso per le trasferte, troppo oneroso iniziare per me e lasciare un lavoro in cui mi pagano se devo andare per lavoro in un'altra città. ", lascia perdere e continua con il tuo lavoro dipendente dove ti assicurano lo stipendio. „ Partiamo dal presupposto che qualunque mirrorless è centinaia di volte più semplice da usare rispetto alle reflex ... ad ogni modo si, pensavo che mi fosse stata l'agenzia a darmi una fotocamera di un certo livello e un obbiettivo adeguato, non solo, pagato anche le trasferte...ma se non funziona in questo modo non credo che mi interessi più di tanto. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 17:59
“ ma se non funziona in questo modo non credo che mi interessi più di tanto „ Come tutti ti abbiamo spiegato non funziona esattamente come credevi. Poco male. Ma tu hai provato almeno a contattare un'agenzia? Al massimo ti rimbalzano, oppure magari riesci ad avere un colloquio e senti che ti dicono. Certamente non ti daranno in mano una R1 e un 600 e ti manderanno a Termas del rio Hondo (è la località dove c'è il circuito MotoGP in Argentina) però potrebbero darti dei consigli. Ci sono anche pool di fotografi associati, li hai contattati per farci una chiacchierata (il proporsi come stagista potrebbe arrivare dopo) e mostrargli le tue foto? Prima di qualsiasi investimento credo che una buona parte della pianificazione del lavoro venga fatta tramite Google... Però qui devi sbatterti tu. Buona fortuna Carlo |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 18:53
Certo caro Rossi, che se il tuo voler metterti in gioco è questo, tra nessuna voglio di investire del tuo e la presunzione di saper fare le foto, ti dico: lascia perdere e continua con il paesaggio. Nessuno ti regala niente in questo ambito fotografico, bisogna faticare tanto (a fine evento in alcuni ambiti sei da buttare nell'umido e comunque devi ancora editare, spedire, vendere), bisogna farsi il culo a livello mediatico e la maggior parte delle volte vieni preso a pesci in faccia. E tutto questo solo per cominciare a raccogliere le prime briciole. Dalle risposte che dai non fa per te. Ma te lo dico con il cuore in mano eh. Goditi la fotografia che ti piace. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 19:24
Stiamo perdendo il nostro tempo a seguire questo topic. Fa sorridere un po tutto, magari fosse come dice, il paese dei balocchi. Poi sicuro unico consiglio concreto è un bel bagno di umiltà e realismo |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 19:28
Ciao :) @Carlopi no, non ho provato a contattare nessun'agenzia, per questo avevo chiesto un pò di consigli. Tu conosci qualche agenzia su roma ? ho preparato il mio portfolio, lo sto organizzando. “ @Sigmarco la presunzione di saper fare le foto „ ancora saper fare foto vuol dire tutto o niente, sicuramente so fare le foto e saprei fare le foto anche in eventi sportivi come chiunque di voi...chiaro che avendo 5 anni di esperienza contro chi ne ha 15-20 significa che dovrei migliorare ma penso di imparare in fretta perchè sono molto appassionato, quello che mi spaventa è che appunto come detto anche qualcun'altro il fare foto rappresenta una % probabilmente inferiore al 50% di tutto. poi ok, sicuramente maneggiare la R3 e il 100-500 a mano libera non era facile, ma non perchè non sapevo dove mettere le mani ma perchè era molto pesante il tutto. ho capito che non funziona come pensavo e non voglio fare di tutto per farlo funzionare come pensavo, è quello che è. “ Stiamo perdendo il nostro tempo a seguire questo topic. Fa sorridere un po tutto, magari fosse come dice, il paese dei balocchi. Poi sicuro unico consiglio concreto è un bel bagno di umiltà e realismo „ io ho chiesto un consiglio e informazioni, attaccarmi perchè ho detto di saper fare le foto è un problema vostro...forse non sono io a credermi superiore ma chi mi attacca su questo punto, perchè io penso di essere in grado di saper fotografare un'auto da corsa o dei calciatori ma con la mia canon 50d e 55-250 si può fare entro un certo limite...dover spendere soldi per trasferte,macchine ecc ho detto che non mi interessa in questo modo. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 19:34
Rossi, se davvero pensi che 'saper fare le foto' significhi essere pronto per la fotografia sportiva, allora non hai capito proprio niente. Saper usare la fotocamera non è fare il fotografo sportivo. È come dire che saper tenere una racchetta ti rende Federer. Buona fortuna |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 20:35
o Sinner ah ah |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 20:51
“ Il Signor Mario calma, sei troppo aggressivo „ In un certo senso hai ragione purtroppo viviamo in un mondo in cui la sincerità di giudizio viene scambiata per aggressività. Se ti fermassi in attimo a pensare e a riflettere ti prenderesti contro del reale valore delle tue foto, turistiche, il fatto che siamo ben esposte non significa nulla con le fotocamere attuali il difficile è sbagliarle, chiunque con una fotocamera, o uno smart phone, in mano è in grado di farle e difatti i social ne sono pieni non solo questo forum. Stesso discorso per il gabbiano, quella foto l'abbiamo fatta tutti appena comprata una fotocamera con un tele, un tempo di scattava in manuale, anche la messa a fuoco, e a pellicola e un senso, veramente minimo anche allora, lo aveva ora neanche quello. Torno a consigliarti, sempre che tu di fronte alla prospettiva di fare sacrifici non abbia mollato del tutto l'idea della professione, molto studio, molta pratica e molta umiltà. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 22:38
Ma sono curioso, cosa hai fatto in questi 5 anni di esperienza di cui parli? "Dover spendere soldi per trasferte,macchine ecc ho detto che non mi interessa in questo modo" bene allora puoi concentrarti sull astrofotografia senza troppi pensieri. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 23:22
“ Tu conosci qualche agenzia su roma ? ho preparato il mio portfolio, lo sto organizzando. „ Rosssiiii (3s 4i), te l'ho scritto sopra ma forse non vuoi capire. Vuoi DAVVERO lavorare in questo settore? Allora devi dedicarci tempo! Usa internet, usa Google, cerca sulle riviste specializzate i nomi dei fotografi specializzati e scrivi. Manda email e compila form. E' tutto GRATIS. Non puoi pretendere che altri lo facciano per te. Almeno questo! Te l'hanno detto in mille modi: saper fare le foto (cosa che A NOI tu non hai ancora dimostrato) non è nemmeno il 10% del lavoro. Devi saperti gestire, pianificare, costruire e mantenere rapporti. Devi poter lavorare un weekend dalle 6 della mattina (è l'ora in cui si parte per andare al circuito) a mezzanotte. Sotto i 40 gradi di Doha o la pioggia della Malesia. Questo è il mio ultimo intervento e ribadisco il consiglio: comincia dalle formule minori. Nella tua regione e vedi cosa riesci a fare. Si parte da qui. Nel frattempo contatta chi pensi possa esserti utile, dalle agenzie ai fotografi e magari ti daranno altre dritte. Buona fortuna. Carlo |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 0:33
@Carlopi ti ringrazio per le tue parole e in genere ringrazio tutti per l'intervento, sono d'accordo con te con quello che dici, vi credo che funziona nel modo in cui dite e non voglio affermare il contrario. “ Saper usare la fotocamera non è fare il fotografo sportivo „ su questo sono d'accordo, ma questo perchè abbiamo detto che saper fare le foto rappresenta il 20% di quello è che è fare il fotografo sportivo...però tutto il caos si è creato perchè mi era stato chiesto come mai pensi che qualcuno dovrebbe scegliere me ? io semplicemente ho detto che le foto le so fare, e saprei fare anche quelle sportive...ma ahimè non penso di essere disposto ad iniziare il lavoro di fotografo sportivo perchè non mi posso anticipare le trasferte neanche per la Formula 4 italiana che va in giro per l'italia ad esempio, sarebbe troppo costoso entrare a queste condizioni per me. però ribadisco che fare le foto ad un'auto da corsa o a dei calciatori non è che ci voglia chissà quale scienza, l'importante è che ci sia la passione e una buona conoscenza di base e poi si migliora praticando, si trova la prospettiva migliora. Ho provato a scrivere alla persona che aveva inserito l'annuncio per operare presso l'autodromo di Vallelunga qui sul forum, ma non ho ricevuto risposta, ad ogni modo non potrei lasciare il lavoro attuale per andare anche il venerdì ad esempio. “ Ma sono curioso, cosa hai fatto in questi 5 anni di esperienza di cui parli? „ Foto di paesaggio al 90%, ma qui sul forum ne ho caricato una minima parte :) “ In un certo senso hai ragione purtroppo viviamo in un mondo in cui la sincerità di giudizio viene scambiata per aggressività. „ la tua non è stata sincerità di giudizio ma hai dato affermazioni errate, imprecise e tirando in ballo prodotti di fascia stra alta per mettere ancora più enfasi, come se esistessero solo le ammiraglie ... hai detto che usare una R1 è più difficile di usare una 50d ? sinceramente non penso che usare una mirrorless sia più difficile di usare una reflex, questo genere di prodotti più sono moderni e più rendono la vita facile e minimizzano la possibilità di sbagliare lo scatto. “ Stesso discorso per il gabbiano, quella foto l'abbiamo fatta tutti appena comprata una fotocamera con un tele „ tutti voi su un forum di appassionati di fotografia ? certo che si, non ho dubbi che sappiate come settare una fotocamera per fare quel tipo di foto...però sei d'accordo sul fatto che se sono riuscito a fotografare un gabbiano potrei riuscire a fotografare un auto in corsa ? ripeto, io ho iniziato a mettere in mezzo il mio le foto fatte da me per giustificare il fatto che saprei fare anche foto sportive ad eventi sportivi anche se non le ho mai fatte. e non ho mai detto che voglio iniziare da f1 e motogp o serie A. però io non è che credo che le mie abilità da fotografo sono supreme, ma ho fiducia in me stesso, apprezzo i progressi fatti e continuo ad impegnarmi sempre per migliorare. Un saluto :) |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:29
Rosssiiii, credo che chi mi ha preceduto ti abbia già detto tutto ma voglio comunque raccontarti la mia esperienza in un campo diverso dal tuo: i concerti. Quattro anni fa' mi sono trovato per caso a fotografare un concerto di musica classica. Pur fotografando da anni ( paesaggi, famiglia, vacanze) e con buone basi di tecnica fotografica, non avevo alcuna esperienza in questo campo e la prima esperienza non è stata proprio positiva. Mi mancava anche il corredo adatto. Ho deciso di approfondire, ho chiesto consigli ad un amico che fotografava concerti da anni, ho comperato un corredo adatto e ADAGIO ADAGIO HO CONTINUATO A PROVARE in eventi minori facendo esperienza. Ho creato dei profili social dove mettere le foto e mi sono fatto conoscere nell'ambiente. Qualcuno mi ha contattato per eventi minori e dopo TRE anni é arrivata la chiamata per qualcosa di più importante dove non si entra senza l'accredito. Adesso mi chiamano regolarmente (5-6 volte all'anno). Quello che faccio è e rimarrà un'attività accessoria molto gratificante sotto tutti i punti di vista. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 8:46
“ come se esistessero solo le ammiraglie „ Nel mondo in cui vorresti entrare sì esistono solo le ammiraglie o, al massimo, quelle molto vicine, nel caso Nikon Z8, davvero credi che un'agenzia mandi a bordo pista, anche solo a Vallunga, un fotografo con la Z50? “ sinceramente non penso che usare una mirrorless sia più difficile di usare una reflex „ Dipende dalla mirrorless e dalla reflex, ma per capirlo basterebbe un'occhiata al menu e un'altra al libretto di istruzioni, davvero credi che usare una 50D sia la stessa cosa dall'usare la R1? “ tutti voi su un forum di appassionati di fotografia ? certo che si, non ho dubbi che sappiate come settare una fotocamera per fare quel tipo di foto... „ No tutti quelli che hanno appena comprato una fotocamera con il tele e soprattutto con le attuali, da 15 anni ad oggi, fotocamere, sono foto da prova fotocamera che fanno tutti all'inizio, qui sul forum di gente con un minimo di esperienza che fa foto del genere ne vedrai ben poca. “ però sei d'accordo sul fatto che se sono riuscito a fotografare un gabbiano potrei riuscire a fotografare un auto in corsa ? „ Assolutamente no! “ ripeto, io ho iniziato a mettere in mezzo il mio le foto fatte da me per giustificare il fatto che saprei fare anche foto sportive ad eventi sportivi anche se non le ho mai fatte. „ Ripeto sono foto da dilettante agli inizi, almeno quelle che hai postato e sulle quali mi pronuncio, e dimostrano l'esatto contrario di quello che vorresti: non sei, in base alle foto postate, in grado di fotografare professionalmente un'auto in corsa. “ Ho provato a scrivere alla persona che aveva inserito l'annuncio per operare presso l'autodromo di Vallelunga qui sul forum, ma non ho ricevuto risposta „ Chiediti perché. Detto questo lascio la discussione che ormai ha virato nel surreale. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 9:34
Esattamente, è tutto molto surreale. 5 anni di esperienza a fare fotografia di paesaggio. Va bè. Secondo me nulla è precluso a nessuno e ad esempio io non concordo con chi dice che devi avere attrezzatura TOP.. non è detto per forza, serve attrezzatura che ti permetta di avere affidabilità e qualità sufficiente per ottenere gli scatti che ti servono. Mi sono trovato a fotografare Champions League con una D4s e Sigma 100-300 F4 con buoni risultati (anche di vendita) per dire, due anni fa non 10..ho lavorato per agenzie e tanti committente, magari faticando, qualche volta con qualche frustrazione, ma sono riuscito a fare il mio lavoro. Ho iniziato a fotografare sport facendo basket con una Pentax KX e classico doppio kit 18-55 e 55-200, si posdono imparare gia tante cose comunque. Poi ovvio che praticamente subito è stato chiaro che per fare un passo avanti era necessario un corpo più adeguato e almeno un 70-200 2.8 . Mi sono fatto un mazzo tanto, sacrifici, qualche investimento col tempo, tanta pazienza, colto occasioni che si presentavano, cercare altre, sempre cercando di rendermi disponibile e con l attitudine di chi ha solo da imparare e fare esperienza, soprattutto all inizio. Il tuo approccio per entrare in questo mondo è "ho fatto una foto a un gabbiano, che non è banale, posso tranquillamente fare anche il fotografo sportivo. Ormai ho 5 anni di esperienza a fare paesaggi. Ditemi che agenzie contattare e mi devono pagare trasferte e fornirmi attrezzatura adeguata, altrimenti non mi ci metto" Fatti due domande su cosa stai sbagliando, come tutti ti hanno detto. Primo consiglio, prima di tutto (già dato tra l'altro) un bagno di umiltà e realismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |