RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 23:10

Ma certo che si: si sta al gioco e si rincara la dose! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:05

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4749684&l=it
24-105 ad F4... parliamone dai... ti sembra la lente giusta per questo genere?


Cos'ha che non va? è una lente che mi ha consentito di scattare con un range di focali che va da 24 a 105mm, ovvero da tutto il gruppo, fino al ritratto mezzo busto da dove ero seduto, in prima fila, a poca distanza dai musicisti, che dici mi metto a cambiare e scambiare le lenti mentre suonano con la sordina?
Alternativa? Il 24-70 f2.8, ma per uno stop in meno di luminosità preferisco i 105mm, tanto grazie alla tecnogia so di poter contare su alti iso di buona qualità.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3101396
Cosa avevi un poliziotto che ti sparava alle spalle se solo ti fermavi a cercarti un appoggio? Poi onestamente non mi sembra la foto della vita quella che se la perdi ti devi autoflagellare. Comunque foto di questo genere si possono fare in tranquillità con appoggi anche di fortuna.


Anno 2015, viaggio a NY, entravo e uscivo da edifici che era come se dovessi fare il ceck-in in aeroporto, spesso il cavalletto non te lo facevano entrare.....
Non è una foto della vita, è una foto che insieme a tutte le altre mi ricorda il sapore e l' atmosfera di luogo visto solo nei film, di un viaggio fatto per il 25imo del mio matrimonio,.......ma aspetta, forse non avrei dovuto fotografare dato che non è la foto della vita e dato che stavo ad 8000 iso.......
Cercare un appoggio sull' ottava, in mezzo alla moltitudine di gente che passeggia? Mmmmhhhhh

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1638721
Anche qui stai usando una lente decontestualizzata. Io con una apsc me la porto tranquillamente a casa nelle stesse condizioni di luce rimanendo sui 3200 massimo.

Sempre 2015 viaggio a NY, quale aps-c e quale 85mm f2.0 stabilizzato avrei dovuto portarmi dietro? Hai visto i dati di scatto? 105mm, 1/30 f/4.0, ISO 12800, le equivalenze per restare a 3200 iso massimi in aps-c sarebbero state 85mmf2, @ f2, (pdc inferiore), magari inesistente per la stabilizzazione (1/30s), e comunque meno versatile di un 24-105 f4

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2145657
Sei in studio... perchè devi usare una luce pilota? Le foto le stava facendo l'amico che appunto usava i flash e di sicuro era ad iso bassi.

certo che era ad iso bassi, ma io stavo facendo foto di mio, senza rompere le scatole al mio amico, perchè non avrei dovuto farla? Mi dovevo limitare perché ero a 3200 iso?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4952370
Sei su treppiede... allunghi i tempi ed usi una lente più aperta di un 2.8

Veramente il tempo che ho usato è già più lungo di quello usuale, di solito non è consigliabile superare i 3, 4s per l' aurora, altrimenti esce più strisciata del dovuto, certo che avrei potuto usare il più grosso, pesante e meno versatile Sigma 14mm f1.8 per guadagnare uno stop, solo che non è tropicalizzato, ma avrei accorciato più i tempi che abbassato gli iso, in realtà sono indeciso se comprarlo devo andare in Islanda a marzo, ma i miei compagni di viaggio hanno avuto problemi di condensa alle Lofoten, il clima non è stato molto "stabile" ed io preferisco usare attrezzatura che dia un minimo di sicurezza




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3664116
1/320 ad f5 uno spreco di diaframma chiuso... sei a 200mm anche se avessi piazzato a 2.8 avresti avuto più o meno la stessa pdc ma avresti potuto dimezzare gli iso


Ero in priorità di tempi, con luce variabile, data la scenografia, il diaframma lo sceglieva la macchina e se guardi bene nella galleria ci sono foto con gli stessi tempi ma ad f2.8, il massimo di apertura consentito consentito dal 70-200 f2.8

Tra l'altro senza voler introdurre i vantaggi di un sensore minore a maggiore pdc... ti permettono di scattare a diaframmi più aperti avendo comunque un campo maggiore.

A parità di tecnologia la pdc maggiore del sensore aps-c non la ritengo vantaggiosa, specie a certe distanze per le quali diventa invisibile la differenza di PDC.
Tenendo in considerazione il concetto precedente, a parità di tecnologia, preferisco la risposta di un sensore FF rispetto a quello aps-c, specie quando si arriva a sensibilità prossime ai limiti del sensore più piccolo.
Mi spiego, se i limiti del sensore aps-c sono i 3200 iso e la scena richiede per tempi/diaframmi i 3200 iso, preferisco di molto la resa del sensore FF.
Lo dico per esperienza diretta, dato che ho usato contemporaneamente macchine 4/3, m4/3, aps-c e FF, le filosofie della PDC più elevata e del risparmio "iso più bassi" rispetto al FF, sono veritiere solo sulla carta, ma all' atto pratico il sensore più grande vince sempre (per me).




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:34

In quante discussioni è stata riportata come VITALE questa caratteristica e DISCRIMINANTE... quando poi alla fine dei CONTI non si sale sopra ai 3200?

Insomma dai, non è vitale, ma è utile poter scattare ad alti iso, come lo è il focus stacking in camera, o il time laps, o il live bulb/time delle Olympus, etc. etc.
Se queste opzioni sono poco usate, dove sta il problema? Ci sono? bene, chi può le usa.
Io trovo molto utile la possibilità di poter salire molto con gli iso, non mi limita, l'altro pomeriggio/sera sono uscito in giro con la FX3 e il 28 f2.8, pellicola RPX da 400 iso, mi sono sentito sentito molto limitato quando è cominciata a mancare la luce e non potevo scattare le "foto della vita"

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:37

A me, scusate se sono franco, procurano allergia i flash e i cavalletti, li ho dovuti usare anche troppo ai tempi dell'analogico, sono una menata pazzesca, quindi ben vengano eccome gli alti ISO! MrGreen

Ho 2 cavalletti e 3 flash e dormono felicemete nell'armadio dove tengo le mie attrezature.
Tuttalpiù uso un monopiede...

Con questo non è che gli alti ISO me li vado a cercare, ma, alla bisogna, li uso eccome!

I sensori odierni permettono di scattare tranquillamente oltre i 4-5000 ISO, sono pure stabilizzati... quindi posso contenerli.... se poi c'è un po' di rumore ci sono dei denoise AI che fanno miracoli, quindi dove è il problema?
A quei valori ho meno gamma dinamica? Vero, ma siamo sicuri che mi servono sempre 14 o più EV?
Semmai mi servissero mi porto il cavalletto, ma perchè devo fasciarmi la testa prima di rompermerla?MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:01

Gian Carlo ha toccato un tasto importante
Con i software odierni i 6400 iso sono i nuovi 1600

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:20

Accompagnavo mia figlia ad uno shooting che stava facendo per un negozio di moda locale, lei aveva la FF con lenti adatte allo scopo, io l' aps-c per fare fotine per me.
In un momento di pausa, ho chiesto alla modella di voltarsi e guardarmi
Canon 7DMKII+ 24-105 f4@ f5, 1/160s, 5000 iso
Nessuna post, solo convertito con DPP



Perché non portarmi a casa quello sguardo?
Perché ero a 5000 iso?
Il 20x30 che ne è uscito è bellissimo

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:26

Iv7 non mi ha convinto nemmeno una delle tue obiezioni ma non voglio diventare stucchevole.

Vedo solo che sei convinto di avere quella necessità ergo significa che senza un sensore FF non saresti in grado di portarti a casa scatti di quel genere. L'unica domanda che ti pongo è .... come faranno tutti gli altri a farlo? Boh, saranno dei maghi. A sto punto mi stai davvero convincendo che sono veramente bravo, cavolo per me quegli scatti sono la norma eppure non supero quasi mai i 3200 ISO anzi per me già i 2500 se posso li evito!

Per il resto vedo che continua a non esservi molto chiaro l'argomento.

Io non metto in discussione che avere un range maggiore sia certamente un'opportunità in più ma dal mio punto di vista questi dati raccontano una realtà ben diversa da quella che state raccontando voi.

Gian Luca ha provato a dare una sua lettura sostenendo che le immagini sopra ai 3200 iso sarebbero quelle "personali" che non si pubblicano e che si preferisce tenere riservate. Ma anche il suo racconto mi convince poco dal momento che anche nel mio archivio esistono le fotografie di famiglia ma i dati medi rimangono quelli.

Perciò a me il dubbio resta. Come mai si dice di preferire avere tanto tantissimo margine e poi alla resa dei conti non si usa? E non lo dico io che non si usa lo dice l'unica statistica sulla quale stiamo facendo valutazioni dal momento che altre non ne sono state indicate.

Che poi i 6400 iso con i software odierni siano ancora più usabili è aggravante. Dal momento che ci sono files sempre più puliti perchè esistono solo il 5% delle immagini scattate oltre la fatidica soglia?


avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:32

Iv7 non mi ha convinto nemmeno una delle tue obiezioni ma non voglio diventare stucchevole.

Vedo solo che sei convinto di avere quella necessità ergo significa che senza un sensore FF non saresti in grado di portarti a casa scatti di quel genere. L'unica domanda che ti pongo è .... come faranno tutti gli altri a farlo? Boh, saranno dei maghi. A sto punto mi stai davvero convincendo che sono veramente bravo, cavolo per me quegli scatti sono la norma eppure non supero quasi mai i 3200 ISO anzi per me già i 2500 se posso li evito!

Per il resto vedo che continua a non esservi molto chiaro l'argomento.

Io non metto in discussione che avere un range maggiore sia certamente un'opportunità in più ma dal mio punto di vista questi dati raccontano una realtà ben diversa da quella che state raccontando voi.

Gian Luca ha provato a dare una sua lettura sostenendo che le immagini sopra ai 3200 iso sarebbero quelle "personali" che non si pubblicano e che si preferisce tenere riservate. Ma anche il suo racconto mi convince poco dal momento che anche nel mio archivio esistono le fotografie di famiglia ma i dati medi rimangono quelli.

Perciò a me il dubbio resta. Come mai si dice di preferire avere tanto tantissimo margine e poi alla resa dei conti non si usa? E non lo dico io che non si usa lo dice l'unica statistica sulla quale stiamo facendo valutazioni dal momento che altre non ne sono state indicate.

Che poi i 6400 iso con i software odierni siano ancora più usabili è aggravante. Dal momento che ci sono files sempre più puliti perchè esistono solo il 5% delle immagini scattate oltre la fatidica soglia?


Stucchevole?! No la stai proprio facendo fuori dal vaso...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:45

Veramente secondo me le spiegazioni di Iw7 erano più che legittime.
Per ovviare con formati minori non si sarebbero potuti usare zoom f/4 per dire.
L'obiezione sull'aurora, poi, è tecnicamente errata, sia per l'effetto indesiderato che si sarebbe ottenuto sul fenomeno atmosferico, sia per la maggior scia sulle stelle periferiche risultante (che con quella risoluzione già è abbastanza presente con l'esposizione di 6s).
Sono una manciata di casi pratici in cui un possessore di full frame che esce con uno zoom generalista può usare il buon range ISO a sua disposizione. Anche gli altri faranno quelle foto, magari con lenti diverse e in modo diverso, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:47

@Istoria come fai a non capire che non è una necessità ma un' utilità, che la possibilità di salire e sfruttare alti iso con buona resa è una cosa che ci fa comodo.
2017, ad uno spettacolo di un paesino con balli della taranta.
5D4, 24-105 a 92mm, f4, 1/200s, 20000 iso




5D4, 24-105 a 88mm, f4, 1/200s, 25600 iso



la ragazza a cui ho regalato le stampe 20x30, non ha guardato se erano fatto ad iso altissimi...
Attenzione non c'è nessuna post, sono jpg di macchina e se li dovessi passare su Dxo Pure RAW escono una bellezza.
Perchè limitarmi a NON scattare quando riesco ad ottenere risultai molto buoni anche a quelle sensibilità

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:47

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4962663 iso 3200

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4950507 iso 2000

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4866537 iso 2000

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3404892 iso 100

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4045848 iso 1600

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3371553 iso 800

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3115408 iso 2000

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3142946 iso 3200

Trip dai... sei uno dei primi contributori della statistica ed hai il coraggio di parlar di vasi?

Spiega agli altri come mai pubblichi il 90% delle immagini sotto ai 3200 iso e la maggior parte sono a 2000.

Ho preso dei campioni a caso ma mi sembra che siamo sempre li..




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:50

Iw7 no dai iso 20000 con quella botta di illuminazione non si può vedere.

Ma ti sei dimenticato qualche settaggio sbagliato vero?

@Black per me lo zoom infatti è bandito su una apsc un 2.8 è troppo riduttivo.

Ma resta il fatto che quelle foto io le avrei fatte anche con il mio mezzo, come hai detto tu... e alla grande ma proprio senza problemi

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:57

Istoria però ti stai un po' arroccando su posizioni che sono estremamente soggettive.
Col tuo ragionamento tutte le automobili dovrebbero avere velocità massima uguale o inferiore a 130 km/h perché tanto oltre non ci puoi andare

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:02

Look non mi arrocco su nulla. Sto valutando dei dati...

Vogliamo fare dei paragoni? Sarebbe come se tutti si comprassero una sportiva per andare in pista e poi vai a vedere i dati e si viaggia ad una media di 80KM orari.

Su Juza non c'è un limite di iso eppure il 95% delle immagini è sotto ai 3200 qualcuno può sostenere che è un arrocco? Allora avvisate Juza che ha pubblicato dei dati sbagliati.

Cioè ci può stare che una piccola percentuale di immagini scattate ad iso maggiori non venga pubblicata ma sinceramente mi sembra una forzatura andare a modificare il dato che è emerso.

Vogliamo essere ottimisti e portarlo a 90% contro un 10% ok ma resta sempre un divario notevole.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:03

sarebbero quelle "personali" che non si pubblicano e che si preferisce tenere riservate.

Uhm... no, in realtà volevo dire che probabilmente quelle venute meglio sono quelle a iso bassi, e che quindi vengono pubblicate.
Per completezza della diatriba, bisognerebbe capire quante delle foto scattate a iso bassi, attorno ai 100, siano dei paesaggi, magari scattate usando un cavalletto. Gli si taglierebbe la testa al toro, perchè si potrebbe capire che:
1. in questo sito si postano molte foto di paesaggio
2. che vengono scattate a iso bassi perchè
3. le puoi scattare usando il cavalletto.
4. a sto punto, che me ne fo degli iso alti?
Oppure:
6. sono ritratti, scattati usando la luce, per cui:
4. che me ne fot degli iso alti?

Però Istoria, alcune delle critiche che muovi a Iw7bzn non le comprendo. Che so:
ti sembra la lente giusta per questo genere?
Magari quella aveva. Sai foto che ho scattato anch'io ad amici che suonavano in giro a locali, usando un 24-70 f/2.8? Questo perchè magari uno non si compra il fisso, e preferisce avere la versatilità di uno zoom.

Sei su treppiede... allunghi i tempi ed usi una lente più aperta di un 2.8
Non è detto ce l'abbia, un 15 mm f/1.8, ammesso che ne esista uno. Inoltre l'aurora non sembra, ma si muove. Se guardi ho messo anch'io foto di aurore, e sono tutte ad alti iso. Se metti tempi troppo lunghi ottieni un pastone in cielo, non vedi i drappi, perchè vengono mossi. Infine avresti effetto scia sulle stelle, con delle poco simpatiche linee: la Terra gira, e la cosa salta fuori presto.

In realtà avere con sé una determinata lente in luogo di altre - che non si volevano o non si potevano portare, oppure che non si potevano o non si volevano COMPRARE, perché troppo costose - è uno dei più legittimi motivi per dover alzare gli ISO quanto pare e piace.

Esatto. Cioè, io per esempio scatto foto girando in bici, e per farlo ho scelto un 28-400, che oltre una certa focale è f/8 fisso. Mi va bene così, se cala la luce alzo gli iso. Non posso pensare di portarmi dietro una zainata di lenti per affrontare al meglio qualsiasi situazione, anche perchè credimi: mettersi lì a togli e metti è una rottura infinita, i giri in bici al posto di durare 12 ore, durerebbero il doppio. Unico motivo per cui seguirei la tua indicazione è riposare le gambe tra un cambio lenti e un'altro. MrGreen

me, scusate se sono franco, procurano allergia i flash e i cavalletti, li ho dovuti usare anche troppo ai tempi dell'analogico, sono una menata pazzesca, quindi ben vengano eccome gli alti ISO! MrGreen

Però, scusami Gian Carlo: scattare ad alti ISO non è la stessa cosa che usare un flash (o più di un flash). Capisco l'allergia: se usato male, un flash fa solo danni. Ma se uno lo sa usare, e lo sa usare bene, non a casaccio restituendo una foto che sembra quella segnaletica della polizia, beh, il flash ha tutto un suo perchè.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me