RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Denoise AI - confronti tra software e commenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Denoise AI - confronti tra software e commenti





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:53

Dalle prove che ho fatto io con il RAW gentilmente postato, il migliore è risultato On1 NoNoise AI 2024, DXO con il DeepPrime XD2 una porcheria immonda! MrGreen


a me era venuta così




e questa è con ON 1



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:55

hanno esposizioni diverse e questo può ingannare la nostra percezione ma, tutto sommato, ai fini del denoise io li vedo molto simili, trovo le panche e la texture del legno migliori in ON1

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:03

Dopo aver visionato tutti questi test, vi chiedo quante immagini si stampano su carta?


Tutte quelle che vuoi, non c'è un limite. ;-)

Io stampo tutto ciò che per me è importante.


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:07

Io invece stampo pochissimo, le foto finiscono sempre chiuse nei casetti.
Stampo qualche album fotografico una volta all'anno quando va bene.

Non capisco però lo scopo della domanda.... a me piace guardare comodamente le immagini sul mio monitor 27" 4k e sto quasi pensando di comprarne uno da 32", se applico un buon denoise la differenza la vedo eccome....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:16

Secondo me , dovresti postare l'originale e le 4 elaborazioni senza dire di che software sono... e poi vediamo le varie impressioni ...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:18

Provato ON1...
OHH, ottima sorpresa...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:31

Comunque per mia esperiemza e con la mia attrezzatura (m43) dxo lo trovo comodissimo in tutti i generi tranne che con l'avifauna. In quel caso digerisce male alcune ottiche (oly 100-400 in particolare). Secondo me dipende dalla qualità del profilo caricato da dxo. Comunque in quei casi mi trovo molto meglio con il duo topaz denoise + sharpen che ora non ho capito se eaistonobancora separatamente

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:41

Secondo me , dovresti postare l'originale e le 4 elaborazioni senza dire di che software sono... e poi vediamo le varie impressioni


senza addirittura toccare ombre - luci - ecc...

E' una idea;-)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:42

Provato ON1...
OHH, ottima sorpresa...


siamo un po' tutti tendenzialmente prevenuti di fronte a prezzi contenuti;-)

user164243
avatar
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:09

Scaricato TOPAZ PHOTO AI... Trial, visto che costa 130 euro (ma li vale tutti a quanto pare); il software fa poco ovvero poche funzioni; oltre il RAW denoise sono disponibili: SHARPEN ALL, ADJUST ALL LIGHTNING, BALANCE ALL COLOR. E' anche possibile "uscire" ovvero salvare in JPEG, PNG, TIFF e per originali RAW anche in DNG.

Ecco il risultato:










E di seguito in alta risoluzione:



originale



Topaz PhotoAI

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:20

Io li ho tutti, photo ai, dxo, acr, on1….per il denoise continuo a ripetere in ordine di resa:
Dxo
Acr
Topaz Photo Ai (plus lavora su jpeg)
On1 no noise (plus lavora su jpeg)
…gli altri

Per file a bassi iso il demosaicizzatore di skypixel, sw che su mac trovo lento e incasinato, ma rende veramente bene, sarebbe utile se facessero un prodotto tipo pure raw con output dng.

Per recuperare micromosso, sfocato o ingrandire le immagini…topaz senza alcun dubbio.

user164243
avatar
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:33

@Mactwin
Per recuperare micromosso, sfocato o ingrandire le immagini…topaz senza alcun dubbio.

Scusa, come elimini il micromosso da Topaz? Non ho trovato alcun comando e dato che ho anche sensori densi, a volte mi capita di avere del micromosso su diversi scatti che irrimediabilmente devo gettare. Sarebbe la manna...

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:37

A parte On1 che non conosco, sottoscrivo appieno la classifica di Mactwin.
Soprattutto nei primi tempi di uscita dei softwares innovativi per denoise ho sperimentato molto e confrontato immagini da più formati di sensore. Effettivamente può accadere che su un'immagine particolare un software sia meno efficace e commetta qualche errore, però sulla massa di prove la classifica è quella. Con tutta sincerità, da prove di questi giorni, mi pare che il denoise AI di Adobe Acr sia migliorato rispetto all'uscita ora, se regolato correttamente e poi lavorato per la nitidezza, diventa difficile vedere differenze con Dxo.
Ps: per Chefmosco, in Topaz sharpen, in AI model, scegli "Motion blur" e poi effettua le regolazioni. Soprattutto per un micromosso ragionevole lo trovo anch'io molto efficace, ben più di altri softwares.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:14

Lavoro solo con DxO Photolab8
quindi ho postato il mio risultato dl raw che avete messo a disposizione.
Devo premettere alcune cose prima.
Da LR sono passato a DxO PL per mie ragioni personali che riguardano non solo la QI ma anche la gestione della correzione in generale del colore dei contrasti e della lavorazione del raw in generale.
Per questo motivo non uso quasi mai i valori di default ed anche nel denoise.
Quindi metto il procedimento eseguito per arrivare al risultato.
1) Apertura RAW in preset neutro da me variato.
2) Cambio di gamma nelle curve a 0,90.
3) Recupero zone al limite della bruciatura delle alteluci A valori vicino al 240 dal 250 circa nelle zone bruciate colpite dalla luce che entra nelle finestre.
4) Apertura dei neri più profondi
5) Il punto 3 e 4 lavorato nelle curve solo nel canale della luminosità.
6) Denoise DeepPRIME XD/XD2s, Luminance 30, Dead Pixel 24, Force Details 5.
Ritengo che i valori di default di DxO sono da considerare in funzione del tentativo di arrivare alla ricostruzione dei particolari tipici dell'AI, ma che risultano troppo falsi, quindi li gestisco in modo diverso.
Il gamma portato a 0,90 è per avere densità laddove si andrebbe a perdere nel denoise che DxO esegue e che influenza le zone più scure e nelle medie.
Il file è compresso al 97% di qualità per mantenere la possibilità di caricarlo su postqmage.
Non è stata volutamente schiarita l'immagine per avere più dettagli nelle zone medie verso lo scuro, per avere un risultato più fotografico e che ritengo più vicino al mio modo di fotografare.




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:58

Lavoro solo con DxO Photolab8
quindi ho postato il mio risultato dl raw che avete messo a disposizione.
Devo premettere alcune cose prima.
Da LR sono passato a DxO PL per mie ragioni personali che riguardano non solo la QI ma anche la gestione della correzione in generale del colore dei contrasti e della lavorazione del raw in generale...........


Ottimo risultato direi, complimenti.

Per il denoise (con l'ulteriore aiutino che spesso danno i moduli) credo che DxO sia ai massimi livelli, forse il migliore in assoluto.

Sui colori invece io sono un po' più critico, soprattutto quando si schiariscono in modo robusto le ombre o si agisce su strumenti più complessi tipo smart light e clearview, in quelle situazioni mi sembra che vadano un po' dove gli pare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me