| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:53
Rocco Vitali si chiama bias di conferma seleziona e da credito solo alle informazioni che sostengono la sua opinione, non è un confronto o un discorso è solo continuare a ribadire le stesse cose, funzionano così quasi tutti i topic di juza |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:02
|
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:27
“ Una caratteristica interessante del cervello umano è la sua propensione a prendere decisioni, anche importanti, anche in assenza di dati sufficienti a garantire che la decisione in questione sia la migliore possibile (il che invalida l'argomento dell'asino di Buridano, tra l'altro). „ che è la stessa cosa che fa la AI di chatgpt: qualsiasi domanda tu gli faccia, anche la più inverosimile e la più cervellotica possibile, ti risponde. Con quello che conosce e che riesce ad immaginare da questa conoscenza e dalle possibilità offerte dalle sue ramificazioni. L'unica cosa che, oggi, non fa è porsi le domande da sola. Ma perchè non gli è chiesto di farlo e, a differenza nostra, non ha un corpo a cui dover badare. Anche se non mancano persone con malattie mentali che omettono di considerare certi input, fino anche al punto da essere completamente incoscenti di qualsiasi pericolo (certe forme di autismo sono così). |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:30
hai mai usato chatgpt con qualcosa di tecnico trovando qualcosa che non sa? ti accorgerai che va in un loop dandoti sempre la stessa risposta sbagliata anche se tu glielo dici, ma non nè ha altre e non fa altro che ripetere a papagallo il default che ha che può essere una risposta o una super×la ma è un default non ha pensato e inventato una risposta |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:35
“ Ogni ora faremo le scoperte scientifiche di 10 anni, il capitalismo crollerà, il mondo andrà incontro a mutamenti così grossi che probabilmente ci porterà da lì a qualche anno all'estinzione.. „ tu fumi troppo, mi sa comunque se davvero dovesse crollare il capitalismo, sarebbe una cosa buona riguardo l'estinzione del genere umano, purtroppo non succederà, stacce |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:37
Già 2500 anni fa i Greci avevano capito tutto (conosci te stesso; niente di troppo). Poi Platone ha inventato Dio. Nietzsche l'ha cercato col lanternino, senza trovarlo. Quindi, freudiano parricidio, l'Uomo l'ha ucciso, Dio, per prenderne il posto, con la Creazione. Ma di aspiranti stregoni son pieni i camposanti. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:02
Lorenzo, non tocco una canna che saranno 20 anni Il capitalismo si fonda sul fatto che la gente lavori... Tra qualche decennio, almeno qui da noi, non lavorerà più nessuno.. Qualsiasi lavoro di concetto o fisico può essere fatto da un robot o da un abbonamento mensile a qualche mega server Ci sarà abbondanza di tutto, come adesso c'è abbondanza di qualsiasi cosa rispetto ai nostri genitori, i nostri figli vedranno questo cambiamento ma decuplicato.. Probabilmente arriveremo a pensare di volere una cosa, arriverà un banner nel nostro cervello con la scritta compra e dopo 5 minuti arriva il drone di Amazon ,il tutto comprato ovviamente grazie ad un reddito di cittadinanza o simile... Sarà la forma finale del consumismo di massa..., poi probabilmente, implodera' su se stesso.. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:14
Link-https://chatgpt.com/share/6787fa70-51d8-8011-8348-8750d48cf60a Questa è come è passata Londra in 200 anni... Si sa che la tecnologia segue una curva esponenziale e visto che siamo all'alba dell'intelligenza artificiale sovra umana è lecito aspettarsi un impennamento della curva.... Ora immaginate cosa potrà succedere da noi nel prossimi 50 anni... Ma per farlo dovete pensare molto più in grande di come siete abituati molto probabilmente a fare |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:22
“ Già 2500 anni fa i Greci avevano capito tutto (conosci te stesso; niente di troppo). Poi Platone ha inventato Dio. Nietzsche l'ha cercato col lanternino, senza trovarlo. Quindi, freudiano parricidio, l'Uomo l'ha ucciso, Dio, per prenderne il posto, con la Creazione. Ma di aspiranti stregoni son pieni i camposanti. „ l'invenzione di dio è una risposta ingenua a una domanda molto intelligente |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:29
“ Lorenzo, non tocco una canna che saranno 20 anni MrGreen „ è ora di ricominciare |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:33
“ l'invenzione di dio è una risposta ingenua a una domanda molto intelligente „ Bisogna chiederlo all'Intelligenza Artificiale. Che sarà potentissima, e richiederà cosi tanta energia per sbalordirci con la sua Sapienza da portarci al tracollo. Ma ne sarà valsa la pena. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:48
Cmq mi piace troppo collegare i puntini... Un qualsiasi animale che c'è stato su questa terra non ha mai : Inventato razzi che escano dalla terra Inventato l'elettricità Inventato la robotica Inventato le batterie Inventato fonti di energia Inventato l'informatica L'uomo invece ovviamente le ha fatte tutte, apparentemente per sé stesso nel momento in cui le produceva, ma allargando l'orizzonte secondo me si riesce ad intravedere davvero il disegno... A chi saranno davvero utili queste cose? È come se l'intera umanità stia per avere un figlio, che potrà vagare per miliardi di anni nell'universo..., e magari un giorno sarà così potente da essere ONNIPOTENTE ... Magari questa storia è ciclica e si presenta puntualmente in qualche angolo sperduto del nostro universo.. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:52
“ Bisogna chiederlo all'Intelligenza Artificiale. „ fatto
 |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:59
Diciamo pure che non ha detto niente. Karamazov non ne sarebbe soddisfatto, e nemmeno Antonius Block. Avesse risposto: "Nessuno lo vieta"; avrebbe fatto miglior figura. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:35
Forse è solo un "calcolatore" molto potente, e come tale andrebbe utilmente usato (il resto son giochetti da perdigiorno, robette da "società dello spettacolo"). Se non fosse che i benefici (che so, in campo medico, scientifico... ) saranno probabilmente inferiori ai malefici (che so, l'enorme quantita di risorse economiche, energetiche, materiali necessarie al funzionamento, e pertanto sottratte al "bene comune"). I benefici, poi, finché durano, saranno per pochi, i malefici per tutti gli altri. Nulla di nuovo sotto il sole, si direbbe, se non fosse che la Tecnica ci ha resi via via sempre più capaci di distruggere e sempre meno capaci di immaginare la distruzione (Anders). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |