RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:30

@Claudio Santoro. Quando scrivo su questo argomento (scusa se mi auto-riferisco!) non manco mai di precisare che mi riferisco, per lo più ad ottiche "fisse":
"Preciso, infine, che il top delle prestazioni ottiche, soprattutto nei "fissi", i diversi costruttori lo raggiungo con vetri PRIVI di stabilizzatore ..."
Questo nel messaggio qui sopra delle 17:04.
Ora è chiaro che non è tutto bianco o tutto nero (on/off, dicono gli anglofoni): i progettisti valutano se l'inserimento dell'IS/OS/VC faccia più danni, o offra maggiori vantaggi (nell'ovvio rispetto dei convincimenti dei singoli specialisti).
Come ho già scritto gli esempi sono tanti e svariati: Tamron che aveva a listino un ottimo 35/1.8 VC, quando ha voluto "esagerare" (festeggiamento di una ricorrenza aziendale) ha partorito un entusiasmante 35/1.4 liscio; Canon quando ha innovato il suo 35/21.4 L con il Mk. II ha "insistito" nel NON farlo IS; Zeiss i suoi fissi Otus, idem; anche Leica con i suoi in montatura M si è ben guardata dalla sirena stabilizzante.
I "fissi" Sigma ART sono TUTTI QUANTI lisci.
Parimenti, sempre Canon, sul suo più recente 85mm. (F. 1,4 L IS), ha evidentemente ritenuto che il "vantaggio" dello stabilizzatore superasse il pur minimo "decrease" prestazionale ... valutazioni insomma...
Ciao GL
P.S.: mi riferisco/mi sono riferito al mondo EF, che conosco; non ho ancora trattato (e DUBITO di farlo in futuro) l'universo RF.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:44

GL,sono ottiche super luminose però. C'è da tenere in considerazione che sono progettate per lavorare con tempi di scatto che aggirano facilmente il rischio di mosso. Hai anche menzionato grandangoli e medio tele. Comunque è vero quello che dici,alla fine lo stabilizzatore è sempre un elemento in più e il suo non corretto funzionamento può creare problemi oltre che un aumento di peso e volume

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:40

Lo shuttershock alle lunghe focali è un problema ma non dipende dalla stabilizzazione. È presente se si usa l'otturatore meccanico. Oly e pana con il ritardo della prima tendina lo hanno molto limitato ma si evita solo con lo scatto elettronico

lo shutter shock non dipende dalla focale ma dal tempo utilizzato, e dipende dal movimento delle tendine non dalla focale della lente.
Non ricordo bene quale fosse il tempo per il quale ne soffriva Olympus (o ne soffre, non so perchè non ho più macchine del brand), forse 1/250s o 1/320s.
Si elimina totalmente con l' uso della prima tendina elettronica o con l' otturatore completamente elettronico.
Chi più chi meno, credo ne soffrano tutti i brand che hanno il sensore stabilizzato

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:05

@Alba. In realtà è un discorso ... "circolare" ... si ritorna sempre al punto di partenza: le Case, da sempre (salvo rarISSIME eccezioni), caratterizzano la propria produzione migliore con le grandi luminosità, tanto che "uno", se vuole l'obiettivo top, lo deve comprare molto luminoso, appunto, anche se non ne avrebbe reale necessità. Poi, come già spiegato fino alla noia, ogni volta che si aggiunge vetro allo schema ideale, qualcosa, magari pochissimo, FATALMENTE si perde ... ma se una Casa vuole "scrivere una pagina in più del libro", non accetta compromesso alcuno! Esempio a casa mia: due dei miei amati 85 mm. sono il Sigma ART ("liscio"), ed il Tamron VC. Differenze qualitative? Si, al 200% di ingrandimento (forse!) ... ma tant'è!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:48

La stabilizzazione sulle lenti è in genere migliore e quando presente anche sul sensore è ancora più efficace, lavorando in coppia; detto questo, Sony aveva un ibis un pò scarso sulle prime Mirrorless (pare non sia più così sulle ultime), ma Canon, Nikon e Panasonic lo hanno talmente buono che su focali "standard" va piuttosto bene anche con le ottiche che ne sono prive, mentre con i Tele diventa importante quello sull'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 8:38

Chi più chi meno, credo ne soffrano tutti i brand che hanno il sensore stabilizzato


Non ci avevo mai pensato ma in effetti il "colpo" che deriva dall'otturatore potrebbe produrre una vibrazione in un sensore che non è stabilmente fissato alla fotocamera, quindi produrre micromosso per il movimento del sensore.
Però lo shutter shock può produrre vibrazioni anche a tutto il complesso obiettivo-fotocamera, quindi produrre micromosso per il movimento dell'obiettivo.

Difficile capire il contributo dei due contributi, sai di qualche test specifico (per esempio stesso obiettivo su fotocamere identiche che differiscono solo per la presenza della stabilizzazione) a riguardo?

Ed inoltre se si ha la stabilizzazione, quando non serve, conviene tenerla spenta o no?
Cioè un sensore stabilizzato è più "fisso" quando è attivo o quando è disattivo?

Solo per curiosità perchè tengo di default lo scatto elettronico da quando mi sono accorto da diverse prove che con obiettivi mediotele su cavalletto, avevo leggerissimo micromosso con l'otturatore meccanico; ma ho sempre attribuito la causa alla vibrazione di tutto il complesso (cavalletto, attacco, fotocamera ed obiettivo).


avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:04

La stabilizzazione è una "figata". Scattare a 800mm equivalenti a 1/60 grazie alla stab del sensore (ma si arriva anche a tempi più bassi) non è proprio possibile senza.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4928211&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 9:39

La stabilizzazione ha dei lati posivi, ma ha anche molti lati negativi, qualcuno veramente molto serio se uno vuole la massima Qualità d'Immagine.

Ad esempio, bisogna fare molta attenzione all'errore di parallasse dell'immagine catturata dall'ottica al di fuori del piano focale (= visibile nello sfocato) nelle ottiche stabilizzate di lunga focale.

Il gruppo ottico mobile stabilizza bene l'immagine, ma solo sul piano focale, al di fuori di questo, ossia nello sfocato, c'è sempre e comunque un errore di parallasse che altera l'immagine dello sfocato.

Se la focale è corta, l'errore di parallasse resta ben poco visibile, mentre se la focale dell'ottica è molto lunga, l'errore di parallasse nello sfocato diventa molto visibile sput tana la fotografia, tipo questa, fatta con un 600 mm stabilizzato, lo sfocato rovina irrimediabilmente l'immagine, è da cestinare per un errore di parallasse nello sfocato.





Altra cosa da tenere ben presente che con ottiche vili stabilizzate, ma penso che anche con l'IBIS sia lo stesso, sulle fotocamere da tre palle un euro, su roba vile, lo stabilizzatore non ha un datore di zero, e dunque non sente se il sistema è perfettamente fermo, e, quando è perfettamente fermo, ad esempio su treppiede, può innescare oscillazioni, creando esso del micromosso.

Detta in altre parole, su treppiedi, staccare sempre tutti gli stabilizzatori.

Le ottiche non stabilizzate poi sono otticamente sempre migliori di quelle stabilizzate, idem per le fotocamere, la perfezione non esiste, e tolleranze (=errori) di gioco e di centraggio geometrico esistono sempre con le stabilizzazioni, mentre se non c'è la stabilizzazione, quegli errori e tolleranze non ci sono.

E.........come se non bastasse, per dirla da in due parole, quello che non c'è, non si rompe.

Detta in altre parole, usare la stabilizzazione di ottica o di fotocamera solo ed esclusivamente quando serve , è da micci tenere la stab accesa se non serve veramente..

E.........se uno vuole veramente la roba fatta bene e più vicina possibile alla perfezione tecnica, per avere la massima QI, non comprare roba stabilizzata.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 10:24

Secondo me troppe pippe mentali. Cioè se sei appoggiato aspettando di cogliere un soggetto non è che hai tempo di pensare metto o tolgo lo stabilizzatore perchè il tempo è già veloce etc. È per me è un aiuto formidabile. Basta escluderlo per vedere la differenza. Poi comunque (parlo per l'ibis delle oly) ha la funzione auto che riconosce il panning e i movimenti verticali. Su focali normali senza il doppio is quindi con tutte le ottiche scatti intorno a 1s a mano libera. Boh io oggi non prenderei in considerazione una fotocamera senza lo stabilizzatore se non a scopo collezionistico. È come dire di essere contrari all'abs sulle auto perchè magari in pista in certe condizioni ti fa perdere quualcosa. Il motivo di non averlo è più teorico che pratico. Poi si possono fare foto anche senza ma questo è un altro discorso. Ci sono immagini stupendebfatte in mf, con esposimetri esterni etc etc

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 10:30

Gli stabilizzatori sulle lenti sono ottimizzati per la focale.

Pure quelli sul sensore sono ottimizzati sulla focale montata sulla fotocamera, compresi gli obiettivi senza contatti elettrici dove la focale deve essere selezionata dalla lista che appare sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 12:09

Si, ma non penso che sulle lunghe focali lavorino bene come sulle lenti, altrimenti non si spiega perchè tutti gli ultimi teleobiettivi per Mirrorless sono stabilizzati.

Per quanto riguarda i compromessi ci sono sicuramente, però mi sembra un pò eccessivo dire che la roba è fatta bene solo con attrezzature non stabilizzate; le macchine e ottiche moderne hanno sempre più elettronica, è il prezzo da pagare per avere certe performance, se a uno non sta bene basta prendere una qualsiasi meccanica del secolo scorso ed è a posto.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 12:28

"Basta escluderlo per vedere la differenza"

Significa che tu, con elevata probabilità e semplicemente, non sai scattare bene.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:12

"Basta escluderlo per vedere la differenza"

Significa che tu, con elevata probabilità e semplicemente, non sai scattare bene.


risposta infantile :)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:21

"risposta infantile :"

Allora hai qualcosa che non va tu come fisiologia, magari ti tremano molto le mani o altro.

Si è fotografato la stessa roba, gli stessi soggetti che si fotografano oggi, tutti, per tanti decenni senza stabilizzatori, quasi un secolo, con ottimi risultati.

Se ad uno oggi gli ci vuole assolutamente lo stabilizzatore per non fare micromossi, o non sa scattare o ha un problema fisico, c'è poco da fare.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:38

Allora hai qualcosa che non va tu come fisiologia, magari ti tremano molto le mani o altro.

Si è fotografato la stessa roba, gli stessi soggetti che si fotografano oggi, tutti, per tanti decenni senza stabilizzatori, quasi un secolo, con ottimi risultati.

Se ad uno oggi gli ci vuole assolutamente lo stabilizzatore per non fare micromossi, o non sa scattare o ha un problema fisico, c'è poco da fare.


la terra è piatta, il sole gira intorno alla terra e quelle strisce nel cielo non sono la condensa dei motori degli aerei ma scie chimiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me